è corretto riprodurre sul grafico i valori in questo modo?? così mi risulta una classe AB più che una B??
ho ricavato la Ia max = 250/( 1/2 * Raa )
dove ho sbagliato???
Il grafico che hai fatto è sbagliato, dopo ti dico perchè... per il momento vediamo la Iamax
La Iamax per valvola va calcolata con la B+=300V e Zaa/2, in questo modo (se l'alimentatore regge) hai Iamax=300V/4k=75mA!!! Cosa c'è di sbagliato? Non si è considerata l'impedenza interna della valvola che è dell'ordine dei kohm, l'impedenza interna sta in serie al primario del trasformatore e limita naturalmente la corrente anodica, il problema è che varia a seconda della polarizzazione (con la Ia) e nessuno ti dice come, quindi ti affidi al datasheet...
I 46mA non sono la massima corrente effettiva che scorrerà nella EL84, sono i mA ai quali hai 17W di potenza al 4% di distorsione, se tiri l'ampli di più otterrai più potenza (entro certi limiti) ma con distorsione maggiore.
Per disegnare il grafico devi prendere la Va massima (300V) che la valvola potrebbe vedere al suo anodo e la Ia massima che in questo caso prendiamo come 46mA, inoltre devi prendere il grafico con la Vg2 di 300V e con le curve fino a -14V (sempre per quello che leggi nel datasheet) ricordandoti che in PP le valvole lavorano una su un semiperiodo ed una su un altro demiperiodo del segnale ecco il grafico per una sola valvola:
Il punto dove la curva -14V interseca la retta di carico ti restituisce i 7mA di riposo e la Va di riposo.
Come puoi vedere siamo molto in alto nelle caratteristiche (Va=220V), il segnale in ingresso sulla griglia G1 andrà da -14V in su fino a 0V (a volte anche oltre ma è un'altra storia) cioè fin dove in teoria finiscono le curve della valvola questo perchè come ti dicevo la valvola deve amplificare un solo semiperiodo del segnale.
Sotto a -14V c'è qualche altra curva poi la valvola si spegne del tutto ed interviene l'altra valvola...
Il fatto di dire classe AB o B indica solo la polarizazione, se è alta sei in classe AB in quanto la valvola amplifica anche una piccola porzione del semiperiodo che non gli compete, se è bassa la valvola amplifica solo il suo semiperiodo e sei in classe B.
Il grafico completo sarebbe quello con lo stesso ribaltato e specchiato messo in basso, ecco una immagine ma pare molto complicato da usare:
