Booster "The Range" di Musikding: modifiche, come ?
Booster "The Range" di Musikding: modifiche, come ?
Salve a tutti,
sono uno stra-neofita del DIY ed ho acquistato un booster in kit da Musikding ; più precisamente questo :
http://www.musikding.de/product_info.ph ... r-kit.html
Volevo chiedere se fosse secondo voi possibile effettuare due modifiche :
- aumentare il livello dei bassi , se non proprio in tutte le modalità ( magari .. ) almeno in quella "full boost" che resta a mio gusto troppo "magra"
- aumentare la distorsione , dato che al momento è un clean boost quasi assoluto
Come posso fare ? si tratta di cambiare qualche condensatore ? se sì, quale dovrei montare ?
Grazie mille !!
Tanaka
sono uno stra-neofita del DIY ed ho acquistato un booster in kit da Musikding ; più precisamente questo :
http://www.musikding.de/product_info.ph ... r-kit.html
Volevo chiedere se fosse secondo voi possibile effettuare due modifiche :
- aumentare il livello dei bassi , se non proprio in tutte le modalità ( magari .. ) almeno in quella "full boost" che resta a mio gusto troppo "magra"
- aumentare la distorsione , dato che al momento è un clean boost quasi assoluto
Come posso fare ? si tratta di cambiare qualche condensatore ? se sì, quale dovrei montare ?
Grazie mille !!
Tanaka
Re: Booster "The Range" di Musikding: modifiche, come ?
http://diy.musikding.de/images/stories/ ... schalt.pdf
osserva lo schema.
c2 è il cap in ingresso base e con lo switch decidi se mettergli in parallelo un cap da 3,3n o da 6,8n
ora è ovvio che nella modalità full boost (che credo dovrebbe aggiungere il cap da 3,3n) hai meno bassi che nell'altra.
se vuoi in assoluto aumentare i bassi ti consiglio di aumentare c2 e anche c6.
se vuoi della distorsione puoi provare ad aggiungere dei diodi di clipping come nel super hard on http://diy.musikding.de/images/stories/ ... schalt.pdf
osserva lo schema.
c2 è il cap in ingresso base e con lo switch decidi se mettergli in parallelo un cap da 3,3n o da 6,8n
ora è ovvio che nella modalità full boost (che credo dovrebbe aggiungere il cap da 3,3n) hai meno bassi che nell'altra.
se vuoi in assoluto aumentare i bassi ti consiglio di aumentare c2 e anche c6.
se vuoi della distorsione puoi provare ad aggiungere dei diodi di clipping come nel super hard on http://diy.musikding.de/images/stories/ ... schalt.pdf
Re: Booster "The Range" di Musikding: modifiche, come ?
Grazie Tucos,
molto gentile.
Due domande :
- vorrei aumentare GRANDEMENTE i bassi , che valori mi consiglieresti di mettere ?
- la mia ignoranza però non mi permette di capire dove aggiungere i diodi e di che tipo ... riusciresti ad essere un pò più specifico ?
Grazie
Tanaka
molto gentile.
Due domande :
- vorrei aumentare GRANDEMENTE i bassi , che valori mi consiglieresti di mettere ?
- la mia ignoranza però non mi permette di capire dove aggiungere i diodi e di che tipo ... riusciresti ad essere un pò più specifico ?
Grazie
Tanaka
Re: Booster "The Range" di Musikding: modifiche, come ?
Per avere più bassi aumenta il valore del/dei cap di ingrasso. Prova 10n 15n 22n e sperimenta un pò. Per aumentare la distorsione il discorso è diverso. Questo pedale non è un distorsore, ma un booster, quindi non produce lui la saturazione, ma innalza il livello del segnale così far saturare tutto ciò che in catena stà dopo.
Questa non l'ho capita un gran che. In quel circuito i diodi hanno altra funzione mi sà.Tucos ha scritto:se vuoi della distorsione puoi provare ad aggiungere dei diodi di clipping come nel super hard on http://diy.musikding.de/images/stories/ ... schalt.pdf
Re: Booster "The Range" di Musikding: modifiche, come ?
non so se hanno altri scopi ma è certo che quando il segnale supera una certa solgia viene mandato a massa o a v+ determinando una tosatura.
ovviamente il segnale non raggiungerà i 0,7V che determinano la tosatura netta della distorsione ma comunque i diodi smusseranno un po la curva e coloriranno il suono determinando una pseudo distorsione almeno in teoria.
ovviamente il segnale non raggiungerà i 0,7V che determinano la tosatura netta della distorsione ma comunque i diodi smusseranno un po la curva e coloriranno il suono determinando una pseudo distorsione almeno in teoria.
