Re: Un Soldano SP77 da 250W in meno di 4kg
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 714
- Iscritto il: 01/01/2007, 21:10
- Località: Prov, Como
Re:Un Soldano SP77 da 250W in meno di 4kg
Grazie robi scusami
Diy: Fat boost,Red Llama...And Soldano Slo 50w
[url=http://ubanimator.com][img]http://img225.imageshack.us/img225/8759/userbar529479ge7.gif[/img][/url]
[url=http://ubanimator.com][img]http://img225.imageshack.us/img225/8759/userbar529479ge7.gif[/img][/url]
Re: Un Soldano SP77 da 250W in meno di 4kg
Una valida alternativa per l'ultimo triodo è usarlo come PI (47k anodo e 47k catodo), abbassando quindi il livello di uscita.
Valido per dare una simulazione di suono di PI sul finale, meno valida per finali valvolare a bassa sensibilità di ingresso.
Per generi pesi (dal metal 80s in poi) è un ampli fantastico, riesci ad avere una saturazione valvolare con un finale pulitissimo, dinamico, ma ricco di armoniche. Se si lavora prevalentemente con bassi livelli di gain, è meglio un piccolo finale valvolare SE.
Valido per dare una simulazione di suono di PI sul finale, meno valida per finali valvolare a bassa sensibilità di ingresso.
Per generi pesi (dal metal 80s in poi) è un ampli fantastico, riesci ad avere una saturazione valvolare con un finale pulitissimo, dinamico, ma ricco di armoniche. Se si lavora prevalentemente con bassi livelli di gain, è meglio un piccolo finale valvolare SE.
Re: Un Soldano SP77 da 250W in meno di 4kg
Qui c'è lo schema del SP77 che ho corretto, dato che online non ne ho mai visto uno 100% esatto.
Ho segnato anche le tensioni di alimentazione e della sezione switching.
Ho segnato anche le tensioni di alimentazione e della sezione switching.
Re: Un Soldano SP77 da 250W in meno di 4kg
Eccomi finalmente con i primi sample del SP77.
Ci tengo a precisare che i costi di questa prima modifica sono inferiori ad 1 euro (!!!) , e che le valvole che ho trovato su questo pre sono ancora LE ORIGINALI di 20 anni fa (!!!)
I sample sono tutti registrati con la mia Fender Strato USA Collector's Black Reissue '72 fatta al 25ennale della prima produzione.
Il resto della strumentazione è una M-Audio Mobile Pre USB

Poi c'è Reaper, Voxengo ed un impulso di cassa di una Plexi con un sm57 dritto.
I file sono divisi in tre file rar principali:
- SP77 standard dove ho i sample del pre originale
http://www.mediafire.com/?6e8t7f7aapzdhe8
- SP77 CF68k dove ho i sample con R25 e R26 da 68k
http://www.mediafire.com/?rnq22tfgjc3wd2k
- SP77 RES dove ho sostituito tutte le resistenze di anodo che sull'originale sono da 1/4W con altre da 1W
http://www.mediafire.com/?n0salj8nc56ci18
Qui ci sono due immagini dell'interno del SP77 con le nuove resistenze:
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/854 ... 18f26g.jpg
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/cf7 ... 4e7e6g.jpg
Mentre qui si vede la differenza fra le resistenze originali e quelle che ho montato:
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/750 ... 03156g.jpg
..e qui c'è l'interno di un amplificatore di Larry "novosibir", famoso tecnico e produttore di ampli in molti forum internazionali, e colui che ha inventato la "LARMAR mod" per i Marshall:

..come vedete le resistenze sono le stesse.
Ci tengo a precisare che i costi di questa prima modifica sono inferiori ad 1 euro (!!!) , e che le valvole che ho trovato su questo pre sono ancora LE ORIGINALI di 20 anni fa (!!!)
I sample sono tutti registrati con la mia Fender Strato USA Collector's Black Reissue '72 fatta al 25ennale della prima produzione.
Il resto della strumentazione è una M-Audio Mobile Pre USB

