Realizzazione Tube Screamer
Realizzazione Tube Screamer
Ciao a tutti... sono nuovo, intanto vorrei farvi i complimenti per il sito, davvero interessante!!!
Mi sto cimentando nella costruzione del mio primo pedalino... esattamente il Tube screamer ts808. Sto seguendo il progetto di generalguitargadgets.com ( il link è il seguente http://www.generalguitargadgets.com/pro ... ca-project). Sia il pcb che i componenti li sto reperendo da me; per quanto riguarda il pcb ho eseguito la tecnica dello "stira ammira" e devo dire che il risultato è abbastanza buono. Il problema stanno risultando i componenti...
Resistenze: non riesco a trovare quelle da 51k e 510k perchè non commerciali; a tal proposito ne potrei mettere in serie una da 47k e una da 3,9k raggiungendo 50,9k e una da 470k e una da 39k raggiungendo 509k? Lo scarto sarebbe minimo... funzionerebbe ugualmente o creerebbe qualche problema?
Condensatori: nell'elenco (link http://www.generalguitargadgets.com/pdf ... a841b3e85a) per quanto riguarda quelli di tipo "film" alcuni li ho trovati di tipo policarbonato e polipropilene cmq con gli stessi valori. Per essere più chiaro... quello da 0.022uF dovrebbe essere di tipo film invece io l'ho di tipo polipropilene. Funzionano ugualmente o devo prenderli proprio di quel tipo specifico?
Grazie per le risposte
Mi sto cimentando nella costruzione del mio primo pedalino... esattamente il Tube screamer ts808. Sto seguendo il progetto di generalguitargadgets.com ( il link è il seguente http://www.generalguitargadgets.com/pro ... ca-project). Sia il pcb che i componenti li sto reperendo da me; per quanto riguarda il pcb ho eseguito la tecnica dello "stira ammira" e devo dire che il risultato è abbastanza buono. Il problema stanno risultando i componenti...
Resistenze: non riesco a trovare quelle da 51k e 510k perchè non commerciali; a tal proposito ne potrei mettere in serie una da 47k e una da 3,9k raggiungendo 50,9k e una da 470k e una da 39k raggiungendo 509k? Lo scarto sarebbe minimo... funzionerebbe ugualmente o creerebbe qualche problema?
Condensatori: nell'elenco (link http://www.generalguitargadgets.com/pdf ... a841b3e85a) per quanto riguarda quelli di tipo "film" alcuni li ho trovati di tipo policarbonato e polipropilene cmq con gli stessi valori. Per essere più chiaro... quello da 0.022uF dovrebbe essere di tipo film invece io l'ho di tipo polipropilene. Funzionano ugualmente o devo prenderli proprio di quel tipo specifico?
Grazie per le risposte
Re: Realizzazione Tube Screamer
Benvenuto!
Per i condensatori vai pure con i tipi che trovi, le differenze non sono udibili ammesso che ci siano.
Puoi mettere in serie due res per avvicinarti di più all'originale o metterne una di valore stock! Campia poco.
Cmq su banzai hanno tutto il necessari, se devi fare un ordine chiaramente!

Per i condensatori vai pure con i tipi che trovi, le differenze non sono udibili ammesso che ci siano.
Puoi mettere in serie due res per avvicinarti di più all'originale o metterne una di valore stock! Campia poco.
Cmq su banzai hanno tutto il necessari, se devi fare un ordine chiaramente!

Re: Realizzazione Tube Screamer
Ti ringrazio tanto per la tempestiva ed esauriente risposta!
Per valore stock intendi che ad esempio per sostituire la res 51k posso mettere una 47k giusto? Diciamo quella commerciale che si avvicini di più a quel valore?
Proseguo con la realizzazione e se ho qualche altro dubbio posto qui... grazie ancora
Per valore stock intendi che ad esempio per sostituire la res 51k posso mettere una 47k giusto? Diciamo quella commerciale che si avvicini di più a quel valore?
Proseguo con la realizzazione e se ho qualche altro dubbio posto qui... grazie ancora

Re: Realizzazione Tube Screamer
Non preoccuparti per i valori e portali a standard. 47k e 470k.
Per i cap usa pure i vishay ero che vanno bene, ed i wima o i ceramici per i pF.
Per i cap usa pure i vishay ero che vanno bene, ed i wima o i ceramici per i pF.
Re: Realizzazione Tube Screamer
Vishay ero ho trovato lo 0,022uF mentre gli elettrolitici li ho trovati uguali.
Gli altri sono i seguenti...
51pF
0,1uF
1uF

