Orange Squeezer (pedale per cominciare)
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 07/04/2011, 19:33
- Località: Roma
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
alldatasheet mi da lo stesso problema che mi ha sempre dato....
"Your require pages is cannot open by blow
Reason : Connect this pages through directly deep link"
come risolvo ?
"Your require pages is cannot open by blow
Reason : Connect this pages through directly deep link"
come risolvo ?
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
http://www.experimentalistsanonymous.com/
Qui ci sono un sacco di schemi interessanti e tanti datasheet dei componenti di uso comune.
Qui ci sono un sacco di schemi interessanti e tanti datasheet dei componenti di uso comune.
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 07/04/2011, 19:33
- Località: Roma
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
ho appena comprato tutto quanto, ma mi sono appena accorto che non ho il pulsante per attivare o disattivare il bypass... è un semplice interruttore ? e dove lo metto nel circuito ?
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
Si chiama triplo deviatore o 3pdt, si trova solo su internet su siti come banzai, small bear electronic oppure musikding.
Lo devi mettere tra il jack input ed il punto in del circuito il primo deviatore, tra il jack out ed il punto out del circuito il secondo deviatore ed il terzo deviatore al led.
Su www.muzique.com trovi un articolo dettagliato sul true bypass e come ottenere un true bypass anche con un doppio deviatore (dpdt), ma lo schema prevede altra elettronica e non è il caso di farlo, si chiama Millenium bypass.
Lo devi mettere tra il jack input ed il punto in del circuito il primo deviatore, tra il jack out ed il punto out del circuito il secondo deviatore ed il terzo deviatore al led.
Su www.muzique.com trovi un articolo dettagliato sul true bypass e come ottenere un true bypass anche con un doppio deviatore (dpdt), ma lo schema prevede altra elettronica e non è il caso di farlo, si chiama Millenium bypass.
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 07/04/2011, 19:33
- Località: Roma
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
http://area51tubeaudiodesigns.com/Merch ... pdt_lg.jpg
un coso così insomma ?
adesso ho finalmente capito tutti i segni strani che c'erano nello schema, anche la linea per il bypass
un coso così insomma ?
adesso ho finalmente capito tutti i segni strani che c'erano nello schema, anche la linea per il bypass
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
Esatto, il 3pdt heavy duty che ti serve è quello.
Ti spiego come funziona.
In pratica sono tre deviatori che lavorano assieme quando viene pigiato il tasto in alto, un singolo deviatore ha un piedino comune (il centrale) che ad ogni pressione del tasto si collega alla prima o alla seconda uscita, lasciando l'altra scollegata, letteralmente appesa.
Non c'è una posizione in cui il deviatore non è collegato, uno dei due piedini non comuni resta collegato al comune, sempre.
Il singolo deviatore in quel 3pdt è una fila di piedini mettendo in fila i buchi per collegarci i cavi.
Ti spiego come funziona.
In pratica sono tre deviatori che lavorano assieme quando viene pigiato il tasto in alto, un singolo deviatore ha un piedino comune (il centrale) che ad ogni pressione del tasto si collega alla prima o alla seconda uscita, lasciando l'altra scollegata, letteralmente appesa.
Non c'è una posizione in cui il deviatore non è collegato, uno dei due piedini non comuni resta collegato al comune, sempre.
Il singolo deviatore in quel 3pdt è una fila di piedini mettendo in fila i buchi per collegarci i cavi.
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 07/04/2011, 19:33
- Località: Roma
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
te prima mi hai detto
nella vigura però vedo 9 piedini, e non so quali devo collegare a cosa.Lo devi mettere tra il jack input ed il punto in del circuito il primo deviatore, tra il jack out ed il punto out del circuito il secondo deviatore ed il terzo deviatore al led.
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
Invece ti ho spiegato tutto e ti ho passato un link completo, ma ci riprovo.
Ogni fila di piedini è un singolo deviatore, lo identifichi col tester ma se non sai usarlo allinea i buchi.
Ogni fila di buchi è un deviatore.
Il jack in lo colleghi al centrale di un deviatore, un esterno lo colleghi all'esterno accanto dell'altro deviatore, il centrale del secondo deviatore di cui hai collegato l'esterno va al jeck out.
Ritorna al primo deviatore, l'esterno rimasto libero va al punto in del circuito e l'esterno libero del secondo deviatore va al punto out del circuito o, se non c'è un vero e proprio punto out, al centrale del potenziometro Level.
Ti resta un deviatore libero che va collegato alla circuiteria del led usando il centrale e l'esterno corrispondente agli esterni che vanno all'effetto degli altri deviatori, non importa in che ordine, basta che sia attivo solo in corrispondenza dell'immissione del segnale nell'effetto, l'altro piedino resta appeso.
Ogni fila di piedini è un singolo deviatore, lo identifichi col tester ma se non sai usarlo allinea i buchi.
Ogni fila di buchi è un deviatore.
Il jack in lo colleghi al centrale di un deviatore, un esterno lo colleghi all'esterno accanto dell'altro deviatore, il centrale del secondo deviatore di cui hai collegato l'esterno va al jeck out.
Ritorna al primo deviatore, l'esterno rimasto libero va al punto in del circuito e l'esterno libero del secondo deviatore va al punto out del circuito o, se non c'è un vero e proprio punto out, al centrale del potenziometro Level.
Ti resta un deviatore libero che va collegato alla circuiteria del led usando il centrale e l'esterno corrispondente agli esterni che vanno all'effetto degli altri deviatori, non importa in che ordine, basta che sia attivo solo in corrispondenza dell'immissione del segnale nell'effetto, l'altro piedino resta appeso.
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 07/04/2011, 19:33
- Località: Roma
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
ok, adesso penso di aver capito, grazie per le risposte che mi hai dato fino ad ora
appe monto un prototipo su una millefori e lo provo ti faccio sapere

