Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 04/03/2011, 20:20

Ciao a tutti peeps.
Ho ultimato questo buffer.
L'ho messo nella chitarra, con un dpdt che devia il segnale in modo da sentire la differenza con e senza buffer.
Ho usato un LM4562, ma il risultato mi delude un po'. La chitarra è schermata, con centro stella.
Il circuito in sé introduce un bel fruscio di base. La differenza è pienamente coglibile usando il distorto, dove tutto viene enfatizzato. Tuttavia, la resa sonora non mi piace proprio. Sembra che il risultato sia lo-fi, senza armoniche. La resistenza fra ingresso non invertente e massa l'ho messa a 1M. Con 100K uccideva le alte.
pickup->volume->selettore->buffer->jack
Ho pensato di fare così per non dover utilizzare potenziometri di basso valore, avendo comprato dei Bourns da 500K.
Più tardi provo qualche altro opamp. Qualcuno ha qualche consiglio in merito? Qualcosa di MOLTO trasparente, che non colori il suono?

*UPDATE* Ho provato qualche opamp, ne ho trovati un paio parecchio silenziosi, addirittura diminuisce il ronzio di base :ohhh: ora provo a mettere una Rin da 2,7M. Con tutti gli opamp che ho provato finora, si ottiene un suono con meno alti, mi pare. Vediamo come si comporta così ;)
Allegati
icBuffer.JPG

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 04/03/2011, 22:10

Dunque, ho provato un po' di opamp. Con qualsiasi abbia provato, si sente che c'è qualcosa di mezzo. E' come se il suono diventasse più cristallino, togliendo forse la mediosità dei passivi.
Mi ero dimenticato di aggiungere che ho aggiunto ad ogni pot volume (la chitarra ha 2 humbucker) un filtro CR come treble bleed mod, con C da 390pF e R da 330K in parallelo fra loro e a cavallo dei pin di ciascun pot.
Ho provato questi opamp:
-TLC2272
-LM833
-LM4562
-RC4558
-RC4559
-TL022
-TL062
-TL072
-TL072IP
-TL082
-LT1013
Secondo me il più trasparente è LM833. Per ora l'ho montato, domani ho un concerto e lo proverò live. Vedremo...

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 04/03/2011, 22:21

In effetti mi son dimenticato di una cosa: di solito in uscita agli opamp non si mette un condensatore elettrolitico + resistenza? :hummm_1:
http://www.muzique.com/lab/superbuff.htm In questo link usa un 10uF e un 100nF film con una R da 2.2M in uscita.
Mi viene un dubbio circa la R in uscita. Di solito non la si mette bassa in quella posizione?

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Zanna » 05/03/2011, 1:13

Ciao,
allora, nello schema che hai postato intanto, così un po' in fretta, ho già visto un errore.
La R in ingresso di solito è da 1M, alta impedenza, e non 100k.
Tuttalpiù 100k vale per l'uscita a bassa impedenza.
Se la metti all'ingresso ti ammazza il suono ancora prima del buffer.
Poi, secondo me, un'alimentazione con un max1044 è sprecata.
In teoria lo si fa per non rischiare che l'op amp vada in clip, ma con guadagno unitario dovrebbe reggere circa 4 volt picco-picco di segnale e i pickup più potenti arrivano a una uscita di 300 - 500 mV a dir tanto, quindi hai voglia a farlo clippare. Secondo me è solamente una complicazione del circuito.

Se vuoi mettere poi dei C di ingresso e uscita per isolare la corrente continua puoi calcolare il valore con la formula dei filtri RC: infatti, con la R da 1M forma un filtro RC.
Di solito lo si dimensiona in modo tale che non entri a tagliare la banda del segnale della chitarra.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 05/03/2011, 12:29

Se avessi letto il mio post, sapresti che la Rin ora è da 2M7. Lo so che con una R da 100K vengono segate le alte per mancanza di adattamento ;)
L'alimentazione con MAX1044...bo, l'ho messa per andare sul sicuro. Metti caso che la batteria arriva a 4V di erogazione ( :surpr: ), l'opamp ha comunque 8V di dinamica su cui lavorare!
Un C con in parallelo a massa la R sulla linea di segnale, forma un filtro CR (passa alto) non RC (passa basso).
Giocando coi valori in matlab, direi che sono arrivato a 4,7nF di Cin e 4,7uF // 100nF di Cout, con Rout da 100K.
Provo e poi vi butto giù le impressioni.
La mia domanda ora è: forse che la perdita di corposità sia dovuta al fatto che l'uscita dell'opamp è collegata direttamente al jack?
Vabbè faccio delle prove lampo, oggi pomeriggio suono (ma il DPDT per escludere il buffer mi salverà la vita in ogni caso :ok_1: )

