Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Alimentatore 9V stabilizzato e ultrafiltrato

Gli Strumenti, gli Effetti, i Setup e quant'altro...
Avatar utente
lespaul
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 38
Iscritto il: 20/02/2010, 9:03
Località: Abruzzo

Re: Alimentatore 9V stabilizzato e ultrafiltrato

Messaggio da lespaul » 16/01/2011, 23:21

A parte che con la partita IVA di mio padre
i trasformatori di ogni tipo li prendo a poco prezzo,
se vado dall'elettroforniture..
Peccato che per il settore elettronico devo per forza andare dal negozietto..

Comunque il discorso dello switching per portatile
non fà una piega, infatti se ne avessi uno ci proverei..
:hummm_1: anche se a dir la verità posso benissimo
utilizzare quell'inutile switching della VisualSound,
che mi dà un ampere e mezzo credo.
Immagine

ma mi entusiasma il fatto di farne uno da zero,
sai io non so nulla ne di elettrotecnica ne di elettronica,
nella vita ho studiato solo ragioneria e chitarra..
solo che col lavoro che faccio con la ditta di papà,
installatore di impianti di sicurezza e automazioni,
piano piano ho imparato qualcosa dalla pratica..
sò che senza la teoria c'è poco da fare, ma il tempo che
ho per mettermi a studiare (ho 2 figlie piccole e lavoro 12 ore al giorno)
è veramente poco, che quel poco lo preferisco spendere
direttamente sui fatti concreti..
se sbaglio imparo!
perciò, voglio cominciare con un bel alimentatore fatto da me,
così intanto faccio esperienza e allo stesso tempo mi ritrovo
un buon (spero) alimentatore che non mi fà ronzare i pedali..

mi manda in bestia studiare il bebop di Charlie Parker
con un suono pulito straronzatissimo!!

Avatar utente
lespaul
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 38
Iscritto il: 20/02/2010, 9:03
Località: Abruzzo

Re: Alimentatore 9V stabilizzato e ultrafiltrato

Messaggio da lespaul » 16/01/2011, 23:51

Intanto ho tirato fuori la mia prima :shit:
ovviamente del tutto "beta", da tener presente
che al 90% sostituirò il trasformatore con un 15v in secondario..
http://birraepatatine.altervista.org/schema.JPG

si accettano offese!! :ok_1:

Luca Jk
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 17
Iscritto il: 15/01/2011, 18:23
Località: Avellino

Re: Alimentatore 9V stabilizzato e ultrafiltrato

Messaggio da Luca Jk » 17/01/2011, 12:46

Beh io innanzitutto aumenterei gli elettrolitici in ingresso ai regolatori, con 10uf e 10 Ohm hai una frequenza di taglio di oltre 1,5KHz ed il ripple passa indisturbato :)

Già con 470uF a parità di resistenza scendi a 34Hz circa, che penso possano andar bene.

Inoltre i condensatori sull'uscita devono essere più piccoli di quello sull'ingresso, sia per evitare correnti inverse nell'integrato (ma a questo provvede già il diodo di protezione che hai messo su ogni regolatore) sia perchè è a monte che ce n'è più bisogno.
Quindi io consiglierei 470uF sull'ingresso e 47uf sull'uscita per gli elettrolitici.

Riguardo l'ultima uscita , poi, se l'intenzione era quella di aumentare di 1,2V la Vout, i due diodi vanno messi in serie, e non in parallelo, altrimenti le cadute di tensione non si sommano.

Inoltre sarebbe da valutare se le induttanze non possano avere problemi di wattaggio e non rischino di bruciarsi per correnti relativamente elevate (tenendo anche conto che, se sicuramente bloccano le interferenze radio , i picchi di corrente e tutte le componenti ad alta frequenza faranno poco e nulla per il residuo dell'alternata a 50Hz).

P.S.
Io invece , da studente di ingegneria elettronica, certe cose son stato costretto a studiarle :D
Ma anche il One Spot ti dà ronzii? Credevo che, per quello che se lo fanno pagare, fosse discretamente silenzioso...

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Alimentatore 9V stabilizzato e ultrafiltrato

Messaggio da Fix_Metal » 17/01/2011, 15:19

Luca Jk ha scritto: Inoltre sarebbe da valutare se le induttanze non possano avere problemi di wattaggio e non rischino di bruciarsi per correnti relativamente elevate (tenendo anche conto che, se sicuramente bloccano le interferenze radio , i picchi di corrente e tutte le componenti ad alta frequenza faranno poco e nulla per il residuo dell'alternata a 50Hz).
Ma le induttanze, come i condensatori, non hanno potenza attiva, ma reattiva. Come possono avere problemi di wattaggio (considerando anche che si parla di VA)?

