Re: Gain Tube Driver Orman
Gain Tube Driver Orman
Ciao a tutti,
ho costruito un Tube Driver seguendo quest layout.
http://www.diyitalia.it/index.php?optio ... =732;image
Il pedale funziona ma il pot del gain lavora solo intorno ai tre quarti della sua escursione, prima e dopo il pedale diviene muto.
Il pot. funziona, l'ho anche sostituito e il problema resta.
Queste sono le tensioni al IC e alla valvola
Questi i voltaggi
IC: jrc4558
1. 5.93
2. 5.93
3. 2.90
4. 0.02
5. 5.8
6. 5.8
7. 8.8
8. 12
Valvola ECC81
1. 3.62
2. -0.75
3. 0.02
4. 12
5. 12
6. 7.69
7. -1.22
8. 0.02
9. 0.02
Mi han consigliato di montare una resistenza da 4.7 k in serie con il pot ma, o l'ho collegata male o non cambia nulla...
ho costruito un Tube Driver seguendo quest layout.
http://www.diyitalia.it/index.php?optio ... =732;image
Il pedale funziona ma il pot del gain lavora solo intorno ai tre quarti della sua escursione, prima e dopo il pedale diviene muto.
Il pot. funziona, l'ho anche sostituito e il problema resta.
Queste sono le tensioni al IC e alla valvola
Questi i voltaggi
IC: jrc4558
1. 5.93
2. 5.93
3. 2.90
4. 0.02
5. 5.8
6. 5.8
7. 8.8
8. 12
Valvola ECC81
1. 3.62
2. -0.75
3. 0.02
4. 12
5. 12
6. 7.69
7. -1.22
8. 0.02
9. 0.02
Mi han consigliato di montare una resistenza da 4.7 k in serie con il pot ma, o l'ho collegata male o non cambia nulla...
Re: Gain Tube Driver Orman
La res te l'ho consigliata non per risolvere quel problema ma per evitare che col drive a zero si ammutolisca...
Nel drive hai usato un pot logaritmico o lineare?
Nel drive hai usato un pot logaritmico o lineare?

Re: Gain Tube Driver Orman
Lineare.
poi ho provato con un 470K logaritmico e va ancora peggio: il range utile si stringe così tanto che diventa impossibile regolarlo.
poi ho provato con un 470K logaritmico e va ancora peggio: il range utile si stringe così tanto che diventa impossibile regolarlo.
Re: Gain Tube Driver Orman
nella galleria c'è una directory diretta da EL84 con vita morte e miracli del TubeDriver, hai controllato i vari wiring proposti da Antonello?
la trovi sotto effetti->overdrive->tubedriver
la trovi sotto effetti->overdrive->tubedriver
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: Gain Tube Driver Orman
a me lo stesso problema me lo fa con il dod yjm 308...boh!
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re: Gain Tube Driver Orman
Ho controllato il mio wiring e sembra uguale.
L'unica differenza è che forse il mio dovrebbe andare al contrario, ma sostanzialmente è identico...
L'unica differenza è che forse il mio dovrebbe andare al contrario, ma sostanzialmente è identico...
Re: Gain Tube Driver Orman
Anche a me da lo stesso problema identico!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Avevo postato nella discussione del tube driver, per intenderci quella di circa 20 pagine!
Ho provato per disperazione credo tutte le configurazioni possibili di cablaggio del pot, e ne avevo trovata una, dove invece di funzionare solo a tre quarti funzionava per un bel pò della corsa ma non agli estremi. Ho provato anche a cambiare valvola, ma niente da fare!
Avevo postato nella discussione del tube driver, per intenderci quella di circa 20 pagine!
Ho provato per disperazione credo tutte le configurazioni possibili di cablaggio del pot, e ne avevo trovata una, dove invece di funzionare solo a tre quarti funzionava per un bel pò della corsa ma non agli estremi. Ho provato anche a cambiare valvola, ma niente da fare!
Re: Gain Tube Driver Orman
Accidenti...Come posso fare?
il pedale suona molto bene nel range in cui funziona, mi sembra molto valido!
Vi allego anche due fotine del box, magari vedendolo così vi aumenta la voglia di darmi una mano! fon3
il pedale suona molto bene nel range in cui funziona, mi sembra molto valido!
Vi allego anche due fotine del box, magari vedendolo così vi aumenta la voglia di darmi una mano! fon3
Re: Gain Tube Driver Orman
Che valvola usavi?Box ha scritto: Anche a me da lo stesso problema identico!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Avevo postato nella discussione del tube driver, per intenderci quella di circa 20 pagine!
Ho provato per disperazione credo tutte le configurazioni possibili di cablaggio del pot, e ne avevo trovata una, dove invece di funzionare solo a tre quarti funzionava per un bel pò della corsa ma non agli estremi. Ho provato anche a cambiare valvola, ma niente da fare!
Ho verificato tutti i componenti e sono a posto...
Sarà proprio il layout?
Tu hai usato lo stesso mio?
Re: Gain Tube Driver Orman
Ho usato sia ecc82 che ecc83, ho usato lo stesso tuo layout ma mi sembra che l'aveva usato pure qualcun altro e non gli dava nessun problema.
Io già subito dopo averlo montato mi ero accorto di avere delle tensioni leggermente sbagliate alla valvola, poi ho lasciato stare perchè mi sono un pò rotto le p***e. Ho anche pensato di rifarlo con il layout doppia faccia o quello con triplo controllo toni, non so, per ora non ho molto tempo e nemmeno voglia, vedrò più avanti.
Ciao
Io già subito dopo averlo montato mi ero accorto di avere delle tensioni leggermente sbagliate alla valvola, poi ho lasciato stare perchè mi sono un pò rotto le p***e. Ho anche pensato di rifarlo con il layout doppia faccia o quello con triplo controllo toni, non so, per ora non ho molto tempo e nemmeno voglia, vedrò più avanti.
Ciao
Re: Gain Tube Driver Orman
Allora ragazzi che cavolo mi combinate !!!