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Zanna » 05/03/2011, 18:10

Ciao, avevo letto ma mi sono basato sullo schema principale.
Avevo scritto passa-basso? ecco il risultato, alla sera, dopo una giornata da 12 ore di lavoro... :mart:

Ciao.
Zanna

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 06/03/2011, 19:28

Ieri durante il live ho provato, di tanto in tanto, ad attivare e disattivare il buffer e, con le modifiche di Cin=4,7nF
Rout=100K e Cout=4,7uF (poliestere), non mi sembrava modificasse il suono.
Devo provarlo qui in casa ;)

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 08/03/2011, 22:16

Duuunque...ho provato ed in effetti il suono cambia, sembra più compresso, in qualche modo (prove fatte, fino ad ora, sempre con LM833).
Ho inserito, dopo l'uscita dell'opamp, una R da 100R in serie, pensando che l'opamp potesse alimentare il carico del condensatore successivo. In pratica ora ho questo schema:
buffer.JPG
buffer.JPG (5.59 KiB) Visto 4367 volte
Qualcuno ha idea di come migliorare la trasparenza? Dai diagrammi di Bode teorici, questo circuito non dovrebbe influenzare minimamente la banda audio. Proverò con un LM4562...

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 08/03/2011, 22:34

Ho appena provato con un LM4562. La situazione migliora, ma in ogni caso si perde corposità, soprattutto sulle frequenze più alte.
Esiste qualche soluzione pratica per rendere più trasparente questo tipo di buffer o questo è il tradeoff tecnologico?

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 08/03/2011, 23:20

Porca trota, ho messo la R in serie all'uscita e scazzato i calcoli di Cin e Rin :ok_1:
Un filtro passa alto con Cin=4,7nF e Rin=2.7M, sfasa di brutto i segnali in bassa frequenza. Immagino che si attuino delle cancellazioni che assottigliano il suono.
Il Cin l'ho inserito per bloccare la DC, su consiglio di Zanna.
Tuttavia, stavo pensando or ora che misurando la tensione in uscita da un pickup, in DC, si ottiene una lettura. Percui c'è una componente a frequenza 0. Siccome comunque questa tensione viene fermata dal condensatore di ingresso all'ampli (o un pedale qualsiasi interposto), direi che posso fare una prova usando solo la Rin. Voi che ne pensate?

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 09/03/2011, 2:01

Domani provo con un po' di volume il circuito modificato...
Ho tolto il Cin, la R che avevo messo fra uscita e ingresso invertente. In una prova sembrava lavorare bene. Domani lo proverò e testerò pure una Rout da 47K.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 10/03/2011, 17:10

Non riesco a capire...
Ho provato con un Cout da 10uF messo in parallelo con un 100nF film per evitare perdite in alta frequenza. Rout da 10K. Secondo matlab, non dovrebbe sfasare né attenuare segnale. Eppure si sente che il suono cambia.
Fino ad ora, anche con le precedenti versioni, non son riuscito a togliere il fruscio che, a questo punto, penso essere quello base dell'opamp (o forse del max?), che si manifesta deviando il segnale sul buffer. E' un fruscio che si amplifica molto col distorto, non è cosa da poco. La differenza è tanta fra segnale bufferizzato e segnale non bufferizzato.
Possibile che a nessuno freghi nulla di sta discussione?...

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Vicus » 10/03/2011, 19:34

Secondo me un operazionele con pure il max1044 è sprecato. Io uso con soddisfazione un buffer a jfet ma i prossimi li farò prendendo spunto dal buffer che usa cornish in un suo effetto.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Fix_Metal » 10/03/2011, 21:07

Ma perchè rispondete tutti andando OT?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Buffer opamp - impressioni (cercasi miglioramenti)

Messaggio da Vicus » 11/03/2011, 14:24

Sei stato tu a chiedere perché non interessa a qualcuno...

Rispondi