ENGL con problemi di standby
ENGL con problemi di standby
Ciao ragazzi,
in realtà più che per un problema vi scrivo per un parere.
Un mio amico mi ha portato una testata ENGL che anche in standby un po' emette suono dalla cassa (ovviamente molto basso). In più fa delle strane scariche.
Poi tolto lo standby funziona regolare.
Altra particolarità: il difetto è random, non lo fa sempre.
Controllando lo schema ho visto che la filosofia ENGL è quella di dare sempre l'anodica alle valvole, in standby siamo sui 470 v scarsi, e sollevare i catodi da massa con lo switch.
Quindi, se la finale conduce, vuol dire che da qualche parte riesce a fare scorrere corrente all'interno della valvola.
I catodi sono connessi solamente a massa, quindi secondo me è:
- o lo switch farlocco
- o una valvola che comincia ad andare in corto e fa scorrere corrente.
Quando non fa il difetto tra catodo e massa ho circa 450 v (470 - calo dovuto al passaggio nel trasformatore di uscita - calo dovuto alla valvola), quando fa il difetto mi ritrovo con circa 220 / 240 v tra catodo e massa.
Quando tolgo lo standby ovviamente va a 0.
Cosa ne pensate? Intanto provo a sostituire lo switch con un altro temporaneo, non saprei cos'altro pensare se non le due ipotesi di cui sopra.
Zanna
in realtà più che per un problema vi scrivo per un parere.
Un mio amico mi ha portato una testata ENGL che anche in standby un po' emette suono dalla cassa (ovviamente molto basso). In più fa delle strane scariche.
Poi tolto lo standby funziona regolare.
Altra particolarità: il difetto è random, non lo fa sempre.
Controllando lo schema ho visto che la filosofia ENGL è quella di dare sempre l'anodica alle valvole, in standby siamo sui 470 v scarsi, e sollevare i catodi da massa con lo switch.
Quindi, se la finale conduce, vuol dire che da qualche parte riesce a fare scorrere corrente all'interno della valvola.
I catodi sono connessi solamente a massa, quindi secondo me è:
- o lo switch farlocco
- o una valvola che comincia ad andare in corto e fa scorrere corrente.
Quando non fa il difetto tra catodo e massa ho circa 450 v (470 - calo dovuto al passaggio nel trasformatore di uscita - calo dovuto alla valvola), quando fa il difetto mi ritrovo con circa 220 / 240 v tra catodo e massa.
Quando tolgo lo standby ovviamente va a 0.
Cosa ne pensate? Intanto provo a sostituire lo switch con un altro temporaneo, non saprei cos'altro pensare se non le due ipotesi di cui sopra.
Zanna
Re: ENGL con problemi di standby
Aggiornamento: non è lo switch. L'ho staccato dal circuito e il problema persiste.
Anodica in standby a circa 460 / 470 v e tensione al catodo di 440 v (e qui è ok) e a volte, a random, precipita a 220 v.
In questo modo si crea una differenza di potenziale e la valvola comincia a condurre.
Pero' ho scoperto che ci sono 2 diodi che collegano il catodo e i due ingressi del trasformatore di uscita.
In pratica collegano anodo e catodo, ovviamente orientati in maniera tale che non conducano quando tolgo lo standby.
Forse uno di quelli è andato e fa passare un po' di corrente.
Ora provo a sostituirli.
Anodica in standby a circa 460 / 470 v e tensione al catodo di 440 v (e qui è ok) e a volte, a random, precipita a 220 v.
In questo modo si crea una differenza di potenziale e la valvola comincia a condurre.
Pero' ho scoperto che ci sono 2 diodi che collegano il catodo e i due ingressi del trasformatore di uscita.
In pratica collegano anodo e catodo, ovviamente orientati in maniera tale che non conducano quando tolgo lo standby.
Forse uno di quelli è andato e fa passare un po' di corrente.
Ora provo a sostituirli.
Re: ENGL con problemi di standby
Mi linki lo schema così abbiamo un riferimento comune?
Sei sulla trada giusta secondo me. Se la tensione si abbassa da qualche parte la corrente passa. Le la valvola fosse andata potri pensare che esca dalla griglia di controllo. Anche le scariche mi fanno pensare che siano andate. Quanti anni hanno? Il vetro presenta aloni scuri?
Sei sulla trada giusta secondo me. Se la tensione si abbassa da qualche parte la corrente passa. Le la valvola fosse andata potri pensare che esca dalla griglia di controllo. Anche le scariche mi fanno pensare che siano andate. Quanti anni hanno? Il vetro presenta aloni scuri?
