
POLARIZAZIONE TRIODI
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
E' in arrivo.... 

-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
salve a tutti,
leggendo qui ho visto molti che come me vogliono saperne di più sull'argomento...
solo per segnalare un testo che ho letto di recente e che mi ha dato una grossa mano nel comprendere come e dove intervenire su un ampli per cambiarne il tono: si tratta di "Tube guitar amp essentials" di Gerald Weber,acquistabile su Amazon come altri suoi libri.
in maniera chiara e senza troppi preamboli matematici fa una carrellata delle varie parti componenti un ampli,dal pre al finale agli speaker,facendo chiarezza sugli effetti di ogni parte e dando dei valori di base sicuri.
naturalmente si riferisce al mondo degli ampli vintage in gran parte ma la teoria è valida per tutto,viste le somiglianze fra marche e modelli,oltre al fatto che gli ampli di oggi sono per lo più riedizioni
devo dire che,da normale elettrotecnico quale sono,ho fatto passi da gigante nella modifica di un mio Carvin MTS che sembrava senza speranza,stravolgendo gran parte del pcb ma ottenendo dei suoni neanche lontanamente immaginabili,sia clean che overdrive.
Utile anche dare un'occhiata agli schemi dei suoi ampli(schematic heaven)giusto per avere un'idea per qualche variazione su schemi classici e non
buone sperimentazioni a tutti!
Alessandro
leggendo qui ho visto molti che come me vogliono saperne di più sull'argomento...
solo per segnalare un testo che ho letto di recente e che mi ha dato una grossa mano nel comprendere come e dove intervenire su un ampli per cambiarne il tono: si tratta di "Tube guitar amp essentials" di Gerald Weber,acquistabile su Amazon come altri suoi libri.
in maniera chiara e senza troppi preamboli matematici fa una carrellata delle varie parti componenti un ampli,dal pre al finale agli speaker,facendo chiarezza sugli effetti di ogni parte e dando dei valori di base sicuri.
naturalmente si riferisce al mondo degli ampli vintage in gran parte ma la teoria è valida per tutto,viste le somiglianze fra marche e modelli,oltre al fatto che gli ampli di oggi sono per lo più riedizioni
devo dire che,da normale elettrotecnico quale sono,ho fatto passi da gigante nella modifica di un mio Carvin MTS che sembrava senza speranza,stravolgendo gran parte del pcb ma ottenendo dei suoni neanche lontanamente immaginabili,sia clean che overdrive.
Utile anche dare un'occhiata agli schemi dei suoi ampli(schematic heaven)giusto per avere un'idea per qualche variazione su schemi classici e non
buone sperimentazioni a tutti!
Alessandro

Re:Informazione sul libro di Mauro Patrignani
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei semplicemente avere una informazione: su questo sito ho trovato il libro " i tubi termoionici e l'amplificazione del suono". Purtroppo mancano alcune pagine che mi servirebbero molto. Qualcuno saprebbe dirmi dove mi posso procurare tale libro o potrebbe in qualche modo mandarmi le pagine mancanti? Grazie
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
Questo è il thread giusto per postare la mia domanda:
qualora ce ne fosse bisogno, anche i grafici confermano che un Ck di 22u bypassa tutta la banda audio. Allora che senso hanno quei condensatori da 250u che hanno le Plexi sul canale normal??
Metterci un 22u non sarebbe lo stesso?
qualora ce ne fosse bisogno, anche i grafici confermano che un Ck di 22u bypassa tutta la banda audio. Allora che senso hanno quei condensatori da 250u che hanno le Plexi sul canale normal??
Metterci un 22u non sarebbe lo stesso?
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
Non è la stessa cosa! ..prova a pensare cosa cambia nei parametri di due condensatori (stessa marca e modello) ma di capacità decuplicata..
- franci_pleximaster
- Diyer Eroe
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 21/08/2011, 18:18
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
visto che ci sono faccio anche io la domandona da sedicenne... quando utilizzi Ck più alto cambia solo il gain a partire da una certa frequenza o cambia pure la "pasta" sonora, nel senso di definizione, attacco ecc...?
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
Io pensavo non ci fossero grosse differenze ma visto che mi ci hai fatto pensare dico che a livello segnale tra 22 e 220u cambia la fase in quanto gli effetti durano per un range di frequenza maggiore.robi ha scritto:Non è la stessa cosa! ..prova a pensare cosa cambia nei parametri di due condensatori (stessa marca e modello) ma di capacità decuplicata..
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
qui ti rispondo a modo mio.. prendi il saldatore e prova!franci_pleximaster ha scritto:visto che ci sono faccio anche io la domandona da sedicenne... quando utilizzi Ck più alto cambia solo il gain a partire da una certa frequenza o cambia pure la "pasta" sonora, nel senso di definizione, attacco ecc...?