0,047uF
0,22uF

quelli che mi danno problemi sono l'1uF e lo 0,047uF perchè sono troppo grandi per il circuito in cui devono essere inseriti... potrei provare qualche accorgimento per inserirli oppure li cerco più piccoli?
Un'ultima domanda
... per l'ic metto prima uno zoccoletto oppure saldo direttamente sul pcb?
Grazie ancora per il supporto :)
Gli altri sono i seguenti...
51pF

0,1uF

1uF


0,047uF

0,22uF


quelli che mi danno problemi sono l'1uF e lo 0,047uF perchè sono troppo grandi per il circuito in cui devono essere inseriti... potrei provare qualche accorgimento per inserirli oppure li cerco più piccoli?
Un'ultima domanda

Grazie ancora per il supporto :)
Re: Realizzazione Tube Screamer
Lo zoccoletto per l'integrato se lo trovi facilmente io lo metterei, così non rischi di friggere il componente mentre lo saldi e poi ne puoi provare altri se vuoi sperimentere. Cmq, non è obbligatorio.
Re: Realizzazione Tube Screamer
Ragazzi al mio rivenditore sono finiti i jack stereo per l'input del pedalino (aveva solo quelli mono) e mi ha dato questo (vedi immagine sotto)... dice che è uguale.

la foto non è il massimo (fatta con un cellulare di fortuna) cmq si dovrebbe capire com'è fatto... in pratica ha 8 "pin" su due fila e uno a solo che presumo sia la terra. Qual è il tip e lo sleeve? Mancando solo questo componente volevo provare il pedalino oggi... poi lunedì andrò a prendere il jack "giusto".
P.S.: dany e robi grazie per il supporto

la foto non è il massimo (fatta con un cellulare di fortuna) cmq si dovrebbe capire com'è fatto... in pratica ha 8 "pin" su due fila e uno a solo che presumo sia la terra. Qual è il tip e lo sleeve? Mancando solo questo componente volevo provare il pedalino oggi... poi lunedì andrò a prendere il jack "giusto".
P.S.: dany e robi grazie per il supporto

Re: Realizzazione Tube Screamer
ciao! questo tipo di jack non l'ho mai usato ma ti consiglio un metodo empirico infallibile
:
occorrente: un multimetro (o tester per i neofiti) ed un comune cavo jack mono per chitarra..
inserisci un capo del cavo nel jack, setta il multimetro per le continuità (sentirai suonare se i due puntali si toccano), tieni un puntale sull'estremità libera del cavo (sullla testa del jack non inserito) mentre con l'altro puntale tocca i pin del jack femmina (che hai comprato) fino a quando non senti suonare il multimetro..bene quello è il tip!
poi ritorna all'estremità libera del cavo tenendo un puntale sul fianco del jack, con l'altro tocca i pin: suoneranno almeno due pin, ricordateli ed estrai il jack del cavo..infine metti un puntale sulla parte metallica esterna del jack femmina che hai comprato e con l'altro tocca alternativamente i due pin di prima che hanno suonato, dovrebbe suonare uno solo di questi, bene questo è la massa mentre l'altro lo sleeve...
se ti risponde qualcono che lo conosce fai sicuramente prima ma io questa prova la farei cmq per escludere il wiring dei jack in un eventuale debug.. ovviamente ti auguro che funzioni tutto al primo colpo.. con il mio primo effetto un tubescreamer non ebbi molta fortuna ma si sa sbagliando s'impara
piccolo OT: è un bel po' che non scrivo sul forum, un saluti a tutti! fine OT

occorrente: un multimetro (o tester per i neofiti) ed un comune cavo jack mono per chitarra..
inserisci un capo del cavo nel jack, setta il multimetro per le continuità (sentirai suonare se i due puntali si toccano), tieni un puntale sull'estremità libera del cavo (sullla testa del jack non inserito) mentre con l'altro puntale tocca i pin del jack femmina (che hai comprato) fino a quando non senti suonare il multimetro..bene quello è il tip!
poi ritorna all'estremità libera del cavo tenendo un puntale sul fianco del jack, con l'altro tocca i pin: suoneranno almeno due pin, ricordateli ed estrai il jack del cavo..infine metti un puntale sulla parte metallica esterna del jack femmina che hai comprato e con l'altro tocca alternativamente i due pin di prima che hanno suonato, dovrebbe suonare uno solo di questi, bene questo è la massa mentre l'altro lo sleeve...
se ti risponde qualcono che lo conosce fai sicuramente prima ma io questa prova la farei cmq per escludere il wiring dei jack in un eventuale debug.. ovviamente ti auguro che funzioni tutto al primo colpo.. con il mio primo effetto un tubescreamer non ebbi molta fortuna ma si sa sbagliando s'impara