Poi c'è Reaper, Voxengo ed un impulso di cassa di una Plexi con un sm57 dritto.
I file sono divisi in tre file rar principali:
- SP77 standard dove ho i sample del pre originale
http://www.mediafire.com/?6e8t7f7aapzdhe8
- SP77 CF68k dove ho i sample con R25 e R26 da 68k
http://www.mediafire.com/?rnq22tfgjc3wd2k
- SP77 RES dove ho sostituito tutte le resistenze di anodo che sull'originale sono da 1/4W con altre da 1W
http://www.mediafire.com/?n0salj8nc56ci18
Qui ci sono due immagini dell'interno del SP77 con le nuove resistenze:
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/854 ... 18f26g.jpg
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/cf7 ... 4e7e6g.jpg
Mentre qui si vede la differenza fra le resistenze originali e quelle che ho montato:
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/750 ... 03156g.jpg
..e qui c'è l'interno di un amplificatore di Larry "novosibir", famoso tecnico e produttore di ampli in molti forum internazionali, e colui che ha inventato la "LARMAR mod" per i Marshall:

..come vedete le resistenze sono le stesse.

Re: Un Soldano SP77 da 250W in meno di 4kg
Per quanto riguarda i samples:
SP77-RES-OD-96465 significa:
- RES: Rp (e Rk sui CF) da 1W, valori stock
- OD: OverDrive channel
- 96465: Gain @ 9 - Bass @ 6 - Mid @ 4 - Treble @ 6 - Master @ 5
SP77-68k-CL-46469 significa:
- 68k: R25 e R26 (CF's Rk) da 68k
- CL: Clean Channel
- 46469: Gain @ 4 - Bass @ 6 - Mid @ 4 - Treble @ 6 - Master @ 9
..e così via per tutti gli altri file.
SP77-RES-OD-96465 significa:
- RES: Rp (e Rk sui CF) da 1W, valori stock
- OD: OverDrive channel
- 96465: Gain @ 9 - Bass @ 6 - Mid @ 4 - Treble @ 6 - Master @ 5
SP77-68k-CL-46469 significa:
- 68k: R25 e R26 (CF's Rk) da 68k
- CL: Clean Channel
- 46469: Gain @ 4 - Bass @ 6 - Mid @ 4 - Treble @ 6 - Master @ 9
..e così via per tutti gli altri file.
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: Un Soldano SP77 da 250W in meno di 4kg
Intanto complimenti per il lavoro e grazie per la condivisione e la registrazione dei sample!
Un applauso per te!
Poi..dico la mia, da profano
E' possibile che la differenza sia così tanta??Sono rimasto stupito!
In particolare la resistenza da 68k al catodo rende il suono molto più brillante e preciso!!
I sample denominati RES, invece, non so come mai ma non mi piacciono per niente: il suono mi sembra molto più impastato...è solo una mia impressione?
Grazie ancora Robi, sei sempre un passo avanti

Poi..dico la mia, da profano

E' possibile che la differenza sia così tanta??Sono rimasto stupito!
In particolare la resistenza da 68k al catodo rende il suono molto più brillante e preciso!!

I sample denominati RES, invece, non so come mai ma non mi piacciono per niente: il suono mi sembra molto più impastato...è solo una mia impressione?
Grazie ancora Robi, sei sempre un passo avanti