Re: Booster "The Range" di Musikding: modifiche, come ?
Perdona l'ignoranza, intendi C1, C2, C3 di quel circuito ?Dany82 ha scritto:Per avere più bassi aumenta il valore del/dei cap di ingrasso. Prova 10n 15n 22n e sperimenta un pò.
http://diy.musikding.de/images/stories/ ... schalt.pdf
Il C6 lo lasceresti inalterato ?
Questo senz'altro. Però ci sono booster definibili come Clean Boost che in pratica non apportano distorsione al segnale e ci sono Booster che invece un pò sporcano questo segnale. Io sinceramente pensavo che il booster che avevo scelto fosse del secondo tipo, invece è un clean boost, molto pulito.Dany82 ha scritto:Per aumentare la distorsione il discorso è diverso. Questo pedale non è un distorsore, ma un booster, quindi non produce lui la saturazione, ma innalza il livello del segnale così far saturare tutto ciò che in catena stà dopo.
Posso in qualche modo dargli una "sporcatura" ?
Grazie
T.
Re: Booster "The Range" di Musikding: modifiche, come ?
Partirei cambiando soltanto quelli di ingresso poi vedi tu. Devi sperimentare.
Certo che lo puoi sporcare, ci metti dietro un altro tr al germanio e hai un fuzz face.
Il fatto è che io per booster intendo soltanto il clean booster. Io, un booster con una sezione di clipping non lo chiamo booster ma overdive/distorsore. Altrimenti potremmo chiamare booster anche il ts9, il rat, la big muff ecc...
Tutti questi pedali possono boostare il segnale e hanno dei componenti dedicati alla tosatura dell'onda.
Probabilmente è soltanto una questione di terminologia.
Non so se sono stato chiaro....probabilmente no...
Per farla breve, io al tuo posto andrei a cercare altri tipi di circuito (vedi ts9 e srv)
Certo che lo puoi sporcare, ci metti dietro un altro tr al germanio e hai un fuzz face.

Il fatto è che io per booster intendo soltanto il clean booster. Io, un booster con una sezione di clipping non lo chiamo booster ma overdive/distorsore. Altrimenti potremmo chiamare booster anche il ts9, il rat, la big muff ecc...
Tutti questi pedali possono boostare il segnale e hanno dei componenti dedicati alla tosatura dell'onda.
Probabilmente è soltanto una questione di terminologia.
Non so se sono stato chiaro....probabilmente no...

Per farla breve, io al tuo posto andrei a cercare altri tipi di circuito (vedi ts9 e srv)
Re: Booster "The Range" di Musikding: modifiche, come ?
Dunque, aumentando il valore dei condensatori non avrai più bassi, bensì estendi verso il basso la frequenza minima amplificabile, ma non li amplifichi maggiormente rispetto alle altre frequenze, per fare questo ci vuole un filtro che in realtà vada a tagliare i medi e gli acuti.
Al massimo riducendo il condensatore in ingresso puoi tagliare più o meno i bassi, ad esempio io su un booster MXR MC-401 ho cambiato il condensatore in ingresso da 220 nanofarad con uno da 270 picofarad.
In questo modo vai a cambiare il voicing dell'ampli, ma poi perchè vorresti più bassi?
Non è che intendi più "botta"?
Al massimo riducendo il condensatore in ingresso puoi tagliare più o meno i bassi, ad esempio io su un booster MXR MC-401 ho cambiato il condensatore in ingresso da 220 nanofarad con uno da 270 picofarad.
In questo modo vai a cambiare il voicing dell'ampli, ma poi perchè vorresti più bassi?
Non è che intendi più "botta"?
Re: Booster "The Range" di Musikding: modifiche, come ?
se intendi più botta la questione è diversa. ma se vuoi piuù bassi 10n (nel migliore dei casi) tagli un sacco di bassi. nel filtro in ingresso perdi -6dB a 243Hz chi sa a quanto li perdi -3dB. quindi aumentare il cap in ingresso ti aiuta a tagliare meno bassi
Re: Booster "The Range" di Musikding: modifiche, come ?
Il 5n5 su 59k ha un -3dB point a 490Hz, il 10n su 1M taglia a 16Hz.
