Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
-
oldengl
- Diyer Eroe

- Messaggi: 959
- Iscritto il: 23/02/2008, 2:21
Messaggio
da oldengl » 01/02/2011, 19:07
Ok grazie Jimmy! ora è chiarissimo.. quindi la tensione è indifferente, ovviamente se metto una tensione alta devo regolarmi sulla potenza delle resistenze adoperate e sui caps.. il segnale dal preamp a R5 (tuo schema) poi da c4 al finale!
se mettessi il loop passivo i collegamenti dello schema postato andrebbero bene oppure il segnale del send e return andrebbero entrambi nello stesso punto?
grazie per l'aiuto

-
jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe

- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Messaggio
da jimmy_ver2.0 » 01/02/2011, 23:04
Io ho usato tutte res di 1/4 watt, sinceramente nn ho fatto i calcoli della potenza.. cmq finora nn si è bruciato niente. I cap invece usali da almeno 400V!!
-
meritil
- Amministratore

- Messaggi: 2971
- Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da meritil » 02/02/2011, 13:33
dategli un nome e lo mettiamo in galleria...
volevo fare un paio di considerazioni forse sciocche..
1) gli IRF820 dai datasheet non mi sembrano ottimizzati per l'audio, non ci sarebbe un equipollente più specializzato?
2) visto che mi sembra un loop vincente perchè non inseriamo la possbilità di usarlo anche in parallelo? sarebbe molto semplice visto il partitore iniziale... un selettorino e via
3) visto il punto 2 anche un SND level e un RET level non sarebbero male...

-
jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe

- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Messaggio
da jimmy_ver2.0 » 02/02/2011, 14:04
Ciao Meretil,
ti rispondo punto per punto:
1) gli IRF820 sono facili da reperire e questo è già un vantaggio. Ad ogni modo io ho cominciato a "studiare" come poter realizzare l'fx-loop circa due sett fa quindi non avevo molta esperienza in merito ed il nome di questo mosfet mi è saltato fuori da ricerche fatte in rete ed anche qui su diyitalia.
Potrei fare una ulteriore ricerca per vedere che altro c'è sul mercato, ma non saprei capire se un mosfet sia ottimizzato per l'audio semplicemente leggendo il datasheet.
2) qui entrano in gioco i miei gusti personali: a me non piacciono i loop in parallelo quindi non mi sono neanche posto il problema. Ormai gli effetti hanno tutti un controllo stile "mix" che permette di regolare la quantità di effetto. Cmq se lo vogliamo fare anche parallelo non c'è problema.
3) livelli send e return.....altra cosa che non mi è mai piaciuta. il loop deve essere trasparente: se non ci connetti niente deve suonare come se non ci fosse, è ovvio che smanettando con le manopole di send e return la trasparenza verrebbe meno. Si possono invece fare prove con uno switch di bypass per notare la differenza tra loop inserito e bypassato, io le ho fatte e ne ho già parlato in un commento precedente.
Se quindi il loop è ben progettato non cambia il suono e non ha neanche bisogno di manopole per i livelli. Il partitore è fatto apposta per lavorale a livello pedali.
Io vedrei molto più utile:
- switch di bypass (per quelli che non si "fidano") --> facilissimo da fare
- switch +4dBV/-10dBV per farlo lavorare anche al livello degli effetti a rack --> ci dovrei lavorare un po'
Aspetto commenti e opinioni sulle funzioni che dovrà avere, quando il progetto sarà "congelato" lo metteremo in galleria.
Ad ogni modo prima di metterlo in galleria datemi il tempo di ridisegnarlo dandogli un aspetto "serio", non come quelle porcate che ho pubblicato finora..
Il nome potrebbe essere "Jimmy HVM Loop" (è megalomane.. me lo concedete??)
H- high
V- voltage
M- Mosfet
-
meritil
- Amministratore