Re: Un Soldano SP77 da 250W in meno di 4kg
Già, è proprio il pensiero che volevo suscitare in chi ascolta: quanto cambia con poca spesa! ..Basta sapere cosa toccare.. ( e non ho ancora toccato tutto =P )Paolo alias GnognoFasciani ha scritto:E' possibile che la differenza sia così tanta??Sono rimasto stupito!
Ti tira fuori una valanga di medie colorate e ti da molte più armoniche "basse", aiutando a bilanciare distorti fuzzosi. ..se lo porti a 56k hai il CF tipico del Vox AC30.. per capirci!Paolo alias GnognoFasciani ha scritto:In particolare la resistenza da 68k al catodo rende il suono molto più brillante e preciso!!![]()
Sotto le dita è enormemente più dinamico ed ha un contenuto di medioalte più netto, e basse più estese. Per questo può sembrare più impastato. ..è un passo che ho fatto per fare altre modifiche che lo porteranno ad essere più bilanciato su tutta la gamma e più controllabile su tutte le frequenzee.Paolo alias GnognoFasciani ha scritto:I sample denominati RES, invece, non so come mai ma non mi piacciono per niente: il suono mi sembra molto più impastato...è solo una mia impressione?
Grazie Paolo, quando faccio qualche prova mi fa sempre piacere condividerla e spingere gli altri a sperimentare.Paolo alias GnognoFasciani ha scritto:Grazie ancora Robi, sei sempre un passo avanti
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: Un Soldano SP77 da 250W in meno di 4kg
Voglio provarla anche sul valvestate e sull'atomic 16 la modifica alla resistenza di CF, il wattaggio è già quello giusto 

Re: Un Soldano SP77 da 250W in meno di 4kg
Prova direttamente un 56k sul CF, suonerà più compressa sotto le dita, ma piena di grasse grosse medie.
Riguardo l'Atomic16, oltre a questa modifica ti consiglio di togliere il 150k in parallelo al master e configurare il gain come: 1M//1n + 1Mpot (con eventualmente 470p sul pot). Suona più aperto e meno compresso (così puoi recuperare la compressione del CF).
Riguardo l'Atomic16, oltre a questa modifica ti consiglio di togliere il 150k in parallelo al master e configurare il gain come: 1M//1n + 1Mpot (con eventualmente 470p sul pot). Suona più aperto e meno compresso (così puoi recuperare la compressione del CF).
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: Un Soldano SP77 da 250W in meno di 4kg
La 150k l'avevo già tolta e ho aggiunto, invece, un partitore prima del gain in modo da avere anche una modalità "pulita" leggermente più gestibile; inoltre ho aggiunto un bright switch selezionabile e un bass boost selezionabile 
Mi sa che alla fine cercherò di renderlo più pulito possibile per poi tirarlo a dovere con i pedali (che ne pensi se metto il secondo stadio a basso guadagno o addirittura lo bypasso proprio?)
Ora basta che sono OT

Mi sa che alla fine cercherò di renderlo più pulito possibile per poi tirarlo a dovere con i pedali (che ne pensi se metto il secondo stadio a basso guadagno o addirittura lo bypasso proprio?)
Ora basta che sono OT