Avatar utente
lespaul
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 38
Iscritto il: 20/02/2010, 9:03
Località: Abruzzo

Re: Alimentatore 9V stabilizzato e ultrafiltrato

Messaggio da lespaul » 17/01/2011, 15:33

Luca Jk ha scritto: P.S.
Io invece , da studente di ingegneria elettronica, certe cose son stato costretto a studiarle :D
Ma anche il One Spot ti dà ronzii? Credevo che, per quello che se lo fanno pagare, fosse discretamente silenzioso...
Dire che è una vera schifezza è un complimento!!

Comunque grazie per la dritta,
ho fatto confusione coi condensatori perchè
pensavo che quelli dopo il regolatore dovevano
essere più piccoli di quello appena dopo il raddrizzatore,
non di quello appena prima del regolatore, ma adesso che ci penso
ho fatto un ragionamento sbagliato..

Stasera, congestione nasale permettendo, rifaccio lo schema
e mi informo meglio sulle induttanze..
:numb1:

Luca Jk
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 17
Iscritto il: 15/01/2011, 18:23
Località: Avellino

Re: Alimentatore 9V stabilizzato e ultrafiltrato

Messaggio da Luca Jk » 17/01/2011, 21:43

Fix_Metal ha scritto: Ma le induttanze, come i condensatori, non hanno potenza attiva, ma reattiva. Come possono avere problemi di wattaggio (considerando anche che si parla di VA)?
Tutto giusto, finchè si parla di componenti ideali.
Ma un'induttore , fisicamente, è una bobina di rame, che ha una sua resistenza. Per quanto il rame abbia bassa resistività un filo relativamente sottile e lungo di rame ha una resistenza in continua che potrebbe essere non trascurabile.
Per esempio in questa tabella è riportato che se un induttore da 0.1uH ha solo 0,15 Ohm di resistenza, uno da 470uH ne ha 8,2 Ohm, fino ad arrivare a quello da 68mH che ha ben 620 Ohm di resistenza in continua.

E già una resistenza da un paio di OHm , su 5 Ampere(caso limite dell'alimentatore che voleva realizzare lespaul) darebbe 50W da dissipare a carico dell'induttore che non credo regga...

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Alimentatore 9V stabilizzato e ultrafiltrato

Messaggio da jackson » 17/01/2011, 22:04

lespaul ha scritto:A parte che con la partita IVA di mio padre
i trasformatori di ogni tipo li prendo a poco prezzo,
se vado dall'elettroforniture..
Peccato che per il settore elettronico devo per forza andare dal negozietto..

...
prova a vedere i trafo per faretti/lampade da 12V della Relco ;) ci sono da 230V/12V 50VA toroidali, potrebbero fare al caso tuo, se non sono troppo cari!

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
lespaul
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 38
Iscritto il: 20/02/2010, 9:03
Località: Abruzzo

Re: Alimentatore 9V stabilizzato e ultrafiltrato

Messaggio da lespaul » 17/01/2011, 22:59

jackson ha scritto:
lespaul ha scritto:A parte che con la partita IVA di mio padre
i trasformatori di ogni tipo li prendo a poco prezzo,
se vado dall'elettroforniture..
Peccato che per il settore elettronico devo per forza andare dal negozietto..

...
prova a vedere i trafo per faretti/lampade da 12V della Relco ;) ci sono da 230V/12V 50VA toroidali, potrebbero fare al caso tuo, se non sono troppo cari!

:salu:
Jack!
Ho proprio quello infatti..
L'unico problema è che DOPO il raddrizzatore ho 11V..
Sto proprio al limite..
Oggi sono tornato per vedere se ce n'era uno da 15V ma nulla..
La Relco li fà tutti da 11,8V..

Comunque me lo tengo, stamane poi sono tornato dal "droghiere" di elettronica
e ho cambiato l'LM338 con 3 x 7809, 3 x 470uF e 3 x 47uF..

Ma oggi non combino nulla perchè sto in coma,
non riesco a pensare tant'è forte la mia congestione nasale..
Domani se sto meglio rifaccio lo schema e provo a vedere
se riesco a tirar fuori un disegno per prestampati..
Col FIDOCad posso utilizzare un plug-in che mi traduce lo schema
direttamente in disegno per circuiti stampati?

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Alimentatore 9V stabilizzato e ultrafiltrato

Messaggio da Fix_Metal » 18/01/2011, 14:44

Luca Jk ha scritto:
Fix_Metal ha scritto: Ma le induttanze, come i condensatori, non hanno potenza attiva, ma reattiva. Come possono avere problemi di wattaggio (considerando anche che si parla di VA)?
Tutto giusto, finchè si parla di componenti ideali.
Ma un'induttore , fisicamente, è una bobina di rame, che ha una sua resistenza. Per quanto il rame abbia bassa resistività un filo relativamente sottile e lungo di rame ha una resistenza in continua che potrebbe essere non trascurabile.
Per esempio in questa tabella è riportato che se un induttore da 0.1uH ha solo 0,15 Ohm di resistenza, uno da 470uH ne ha 8,2 Ohm, fino ad arrivare a quello da 68mH che ha ben 620 Ohm di resistenza in continua.