Re: ENGL con problemi di standby
Qui c'è lo schema
intanto cambio i due diodi, poi se persiste provero' a cambiare le valvole con altre che ho in casa
intanto cambio i due diodi, poi se persiste provero' a cambiare le valvole con altre che ho in casa
- Allegati
-
- ENGL blackmore - schema.pdf
- (131.73 KiB) Scaricato 284 volte
Re: ENGL con problemi di standby
Messi così è difficile siamo i diodi.
Re: ENGL con problemi di standby
Perché dici ciò?
Se uno dei due comincia a condurre un po', senza essere in corto, mi chiude un po' il circuito e crea uno scorrimento (piccolo) di corrente nelle valvole.
Almeno questa è la mia teoria.
Tu cosa dici, valvole?
Le cose possono essere solo 3:
switch (no, l'ho staccato fisicamente)
diodi
valvole
Non c'è altro.
Se uno dei due comincia a condurre un po', senza essere in corto, mi chiude un po' il circuito e crea uno scorrimento (piccolo) di corrente nelle valvole.
Almeno questa è la mia teoria.
Tu cosa dici, valvole?
Le cose possono essere solo 3:
switch (no, l'ho staccato fisicamente)
diodi
valvole
Non c'è altro.
Re: ENGL con problemi di standby
Perché se noti il diodo collega l'anodo al catodo e se conducesse escluderebbe la valvola, quel diodo se l'interruttore è aperto non è collegato a massa.
Re: ENGL con problemi di standby
Ok, comunque non erano neanche i diodi...
adesso faccio qualche misura di tensione e corrente assorbita, me le segno su carta e le posto.
adesso faccio qualche misura di tensione e corrente assorbita, me le segno su carta e le posto.
Re: ENGL con problemi di standby
Ok, premesso che una valvola è più o meno andata (ogni tanto va in red plate quando pare a lei, è la valvola perché anche cambiandole posizione lo fa) ho, IN BYPASS, 470 v di anodica.
La tensione anodo-catodo inizialmente è di 13 volt circa, poi dopo un po' arriva a 40 v. Un po' tanti...
Tra catodo e massa, sempre in standby, ho inizialmente circa 450 volt, e fino a qui ok.
Poi dopo un po', a random, crolla a 230 volt.
Mettendo l'amperometro in serie al centrale del TU leggo comunque 0 mA, tranne quando inserisco la valvola incriminata e lì ho 1.5 mA, quindi scorre corrente.
Ad ogni modo, tagliando la testa al toro, ho montato su 4 6L6 JJ ancora inscatolate prese da vintage hi-fi e, ancora prima di tarare bias e togliere lo standby cosa leggo? 230 volt tra catodo e massa
Allora ho smontato la scheda per cercare eventuali contatti strani, piste bruciate, resistenze bruciate, ma sembra tutto ok.
Ma come cavolo fa ad esserci una caduta di tensione così? In standby dovrei avere al catodo grosso modo, boh... 20 volt in meno dell'anodo.
Aiuto!!!
La tensione anodo-catodo inizialmente è di 13 volt circa, poi dopo un po' arriva a 40 v. Un po' tanti...
Tra catodo e massa, sempre in standby, ho inizialmente circa 450 volt, e fino a qui ok.
Poi dopo un po', a random, crolla a 230 volt.
Mettendo l'amperometro in serie al centrale del TU leggo comunque 0 mA, tranne quando inserisco la valvola incriminata e lì ho 1.5 mA, quindi scorre corrente.
Ad ogni modo, tagliando la testa al toro, ho montato su 4 6L6 JJ ancora inscatolate prese da vintage hi-fi e, ancora prima di tarare bias e togliere lo standby cosa leggo? 230 volt tra catodo e massa

Allora ho smontato la scheda per cercare eventuali contatti strani, piste bruciate, resistenze bruciate, ma sembra tutto ok.
Ma come cavolo fa ad esserci una caduta di tensione così? In standby dovrei avere al catodo grosso modo, boh... 20 volt in meno dell'anodo.
Aiuto!!!
Re: ENGL con problemi di standby
Allora, ulteriore prova:
Accendo l'ampli senza valvole finali
TENSIONE CATODO-MASSA = 0 V (ovvio)
metto una finale
TENSIONE CATODO-MASSA = 24 V CIRCA
metto tutte e 4 le finali buone
TENSIONE CATODO-MASSA = 50 V CIRCA
metto tra le 4 finali quella incriminata
TENSIONE CATODO-MASSA = 450 V
Qualcuno mi spiega gentilmente quanto deve essere la tensione, in standby di tipo catodico come in questo caso, tra catodo e massa?