cosa intendi?Vicus ha scritto: cambia la fase in quanto gli effetti durano per un range di frequenza maggiore.
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
Che supposta la freq di taglio f ho approssimando una pendenza di 20dB per decade sotto tale frequenza mentre sopra è costante, parlo del modulo. Per la fase invece ho che decresce già una decade prima, arriva alla frequenza di taglio con pi/4 di anticipo e arriva a 0 solo dopo un'altra decade.
Quindi un esempio pratico può essere che se con un condensatore x ho una f di taglio di 10Hz e con un altro da 10x ho quindi 1Hz dal punto di vista del modulo danno risultati pressoché identici però gli effetti sulla fase si fanno sentire fino ad una decade dopo cioè 100 e 10Hz diventando significativa la differenza.
Quindi un esempio pratico può essere che se con un condensatore x ho una f di taglio di 10Hz e con un altro da 10x ho quindi 1Hz dal punto di vista del modulo danno risultati pressoché identici però gli effetti sulla fase si fanno sentire fino ad una decade dopo cioè 100 e 10Hz diventando significativa la differenza.
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
Non è corretto considerare il bypass come un passa alto. Sono diversi. Leggiti i miei pdf in questo thread!
Sicuramente la fase. ..però prima ancora c'è un fattore legato al condensatore: induttanza e resistenza.
Sicuramente la fase. ..però prima ancora c'è un fattore legato al condensatore: induttanza e resistenza.
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
Sarà per l'ora tarda ma non trovo il pdf, me lo linki?
Vero, non è un vero passa alto però non ci siamo lontani. Non è un passa alto perché a bassa frequenza non ho guadagno 0 ma guadagno pari al guadagno senza bypass.
Riguardo a resistenza serie di condensatori elettrolitici questa decresce con l'aumentare della capacità ma stiamo parlando di pochi decimi di Ohm. Per l'induttanza (serie?) non ne ho la più pallida idea in quanto non mi è mai capitato di doverne valutare gli effetti.
Vero, non è un vero passa alto però non ci siamo lontani. Non è un passa alto perché a bassa frequenza non ho guadagno 0 ma guadagno pari al guadagno senza bypass.
Riguardo a resistenza serie di condensatori elettrolitici questa decresce con l'aumentare della capacità ma stiamo parlando di pochi decimi di Ohm. Per l'induttanza (serie?) non ne ho la più pallida idea in quanto non mi è mai capitato di doverne valutare gli effetti.
- franci_pleximaster
- Diyer Eroe
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 21/08/2011, 18:18
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
prova fatta su un pre... non mi sembra sia cambiato molto!robi ha scritto:qui ti rispondo a modo mio.. prendi il saldatore e prova!franci_pleximaster ha scritto:visto che ci sono faccio anche io la domandona da sedicenne... quando utilizzi Ck più alto cambia solo il gain a partire da una certa frequenza o cambia pure la "pasta" sonora, nel senso di definizione, attacco ecc...?![]()
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
Io non credo che la differenza la facciano le induttanze e resistenze parassite..
Sarebbe da fare un paragone con uno switch tra 22u e 220u come Ck per sentire al volo se ci sono differenze.
Io momentaneamente non posso. Qualcuno può farlo?
Sarebbe da fare un paragone con uno switch tra 22u e 220u come Ck per sentire al volo se ci sono differenze.
Io momentaneamente non posso. Qualcuno può farlo?
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
Qualcuno lo ha già fatto. Pensate all'attacco di un engl e di un vht.
Ck più grossi hanno un attacco più lento.
franci, su quale pre lo hai fatto?
Ck più grossi hanno un attacco più lento.
franci, su quale pre lo hai fatto?
- franci_pleximaster
- Diyer Eroe
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 21/08/2011, 18:18
Re: POLARIZAZIONE TRIODI
dr boogie, infatti nulla a che vedere con Vh4!!!
anche io sulle prime ho pensato a un attacco più lento ma pensavo fosse solo una mia impressione data dall'autoconvinzione che DOVESSE cambiare qualcosa
secondo me una buona accoppiata è 1k8/2u2
anche io sulle prime ho pensato a un attacco più lento ma pensavo fosse solo una mia impressione data dall'autoconvinzione che DOVESSE cambiare qualcosa
secondo me una buona accoppiata è 1k8/2u2
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.