E già una resistenza da un paio di OHm , su 5 Ampere(caso limite dell'alimentatore che voleva realizzare lespaul) darebbe 50W da dissipare a carico dell'induttore che non credo regga...
Già, ci ho pensato dopo aver risposto al topic. Pardon :pardon1:

Avatar utente
lespaul
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 38
Iscritto il: 20/02/2010, 9:03
Località: Abruzzo

Re: Alimentatore 9V stabilizzato e ultrafiltrato

Messaggio da lespaul » 18/01/2011, 15:02

uffa però,
ma non esiste un piccolo toroidale in grado di
alzarmi la tensione di un paio di Volts?
Così da metterlo in serie al toroidale grosso
per portare gli 11,8V a 12,5 o 13?

Un minitoroidale inverso.. Esiste?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Alimentatore 9V stabilizzato e ultrafiltrato

Messaggio da Vicus » 18/01/2011, 15:33

Posto che un trasformatore costa anche perché c'è tanto rame e posto che più è potente il trasfomatore più rame c'è, quindi i costo non dipende dal rapporto di trasrmazione. Che senso ha porre un trasformatore, che non esiste, in cascata a quelo che già hai se questo costerebbe come comprarne uno nuovo e con i secondario che ti serve?

Avatar utente
lespaul
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 38
Iscritto il: 20/02/2010, 9:03
Località: Abruzzo

Re: Alimentatore 9V stabilizzato e ultrafiltrato

Messaggio da lespaul » 18/01/2011, 19:40

dipende dal costo..

è che ormai il toroidale me lo devo tenere,
comunque l'ho detta così per dire..
siccome qualche giorno fà ho montato una centrale
di analisi per cavi microfonici per protezione perimetrale
della GPS, ho notato che l'alimentatore della centralina
oltre all'avere il suo trasformatore di 18v in secondario credo,
aveva anche nel mezzo del circuito, un trasformatorino minuscolo,
grande quanto la mia unghia..
era proprio bellino, mi sono domandato chissà quanto
prende il primario e quanto ne restituisce il secondario,
per essere così piccolo, magari tra input e output
c'è una differenza di pochi volts, visto che il trasformatore a monte
tira fuori 18v e le uscite per l'alimentazione della batteria tampone
e della centralina sono 12 volts.

perciò quando ieri sera mi sono ricordato di quel micro-trasformatorino
mi è venuto un flash!
ma forse quei tipi lì sopportano poca corrente.. 5A forse sono troppi..
però voglio trovarne uno solo per capire..

Avatar utente
lespaul
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 38
Iscritto il: 20/02/2010, 9:03
Località: Abruzzo

Re: Alimentatore 9V stabilizzato e ultrafiltrato

Messaggio da lespaul » 18/01/2011, 19:50

ecco, quanto mi piace imparare alla rinfusa..
:face_green:
la parola di oggi per me è: Survoltore.
magari potrebbe non servirmi assolutamente a niente,
ma perchè non domandarmi cos'è?
vado e torno..

Avatar utente
jackson
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 402
Iscritto il: 24/01/2010, 12:44
Località: Curno (BG)

Re: Alimentatore 9V stabilizzato e ultrafiltrato

Messaggio da jackson » 18/01/2011, 20:13

lespaul ha scritto: Ho proprio quello infatti..
L'unico problema è che DOPO il raddrizzatore ho 11V..
Sto proprio al limite..
Oggi sono tornato per vedere se ce n'era uno da 15V ma nulla..
La Relco li fà tutti da 11,8V..
Qui, qualcosa non quadra :hummm_1: 11,8V dopo il raddrizzatore dovrebbero diventare circa 15V :hummm_1: oltre al raddrizzatore, ci ha messo un condensatore di livellamento???

:salu:
Jack!
Immagine
Immagine

Avatar utente
lespaul
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 38
Iscritto il: 20/02/2010, 9:03
Località: Abruzzo

Re: Alimentatore 9V stabilizzato e ultrafiltrato

Messaggio da lespaul » 18/01/2011, 20:51

jackson ha scritto:
lespaul ha scritto: Ho proprio quello infatti..
L'unico problema è che DOPO il raddrizzatore ho 11V..
Sto proprio al limite..
Oggi sono tornato per vedere se ce n'era uno da 15V ma nulla..
La Relco li fà tutti da 11,8V..
Qui, qualcosa non quadra :hummm_1: 11,8V dopo il raddrizzatore dovrebbero diventare circa 15V :hummm_1: oltre al raddrizzatore, ci ha messo un condensatore di livellamento???

:salu:
Jack!
Che vuoi dire, che il raddrizzatore mi aumenta i volts?
Non mi pare, in ingresso in alternata ho più di 12v
e in uscita in continua ho 11v..

Comunque ho trovato questo:
http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hb ... ub.html#c1
chi me lo spiega?

Rispondi