Alcuni dicono come l'anodica, altri dicono 0
Così almeno capisco se è tutto ok e richiudo o se invece c'è qualche cosa da indagare ulteriormente.
Grazie.
Zanna
Accendo l'ampli senza valvole finali
TENSIONE CATODO-MASSA = 0 V (ovvio)
metto una finale
TENSIONE CATODO-MASSA = 24 V CIRCA
metto tutte e 4 le finali buone
TENSIONE CATODO-MASSA = 50 V CIRCA
metto tra le 4 finali quella incriminata
TENSIONE CATODO-MASSA = 450 V
Qualcuno mi spiega gentilmente quanto deve essere la tensione, in standby di tipo catodico come in questo caso, tra catodo e massa?
Alcuni dicono come l'anodica, altri dicono 0
Così almeno capisco se è tutto ok e richiudo o se invece c'è qualche cosa da indagare ulteriormente.
Grazie.
Zanna
Re: ENGL con problemi di standby
Come l'anodica ovviamente.
Re: ENGL con problemi di standby
ecco, allora c'è qualcosa che, appena inserisco la valvola, me la porta a 70 v invece di 460 

Re: ENGL con problemi di standby
Allora, continuo a leggere 30 v di differenza tra catodo e massa in standby.
mi è venuto un dubbio: io ho questo tester qui
http://www.eurobattery.it/Prodotti/Tool ... 9205A-.jpg
non è che magari, non so, ho ingressi ad alta impedenza o a bassa e quindi devo leggere le cose in maniera diversa?
Se infilo un jack in standby e tocco il tip, a volume bassissimo e nel canale hi-gain sento un pochino di suono dalla cassa. E' normale?
mi è venuto un dubbio: io ho questo tester qui
http://www.eurobattery.it/Prodotti/Tool ... 9205A-.jpg
non è che magari, non so, ho ingressi ad alta impedenza o a bassa e quindi devo leggere le cose in maniera diversa?
Se infilo un jack in standby e tocco il tip, a volume bassissimo e nel canale hi-gain sento un pochino di suono dalla cassa. E' normale?
- Malphas84
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 03/02/2011, 18:29
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: ENGL con problemi di standby
Ciao,
ti volevo chiedere poi se avevi risolto e in che modo, in quanto ho una Engl Fireball 60 che presenta un "difetto" molto simile, ovvero, a std-by innescato se alzo il volume passa segnale e si sente infatti uscire il suono dai coni, bassissimo ma si sente, mentre invece sulla Blackmore non mi da lo stesso effetto, ho controllato il circuito e sembra ok, unica cosa forse le valvole un pò usurate, dato che iniziano ad avere il tipico alone marroncino, ma oltre questo il suono non è degradato...
Ditemi voi!!
Allego come mio solito lo schema
ti volevo chiedere poi se avevi risolto e in che modo, in quanto ho una Engl Fireball 60 che presenta un "difetto" molto simile, ovvero, a std-by innescato se alzo il volume passa segnale e si sente infatti uscire il suono dai coni, bassissimo ma si sente, mentre invece sulla Blackmore non mi da lo stesso effetto, ho controllato il circuito e sembra ok, unica cosa forse le valvole un pò usurate, dato che iniziano ad avere il tipico alone marroncino, ma oltre questo il suono non è degradato...
Ditemi voi!!
Allego come mio solito lo schema

- Allegati
-
- Engl E625 Fireball.pdf
- (96.42 KiB) Scaricato 248 volte
Re: ENGL con problemi di standby
Guarda, alla fine ho sostituito il quartetto (una valvola era andata) e dopo qualche ora di test non ha dato problemi.
Quindi alla fine secondo me era quella valvola che una volta riscaldata andava in corto e faceva condurre un minimo tutte le altre. In serie al trasformatore di uscita leggevo un passaggio di circa 2 - 6 mA in standby, quindi qualcosa suonava
Io ho fatto così: ho preso una 6L6 e la cambiavo a turno negli zoccoli, così ho trovato quella difettosa che mi faceva passare corrente (niente BIAS, tanto non ci suonavo dentro ed erano prove da 30 secondi)
Quindi alla fine secondo me era quella valvola che una volta riscaldata andava in corto e faceva condurre un minimo tutte le altre. In serie al trasformatore di uscita leggevo un passaggio di circa 2 - 6 mA in standby, quindi qualcosa suonava
Io ho fatto così: ho preso una 6L6 e la cambiavo a turno negli zoccoli, così ho trovato quella difettosa che mi faceva passare corrente (niente BIAS, tanto non ci suonavo dentro ed erano prove da 30 secondi)