appe monto un prototipo su una millefori e lo provo ti faccio sapere

-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 07/04/2011, 19:33
- Località: Roma
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
che led devo comprare ? ne basta uno qualunque ?
stavo inoltre vedendo come collegare la femmina del jack che ha 3 piedini. Due sono la massa ed uno è il segnale (ho solo jack mono)
Jack in :
massa ---> massa del circuito
segnale --> switch
Jack out:
massa ---> massa del circuito
segnale --> switch
http://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_Jack
stavo inoltre vedendo come collegare la femmina del jack che ha 3 piedini. Due sono la massa ed uno è il segnale (ho solo jack mono)
Jack in :
massa ---> massa del circuito
segnale --> switch
Jack out:
massa ---> massa del circuito
segnale --> switch
http://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_Jack
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
Led rossi da 3mm o da 5mm vanno bene.
Come scritto anche su wikipedia i Jack hanno tanti canali quanti sono quelli che servono per l'applicazione, la punta è il primo canale, il destro nel caso di uno stereo, il primo anello è il secondo canale, il sinistro in un jack stereo, poi ogni altro anello è un altro segnale ed, infine, il corpo del jack è la massa.
Nel tuo caso tu hai solo la punta che è il segnale e la massa, per sapere a quale pin corrisponde ti serve un tester, lo metti su continuità e tocchi la punta ed i pin con i puntali, quando suona o segna 0 hai trovato la corrispondenza.
A questo punto colleghi sul pin di massa 3 cavi, la massa circuito, il nero del cavo batteria e la massa del jack di alimentazione, mentre sull'altro pin colleghi il segnale di input sulla basetta.
Il jack out è più facile, out basetta sulla punta, massa circuito sul corpo.
Come scritto anche su wikipedia i Jack hanno tanti canali quanti sono quelli che servono per l'applicazione, la punta è il primo canale, il destro nel caso di uno stereo, il primo anello è il secondo canale, il sinistro in un jack stereo, poi ogni altro anello è un altro segnale ed, infine, il corpo del jack è la massa.
Nel tuo caso tu hai solo la punta che è il segnale e la massa, per sapere a quale pin corrisponde ti serve un tester, lo metti su continuità e tocchi la punta ed i pin con i puntali, quando suona o segna 0 hai trovato la corrispondenza.
A questo punto colleghi sul pin di massa 3 cavi, la massa circuito, il nero del cavo batteria e la massa del jack di alimentazione, mentre sull'altro pin colleghi il segnale di input sulla basetta.
Il jack out è più facile, out basetta sulla punta, massa circuito sul corpo.
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
prova con questo: http://www.datasheetcatalog.com/Submariner2 ha scritto:alldatasheet mi da lo stesso problema che mi ha sempre dato....
"Your require pages is cannot open by blow
Reason : Connect this pages through directly deep link"
come risolvo ?
non mi ha mai dato problemi


Jack!
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 07/04/2011, 19:33
- Località: Roma
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
grazie mille, sono subito andato a vedere il transistor
-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 07/04/2011, 19:33
- Località: Roma
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
http://www.tonepad.com/project.asp?id=5
sto montando i transistor sulla millefori. Lo schema disegnato ha un piccola g su ogni transistor, è l'emettitore o il collettore ?
Mi spiego meglio, il transistor in alto, quello attaccato direttamente alla 9 volt, cosa collega alla 9 volt ? Faccio confusione perchè non capisco se il disegno è visto da sotto o da sopra. Scoperto quello sarebbe facile metterlo, perchè il disegno è sagomato.
sto montando i transistor sulla millefori. Lo schema disegnato ha un piccola g su ogni transistor, è l'emettitore o il collettore ?
Mi spiego meglio, il transistor in alto, quello attaccato direttamente alla 9 volt, cosa collega alla 9 volt ? Faccio confusione perchè non capisco se il disegno è visto da sotto o da sopra. Scoperto quello sarebbe facile metterlo, perchè il disegno è sagomato.
Re: Orange Squeezer (pedale per cominciare)
No, i transistor dell'orange squeezer non sono bjt, sono jfet, hanno Gate, Source e Drain rispettivamente al posto di Base, Emettitore e Collettore.
Quella coppia di transistor serve a variare dinamicamente il guadagno dell'operazionale allo scopo di fargli fare la compressione del segnale.
Quella coppia di transistor serve a variare dinamicamente il guadagno dell'operazionale allo scopo di fargli fare la compressione del segnale.