- Messaggi: 2971
- Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da meritil » 15/02/2011, 0:41
ciao jimmy come procede?
-
jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe

- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Messaggio
da jimmy_ver2.0 » 15/02/2011, 12:32
bene, bene.. ho avuto alcune cose da fare e mi sono per un po' "allontanato" dal progetto, ma ieri l'ho ripreso.
Allora ieri ho fatto i simboli dei mosfet e dei connettori jack nella libreria di Cadstar (è il programma che uso io), con questo programma si può disegnare lo schema elettrico ed anche un circuito stampato, almeno facciamo le cose per bene una volta e non ci pensiamo più. Sicuramente gli da un tocco professionale, non come gli schemi delle simulazioni ritoccati al paint..
Vorrei rendere il loop un po' più completo e quindi gli aggiungerò:
- switch di bypass
- switch -10/+4 dB
non sono necessari potenziometri di livelli send e return perchè tramite lo switch -10/+4 sarà perfettamente in grado di lavorare con tutti gli apparati del mondo.
Adesso però pongo una domanda:
mi serve di sapere quali sono i livelli tipici di un segnale che arriva alla phase inverter, io ho stimato 30V peak-to-peak per fare le mie simulazioni, ma vorrei saperlo con certezza. Se inoltre avete un metodo per calcolarlo e/o documentazione tecnica ne sarei grato.
Mi serve questo dato perchè il loop deve poter funzionare su qualsiasi ampli e se questo dato varia di molto da ampli ad ampli devo tenerlo in conto.
-
Vicus
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2076
- Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
- Località: Rossano Veneto VI
Messaggio
da Vicus » 15/02/2011, 13:10
http://www.ampbooks.com/home/classic-ci ... power-amp/
Dipende dal finale e dallo stadio di sfasamento. Alla fine del link dice 3V max in ingresso alla PI. Dovrei fare delle misure con l'oscilloscopio solo che non ho un carico rsistivo e non mi va di tirare il collo al finale con una cassa attaccata.
Io il send return l'ho fatto ad operazionali alimentati a +-15V. Attenuo i segnale, buffer send return e poi riampifico. Sto provando ad inserire un pot per poter misceare il segnale efettato da quello puro.
-
meritil
- Amministratore

- Messaggi: 2971
- Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da meritil » 15/02/2011, 13:40
e io invece sto cercando di estrapolare il SR a valvole da una jvm410, vicus butta giù qualcosa che rimpinziamo la galleria

-
jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe

- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Messaggio
da jimmy_ver2.0 » 15/02/2011, 14:37
Ok, già l'avevo letto quell'articolo ma non mi chiarisce i dubbi.
Dice che per far lavorare il finale a piena potenza sono necessari 40V al suo ingresso, il che si traduce in 3V all'ingresso della PI. Il fatto è che questo è il minimo che dobbiamo dargli, in realtà penso che gli arrivi molto più segnale.
Andrebbe fatto il calcolo dal lato opposto, partendo dal segnale della chitarra (quanto vale mediamente??)e amplificandolo attraverso i vari stadi per vedere a quanto arriva.
Un'altro articolo di quella pagina lo fa e stima 2 stadi di guadagno con guadagni di tensione rispettivamente di 63 e 40.
Prendendo un segnale della chitarra di 150mV (ma è l'ampiezza o il picco-picco??) e moltiplicandolo per questi numeri otteniamo un numero esagerato (378V), immagino che l'errore sta nel non tenere conto delle saturazioni..
Vedo due vie: o si simula con Spice o si misura, qualcuno può andare con la seconda mentre io vado con la prima??
-
Vicus
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2076
- Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
- Località: Rossano Veneto VI
Messaggio
da Vicus » 15/02/2011, 16:31
Allegato una variante di quelo che ho usato io. Se si vuoe poter regolare il livello del segnae si può modificare il secondo opamp in invertente e così con un pot doppio si varia sia l'attenuazione che il guadagno in modo che senza effetti in catena lo stadio sia trasparente. 'alimentazione la si prende dai fiamenti: un ponte sui 12.6Vac una coppia di condensatori per riferire a massa a tensione a poi ai charge pump che provvedono a raddoppiarle. Il pot de mix o si può usare solo con o schema non invertente. Si collega un pin esterno al send, i centrale all'ingresso dell'opamp e l'altro piedino a return.
Io ho già misurato il segnale in uscita dal pre e al massimo dava picchi di +100/-20(ma potrebbero essere stati 40) da li ho dedotto che gli stadi successivi avrebbero fitrato il tutto riducendo il picco positivo. Io ho ridotto di 1/10 i segnale e poi riamplificato di 10 volte come era in origine. Non ho avuto tempo ne voglia di fare le cose fatte per bene. Penso che la situazione vari molto tra pre e pre e tra finali e finali.
-
Allegati
-
- send_return_fisso.sch.zip
- send return ad operazionali
- (66.73 KiB) Scaricato 402 volte
-
jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe

- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Messaggio
da jimmy_ver2.0 » 15/02/2011, 16:48
Io ho voluto fare uno switch -10/+4 che funziona così:
- a -10 attenuiamo oltre 1/10
- a +4 attenuiamo di 1/3 circa
il problema è variare il guadagno del mosfet di Recovery cambiando solo una resistenza, posso farlo per segnali "piccoli" fio a 40Vpp, ma per segnali di 120Vpp una delle due opzioni distorce, non trovo il modo..
Magari con gli operazionali si può fare tranquillamente.
Se il segnale resta confinato in una dinamica di 40Vpp non ho problemi a fare lo switch, altrimenti è un bel casino..
-
Vicus
- Roger Mayer Jr.

- Messaggi: 2076
- Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
- Località: Rossano Veneto VI
Messaggio
da Vicus » 15/02/2011, 17:21
Secondo me 40Vpp sono sufficienti. Setta il guadagno massimo ed entra ne return con la chitarra e se vuoi un effetto basta che non sia booster o distorsore e vedi se il finale va già in distorsione. Occhio che il volume sarà alto.
-
jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe

- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Messaggio
da jimmy_ver2.0 » 16/02/2011, 23:52
Ok ragazzi prima prova su strada del fx-loop, superata a metà..
Il loop l'ho ficcato su un ampli diy, un clone del Tiny Terror.
Proprio un'ora fa l'ho provato per la prima volta in sala prove a volumi dignitosi.
Nel loop c'erano (udite udite):
- Accordatore Behringer
- MXR Dist+ con mod per farlo clippare più "tardi"
- delay TC nova repeater
- Chorus Boss CE-5
- Equalizz grafico/booster Behringer EQ700
Allora.. con l'ampli settato per un crunch medio e tutti i pedali accesi (eccetto l'accordatore) si innesca un fischio non molto udibile mentre si suona ma MOLTO udibile quando si smette.
Alla fine il fastidio glielo danno solo l'MXR e l'equalizzatore quando sono accesi insieme (ma va??)
è un buon banco di prova per "mettere in crisi" i loop, ma con un JCM900 dual reverb 100W e un BlackHeart BH100H non ha dato problemi.
c'è da dire però che laTiny Terror ha un master volume post-PI, sarebbe come usare gli altri due con il master a palla.
Adesso devo capire se il problema è dato dall'ampiezza del segnale troppo elevata che fa "distorcere" il MOSFET di recovery o se si innesca una oscillazione.
Ricordo che il circuito è stato simulato per ricevere segnali fino a 120V picco picco.
Andiamo ragazzi, suggerimenti please!!!!
-
robi
- Amministratore

- Messaggi: 9639
- Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
- Località: Alba
Messaggio
da robi » 17/02/2011, 11:34
Ciao, non riesco ad aprire il file che hai postato. Riesci a mettere un jpg dello schema?