Cambiando C3 con un 47n ottieni un cut a 490Hz ed uno a 55Hz, sotto la fondamentale della chitarra, altrimenti puoi usare direttamente un 100n e tagliare circa dove taglia il 10n si 1M.
Cambiando C3 con un 47n ottieni un cut a 490Hz ed uno a 55Hz, sotto la fondamentale della chitarra, altrimenti puoi usare direttamente un 100n e tagliare circa dove taglia il 10n si 1M.
Re: Booster "The Range" di Musikding: modifiche, come ?
cavolo non avevo visto la resistenza di pulldown
Re: Booster "The Range" di Musikding: modifiche, come ?
Ragazzi, grazie infinite per le risposte, ma per me purtroppo parlate arabo ..
Comunque qualcosa ho ottenuto cambiano in pratica due dei condensatori "in ingresso" su tre : ho messo un 22nF come C2 poi un 10nF come C3 ed ho lasciato il 3.3nF al C1.
La differenza tra l' aggiunta del C1 o del C3 selezionabile da switch si sente , ma neanche tantissimo. Però adesso ho un buon tappeto di medie che per altro crea proprio l'effetto "sporco " che volevo .
Nella teoria sarei passato da un treble booster ad un middle booster, ma in pratica secondo voi cosa ho fatto ?
Consigli per migliorare ?
Grazie mille !!!
Comunque qualcosa ho ottenuto cambiano in pratica due dei condensatori "in ingresso" su tre : ho messo un 22nF come C2 poi un 10nF come C3 ed ho lasciato il 3.3nF al C1.
La differenza tra l' aggiunta del C1 o del C3 selezionabile da switch si sente , ma neanche tantissimo. Però adesso ho un buon tappeto di medie che per altro crea proprio l'effetto "sporco " che volevo .
Nella teoria sarei passato da un treble booster ad un middle booster, ma in pratica secondo voi cosa ho fatto ?
Consigli per migliorare ?
Grazie mille !!!
Re: Booster "The Range" di Musikding: modifiche, come ?
Non so fare il calcolo, comunque nelle due posizioni dello switch hai complessivamente 32nF e 25.2nF percui potresti anche non notare nessuna differenza.
in pratica, maggiore è il valore del condensatore, più bassa sarà la frequenza al di sotto della quale il segnale viene attenuato. al di sopra di questa frequenza la risposta resta lineare, percui è impossibile avere un boost dei medi, ma solo un boost di tutto il segnale indifferentemente con i bassi più o meno attenuati.
Come ti è già stato detto se il filtro che si ottiene, che è un passa alto del primo ordine, (eventualmente cercalo in rete per vedere qualche grafico) ha una frequenza di taglio al di sotto delle frequenze della chitarra, l'effetto funziona come un booster lineare.
Più alzi la frequenza di taglio più vai a tagliare le frequenze più basse.
Dopo questo filtro c'è il transistor che amplifica percui viene fuori un treble booster.
con questo circuito è però impossibile avere un guadagno solo sui bassi o sui medi rispetto alle altre frequenze.
in pratica, maggiore è il valore del condensatore, più bassa sarà la frequenza al di sotto della quale il segnale viene attenuato. al di sopra di questa frequenza la risposta resta lineare, percui è impossibile avere un boost dei medi, ma solo un boost di tutto il segnale indifferentemente con i bassi più o meno attenuati.
Come ti è già stato detto se il filtro che si ottiene, che è un passa alto del primo ordine, (eventualmente cercalo in rete per vedere qualche grafico) ha una frequenza di taglio al di sotto delle frequenze della chitarra, l'effetto funziona come un booster lineare.
Più alzi la frequenza di taglio più vai a tagliare le frequenze più basse.
Dopo questo filtro c'è il transistor che amplifica percui viene fuori un treble booster.
con questo circuito è però impossibile avere un guadagno solo sui bassi o sui medi rispetto alle altre frequenze.
Re: Booster "The Range" di Musikding: modifiche, come ?
Tanaka, come mai hai scelto di usare valori diversi da quanto consigliatoti?
Re: Booster "The Range" di Musikding: modifiche, come ?
Un'altra opzione sarebbe quella di utilizzare uno switch a levetta di quelli che hanno anche una posizione centrale nella quale il contatto comune non è collegato a nessuno di due laterali.
In quella condizione il segnale passerebbe solo per C2, in sostanza avresti 3 voicing diversi
In quella condizione il segnale passerebbe solo per C2, in sostanza avresti 3 voicing diversi