piccolo OT: è un bel po' che non scrivo sul forum, un saluti a tutti! fine OT

Re: Realizzazione Tube Screamer
oldengl grazie per la dritta! Oggi appena ho un po' di tempo provo 

Re: Realizzazione Tube Screamer
Ragazzi ho finito il tube screamer e sono passato al test. Purtroppo non è andato bene... in pratica la chitarra non suona e quando provo a cliccare sul footswitch (ne ho montato uno a levetta e non a pulsante) si sente un "tac", di suono effettato o pulito neanche l'ombra. Dove posso iniziare a mettere le mani per trovare il problema? Se non passa neanche il segnale della chitarra è sicuramente un circuito interrotto?
Grazie
Grazie
Re: Realizzazione Tube Screamer
Se non suona neanche in bypass probabilmente hai sbagliato qualche collegamento tra i jack e lo switch o la PCB.
I casi sono due, o il segnale non arriva o va a massa e si annulla.
spegni tutto inserisci i jack e con il tester inizi a controllare la continuità e la resistenza verso massa, seguendo il percorso del segnale
I casi sono due, o il segnale non arriva o va a massa e si annulla.
spegni tutto inserisci i jack e con il tester inizi a controllare la continuità e la resistenza verso massa, seguendo il percorso del segnale

Re: Realizzazione Tube Screamer
Prima di fare prove di cui non sapresti interpretare i risultati dicci come sei messo con l'elettronica, magari ti diciamo passo passo cosa devi fare, che risultati devi ottenere e, se non li ottieni, ti aiutiamo a capire perché.
In secondo luogo il jack di input che hai postato sopra, se è mono, non va bene per il tuo scopo, altrimenti lascia sempre collegata la batteria e la scarica velocemente, anche quando non è inserito il plug della chitarra.
Torna a comprare un jack femmina stereo, possibilmente isolato così riduci il rischio di hum indesiderati.
In secondo luogo il jack di input che hai postato sopra, se è mono, non va bene per il tuo scopo, altrimenti lascia sempre collegata la batteria e la scarica velocemente, anche quando non è inserito il plug della chitarra.
Torna a comprare un jack femmina stereo, possibilmente isolato così riduci il rischio di hum indesiderati.
Re: Realizzazione Tube Screamer
Intanto grazie per le risposte....
Diciamo che sono alle prime armi ma apprendo molto in fretta fortunatamente. Il circuito del pedalino (link allo schema: http://www.generalguitargadgets.com/pdf ... a841b3e85a)so interpretarlo e seguirne il segnale difatti ho "costruito" un audio probe usando una vecchia cassa ed ho iniziato col debug del circuito. In pratica il segnale audio lo perdo quasi subito, precisamente nel punto di intersezione tra R1,R2 e Q1 (vedi schema) ovvero quando il segnale deve entrare nel transistor per essere amplificato.
Il problema del jack stereo femmina l'ho risolto comprando quello appropriato.
Qual è il prossimo passo da fare?
Grazie...
Diciamo che sono alle prime armi ma apprendo molto in fretta fortunatamente. Il circuito del pedalino (link allo schema: http://www.generalguitargadgets.com/pdf ... a841b3e85a)so interpretarlo e seguirne il segnale difatti ho "costruito" un audio probe usando una vecchia cassa ed ho iniziato col debug del circuito. In pratica il segnale audio lo perdo quasi subito, precisamente nel punto di intersezione tra R1,R2 e Q1 (vedi schema) ovvero quando il segnale deve entrare nel transistor per essere amplificato.
Il problema del jack stereo femmina l'ho risolto comprando quello appropriato.
Qual è il prossimo passo da fare?
Grazie...
Re: Realizzazione Tube Screamer
Semplice, controlla l'orientamento del tr o prova a cambiarlo.Poi controlla le tensioni sul tr e eventuali piste interrorre (e/o ponticelli di stagno) ad esso collegate.
Good Luck!

Good Luck!
