Modifica Epiphone So-Cal 50 H
Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H
Ottimo per 2.2/1uF nel quarto stadio, se noti te l'ho scritto anche io nell'ultimo post!
C13 a 10nF per aumentare di gran lunga il gain!
470pF in parallelo a R10 per aumentare la compressione e diminuire le zanzare!
R18 ed R19 bypassate (lascia il pot però) servono ad aumentare il gain e la compressione, certo!
Aumentando la res aumenti gain/volume/frequenze, il contrario abbassandola!
C13 a 10nF per aumentare di gran lunga il gain!
470pF in parallelo a R10 per aumentare la compressione e diminuire le zanzare!
R18 ed R19 bypassate (lascia il pot però) servono ad aumentare il gain e la compressione, certo!
Aumentando la res aumenti gain/volume/frequenze, il contrario abbassandola!
Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H
E infatti io mi riferivo appunto al tuo post... Solo che in effetti l'ho scritto in maniera equivoca, intendevo dire "anch'io avevo pensato a un 2k2/1uF"!Leo ha scritto:Ottimo per 2.2/1uF nel quarto stadio, se noti te l'ho scritto anche io nell'ultimo post!

Per il resto:

Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H
No, l'avevi messo anche tu nel primo schema!
Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H
Sì, infatti,ma... Aaarrgghh!! E' un casino spiegarsi in questi casi via forum...
... Il significato completo che volevo dare alla frase era: "anch'io avevo pensato ad una coppia 2k2/1uF come hai scritto tu nell'ultimo post, tra l'altro l'avevo anche inclusa nel primissimo schema"!


... Il significato completo che volevo dare alla frase era: "anch'io avevo pensato ad una coppia 2k2/1uF come hai scritto tu nell'ultimo post, tra l'altro l'avevo anche inclusa nel primissimo schema"!

Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H
Eccomi qua di nuovo... Nel frattempo ho apportato un altro paio di modifiche - quelle che riuscivo ad effettuare senza dover girare la scheda, ovvero:
- rimosso C6
- bypassati R11 & R18
- aggiunto un condensatore da 1uF in parallelo a R15
... E sono riuscito a filmare di fretta un piccolo video sample, per quanto alla ca... di cane, come si diceva!
http://www.youtube.com/watch?v=o97LebwaotM
Adesso per un po' mi prendo il tempo di smanettarci un pochino per vedere cosa riesco ad ottenere, dopo di che riparto con le mod!
- rimosso C6
- bypassati R11 & R18
- aggiunto un condensatore da 1uF in parallelo a R15
... E sono riuscito a filmare di fretta un piccolo video sample, per quanto alla ca... di cane, come si diceva!

http://www.youtube.com/watch?v=o97LebwaotM
Adesso per un po' mi prendo il tempo di smanettarci un pochino per vedere cosa riesco ad ottenere, dopo di che riparto con le mod!

Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H
Io direi che va bene :D
Ora devi solo rimettere C6, e poi sembra che vada abbastanza bene!
Ps. Ok il risparmio, però una luce in sala prove non farebbe male :D
Ora devi solo rimettere C6, e poi sembra che vada abbastanza bene!
Ps. Ok il risparmio, però una luce in sala prove non farebbe male :D
Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H
Aaaahhh... Ma sei fissato con 'sto C6!
... A parte gli scherzi, tu per quale motivo lo terresti?

... A parte gli scherzi, tu per quale motivo lo terresti?
Re: Modifica Epiphone So-Cal 50 H
Parlando terra terra, quando muovi il pot a meno che non sia a canna, esso funge da "freno" a tutte le frequenze allo stesso modo (non è così davvero, ma generalizziamo), senza il famigerato C6, mentre quando hai C6, fa passare le frequenze scelte da C6 (ad esempio con 100pF passa ad esempio dai 3K in su, quindi gli altissimi, con 470pF dai 2K in su, con 1nF da 1K in su ecc ecc) e "frenando" le altre, dando molta più grinta e compressione "bella" al suono, e ti fa bucare meglio nel mix...
Io per tutti i tipi di suono faccio più o meno così:
Primo stadio spinto, lievemente hi-fi ma centrato sui medi, secondo con soli medi, terzo stadio che aggiunge bassi (cap <1uF in serie alla resistenza di catodo) e taglia alti (1nF/470pF sulla res di anodo) e il quarto stadio hi-fi!
Alla fine ti arriva al finale un suono iperpresente, ma bilaciato su alti e bassi in quanto gli alti non fuzzano e i bassi non scorreggiano, solo i medi sono molto distorti, poi sul finale dai le regolazioni "di fino"!
In sostanza:
Prova con e senza, magari metti uno switch così capisci la differenza al volo!
Poi sono gusti, ma almeno prova!
Io per tutti i tipi di suono faccio più o meno così:
Primo stadio spinto, lievemente hi-fi ma centrato sui medi, secondo con soli medi, terzo stadio che aggiunge bassi (cap <1uF in serie alla resistenza di catodo) e taglia alti (1nF/470pF sulla res di anodo) e il quarto stadio hi-fi!
Alla fine ti arriva al finale un suono iperpresente, ma bilaciato su alti e bassi in quanto gli alti non fuzzano e i bassi non scorreggiano, solo i medi sono molto distorti, poi sul finale dai le regolazioni "di fino"!
In sostanza:
Prova con e senza, magari metti uno switch così capisci la differenza al volo!
Poi sono gusti, ma almeno prova!