Vi lascio soli due giorni e fate tutti stì casini !!??
Allora:
punto UNO: perchè cavolo no utilizzate il mio payout che vi facilità di molto il lavoro e FUNZONA al 1^ colpo al 100%

Mah ?! nessuno mi dà mai una risposta a questa domanda HAHAHHHHA
Due sono sbagliati i collegamenti ai pin 4-5 dello zoccolo della valvola
-- dovete però leggere le indicazioni che vi dò - no ?!?!?

Allora il PIN 5 DEVE avere 0(ZERO) perchè DEVE essere a massa assieme al pin 3 e all'8
I PiN 4 DEVE avere 12 volt (... o giù di l' !!) perchè è l'unico al quale dovete collegare l'alimentazione per i filamenti
Gli altri PIN ... l'1 ed il 6 devono essere positivi (tra 4 e 6 volt circa) mentre i PIN 2 e7 devono essere appena appena negativi
Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooo



Vi lascio soli due giorni e fate tutti stì casini !!??

Allora:
punto UNO: perchè cavolo no utilizzate il mio payout che vi facilità di molto il lavoro e FUNZONA al 1^ colpo al 100%


Mah ?! nessuno mi dà mai una risposta a questa domanda HAHAHHHHA
Due sono sbagliati i collegamenti ai pin 4-5 dello zoccolo della valvola



Allora il PIN 5 DEVE avere 0(ZERO) perchè DEVE essere a massa assieme al pin 3 e all'8
I PiN 4 DEVE avere 12 volt (... o giù di l' !!) perchè è l'unico al quale dovete collegare l'alimentazione per i filamenti

Gli altri PIN ... l'1 ed il 6 devono essere positivi (tra 4 e 6 volt circa) mentre i PIN 2 e7 devono essere appena appena negativi

Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooo
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: Gain Tube Driver Orman
Anto, se ti ricordi io ti avevo chiesto i collegamenti giusti, e quindi l'ho fatto come mi hai detto tu, non come dice lo schema, ma nonostante questo il problema si è verificato lo stesso. Appena ho un po di tempo lo rifaccio con la tua pcb
Re: Gain Tube Driver Orman
Ho fatto come dici tu Antonello ma...Il problema resta!
Tra le altre cose mi "avanza" un polo che usavo, quello che nel mio layout arriva direttamente dalla 33K. Contando da SX è la piazzetta N.10.
Ho seguito questo ordine dato da te...
CMQ misurando la massa non ho mai uno zero netto ma sempre 0.01
1. 68k che và a V+
2. input dalla 1k5 con 3k3 verso terra
3. terra
4. al V+ (subito dal diodo 1N4007)
5. terra
6. 100k che và V+
7. input (da R=470K per polarizzazione griglia)
8. terra
9.
Tra le altre cose mi "avanza" un polo che usavo, quello che nel mio layout arriva direttamente dalla 33K. Contando da SX è la piazzetta N.10.
Ho seguito questo ordine dato da te...
CMQ misurando la massa non ho mai uno zero netto ma sempre 0.01
1. 68k che và a V+
2. input dalla 1k5 con 3k3 verso terra
3. terra
4. al V+ (subito dal diodo 1N4007)
5. terra
6. 100k che và V+
7. input (da R=470K per polarizzazione griglia)
8. terra
9.
Re: Gain Tube Driver Orman
RiCIao Eugenio !!
Guarda ...... io a stò punto non saprei veramente che dirti ! Se hai seguito QUEL layout alla lettera ..... dovrebbe funzionare lo stesso correttamente
Unico consiglio valido è quello di riverificare che TUTTI i componenti in quella parte di circito siano corretti .... sai alle volte si legge 470pF e si mette 4n7

Ciaoooooooo
Guarda ...... io a stò punto non saprei veramente che dirti ! Se hai seguito QUEL layout alla lettera ..... dovrebbe funzionare lo stesso correttamente

Unico consiglio valido è quello di riverificare che TUTTI i componenti in quella parte di circito siano corretti .... sai alle volte si legge 470pF e si mette 4n7




Ciaoooooooo
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess
Re: Gain Tube Driver Orman
Vuoi sapere cosa ho deciso di fare?
Faccio il tuo layout, ho già preso i componenti.
L'unico condensatore che non ho trovato è stato il 18n, ho preso un 15n.
Che dici, andrà bene?
Ho poi preso per i 2.2uf due "orange drop" da 400V, dovrebbero andar bene
Faccio il tuo layout, ho già preso i componenti.
L'unico condensatore che non ho trovato è stato il 18n, ho preso un 15n.
Che dici, andrà bene?
Ho poi preso per i 2.2uf due "orange drop" da 400V, dovrebbero andar bene