Re: Un Soldano SP77 da 250W in meno di 4kg
Apri un thread sulle modifiche dell'Atomic16.
Riguardo il gain, ti consiglio uno switch per bypassare il secondo stadio, così da avere clean e crunch.
Riguardo il gain, ti consiglio uno switch per bypassare il secondo stadio, così da avere clean e crunch.
Re: Un Soldano SP77 da 250W in meno di 4kg
Nuova settimana nuovi sample.
La base di partenza è il SP77 con i valori originali ma con le resistenze da 1W, a cui ho fatto essenzialmente due modifiche:
- Clean con SRV mod fissa ( R12 sostituita da due resistenze in serie da 1M con in parallelo 120pF, con 470pF fra le due resistenze e massa )
- Lead portato a SLO100 ( C6 portato a 1n e R22 sostituita da 1.8k//1u )
Tutti i sample sono sempre suonati con la mia strato, il pickup al ponte sul lead (che in questo caso non è il massimo) e quello al manico sui clean.
- SP77 SRV CL
http://www.mediafire.com/?4q2kzkbn5yjdff4
- SP77 SLO OD
http://www.mediafire.com/?skh75nhnjjagi6y
Quello che voglio far notare su questo sample è che il master volume del SP77 permette in realtà di giocare con uno stadio di guadagno come se fosse un MVPPI. Lo sentite molto bene valutando le registrazioni che hanno la stessa configurazione ma il master (l'ultimo numero del nome del file) diverso.
Premetto, prima dell'ascolto, che il suono che vorrò ottenere alla fine sarà molto diverso, e che questi sono solo vari stadi di passaggio per far sentire le varie differenze sul suono (che così a me non piace molto).
L'intento è far sentire quanto possa cambiare un suono con poche semplici economicissime modifiche.
La base di partenza è il SP77 con i valori originali ma con le resistenze da 1W, a cui ho fatto essenzialmente due modifiche:
- Clean con SRV mod fissa ( R12 sostituita da due resistenze in serie da 1M con in parallelo 120pF, con 470pF fra le due resistenze e massa )
- Lead portato a SLO100 ( C6 portato a 1n e R22 sostituita da 1.8k//1u )
Tutti i sample sono sempre suonati con la mia strato, il pickup al ponte sul lead (che in questo caso non è il massimo) e quello al manico sui clean.
- SP77 SRV CL
http://www.mediafire.com/?4q2kzkbn5yjdff4
- SP77 SLO OD
http://www.mediafire.com/?skh75nhnjjagi6y
Quello che voglio far notare su questo sample è che il master volume del SP77 permette in realtà di giocare con uno stadio di guadagno come se fosse un MVPPI. Lo sentite molto bene valutando le registrazioni che hanno la stessa configurazione ma il master (l'ultimo numero del nome del file) diverso.
Premetto, prima dell'ascolto, che il suono che vorrò ottenere alla fine sarà molto diverso, e che questi sono solo vari stadi di passaggio per far sentire le varie differenze sul suono (che così a me non piace molto).
L'intento è far sentire quanto possa cambiare un suono con poche semplici economicissime modifiche.

Re: Un Soldano SP77 da 250W in meno di 4kg
Alcuni altri sample:
- SP77 2n2 OD : canale OD con C9 da 2n2
http://www.mediafire.com/?aaf2dg7t0j910l1
- SP77 Ck2 OD : canale OD con vari valori di C10, fate attenzione alle armoniche che ne escono ed alla gamma media
http://www.mediafire.com/?ncpzb5zm630rl5z
- SP77 4n7 OD : canale OD con C9 da 4n7
http://www.mediafire.com/?7w2x2c5vc7j45x7
- SP77 270p CL : canale Clean con 270pF in parallelo a R12
http://www.mediafire.com/?j8l4kr3k2nj2vmw
Passati in rassegna alcuni punti chiave del pre, inizierò a focalizzarmi su alcuni suoni più curati.
- SP77 2n2 OD : canale OD con C9 da 2n2
http://www.mediafire.com/?aaf2dg7t0j910l1
- SP77 Ck2 OD : canale OD con vari valori di C10, fate attenzione alle armoniche che ne escono ed alla gamma media
http://www.mediafire.com/?ncpzb5zm630rl5z
- SP77 4n7 OD : canale OD con C9 da 4n7
http://www.mediafire.com/?7w2x2c5vc7j45x7
- SP77 270p CL : canale Clean con 270pF in parallelo a R12
http://www.mediafire.com/?j8l4kr3k2nj2vmw
Passati in rassegna alcuni punti chiave del pre, inizierò a focalizzarmi su alcuni suoni più curati.
Re: Un Soldano SP77 da 250W in meno di 4kg
Ciao Robi, riesumo questo topic perchè mi sto interessando alla classe T ma non riesco ad aprire il link a quel sito polacco dal quale hai potuto comprare il finale 250W..mi da' una specie di messaggio di allerta!
(ma per caso è un modulo stereo con 2 TA2022 in BTL?)
Ciao e grazie per la pazienza!
Emanuele.

(ma per caso è un modulo stereo con 2 TA2022 in BTL?)
Ciao e grazie per la pazienza!
Emanuele.

Re: Un Soldano SP77 da 250W in meno di 4kg
Ciao, quale sito polacco? Puoi usare un fenice100 o qualche modulo da 41Hz.