Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

vibroverb63

Problemi con un ampli? Esponili qui!
salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 22/10/2011, 17:55

Ciao a tutti, mi sono cimentato nella costruzione di una replica di un fender vibrtoverb63 (quello brown per intenderci) Per ora sto usando un rettificatore a diodi (tre in serie per lato dei secondari con il tap centrale) ma poi vorrei usare la sua valvola rettificatrice. Su ogni secondario ci sono 385V però al punto A mi ritrovo con 516V invece di 440V e quindi le valvole divenatno rosse, ovviamente sto usando delle valvole provvisorie... Cosa può essere che non va? Qua c'è uno schema
http://taweber.powweb.com/store/6g16_schem.jpg
e qua il layout
http://taweber.powweb.com/store/6g16_layout.jpg
qua un layout fender con le tensioni
http://www.turretboards.com/layouts_sch ... layout.gif

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: vibroverb63

Messaggio da Vicus » 23/10/2011, 21:28

La rettifica a vuoto ha una caduta di tensione maggiore rispetto ai diodi. Anche regolando il trimmer da 25k alla minima tensione (più negativa possibile) le finali diventano incandescenti?

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 24/10/2011, 15:31

grazie per la risposta! :salu: Eh già il problema è quello, premetto che mi sono costruito una bias probe, e con il trimmer al minimo ci sono 110mA :surpr: con una tensione di bias di -52V. Questo ampli come si nota dallo schema ha il tremolo (erroneamente chiamato vibrato dalla fender) con il circuito bias vary, le misure ovviamente le ho fatte con il pedale su off. Il bias vary sembra funzionare, infatti se lo accendo la corrente oscilla. Ci dev'essere qualcosa che non va proprio in quella sezione del circuito. Comunque non mi spiego come mai ho 510V al punto a anzichè 440... Qualche idea?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: vibroverb63

Messaggio da Vicus » 24/10/2011, 16:43

Che tensione hai tra centrale e uno dei due rami del secondario dell'anodica? Ovviamente in alternata.

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: vibroverb63

Messaggio da Angus Young » 24/10/2011, 17:40

Ciao, raddrizando a diodi e non a "vuoto", ovvero con valvola rettificatrice, la tensione dopo ponte e condensatori di livellamento sarà circa 1,41 volte la tensione in ingresso.

Quindi nel tuo caso 385VAC + 1,41 = 542VDC, ovviamente senza carico.

I 510Volts che misuri sono normali. Ovviamente i valori dei componenti sono stati calcolati con una rettifica a vuoto, quindi dovrai addattare la sezione di alimentazione.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 24/10/2011, 18:16

@vicus avevo384V per ramo, ma ora ho provato a cambiare il filo del primario (quello della 240 o perlomeno così è segnato sullo schema) ed ora ci sono 349V ora al punto A ho 452V quindi grazie ad Angus :ciao: ho 349 per 1,41 (la radice di 2, ora ricordo a scuola :mart: ) fa 492V a vuoto, quindi sotto carico 452, scusate ma non ne perde un pò tantini? Comunque il punto è che con la corrente di bias ora stiamo al minimo sui 70 mA... che faccio?
grazie

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: vibroverb63

Messaggio da Vicus » 24/10/2011, 18:53

70mA per valvola finale o a coppia?

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 24/10/2011, 20:36

eh magari...purtoppo ho 70 mA per valvola, quindi 31W (giusto?) Infatti ora la situazione è leggermente migliorata e le valvole non diventano rosse...sempre che non inserisco il tremolo con il pedale

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: vibroverb63

Messaggio da Vicus » 24/10/2011, 21:24

Cioè con -52V di griglia e 452V di anodo hai una corrente di 70mA?

E se inserisci il tremolo?

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 25/10/2011, 5:32

adesso non ho qua l'amplificatore, forse sul bias ora ci sarà qualche volt in meno visto che da quando mi sono agganciato al primario della 240V anzichè 220V sono calate un po tutte le tensioni, questo pomeriggio vado dai miei e torno a misurare anche la tensione di bias. Se inserisco il tremolo la corrente di bias (che leggo misurando la caduta di tensione sulla resistenza della bias probe) oscilla dai 70 in su. non si capisce bene con il tester digitale, si vedono i numeri che cambiano in continuazione...comunque si leggono valori anche sopra i 100mA (120 -130) le valvole diventano rosse e pulsano. Da quando utilizzo il primario 240V le valvole non sono piu rosse, ma comunque la corrente che le attraversa è esagerata, poi non appena tocco li trimmer o inserisco il tremolo diventano rosse.
Comunque l'amplificatore funziona tutto: tremolo, riverbero e controllo toni ma ha un volume bassissimo sul canale bright (quello che ha il tremolo e il riverbero) Mentre il normal ha un volume molto piu alto.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: vibroverb63

Messaggio da Vicus » 25/10/2011, 12:10

Giusto per completezza misura anche le tensione sulle griglie schermo ai pin 4 delle finali, prova inoltre a togliere il condensatore C30 e a controllare la polarità di C16.

Tutte queste comunque sono prove un po' marginali perché se con -50V hai 70mA con una anodica di 452V allora o le valvole sono particolarmente sensibili oppure si sono rovinate. Nel primo caso puoi provare ad abbassare ulteriormente la tensione magari rimuovendo R36 e controllando che C16 abbia tensione massima sufficiente. Nel secondo le dovrai cambiare.
Un altro caso possibile è che si siano fuse le griglie schermo e che siano quelle ad assorbire troppa corrente infatti quella che misuri al catodo è la somma della corrente anodica e dello schermo. Quindi potresti misurare la tensione ai capi di R7 R8.

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 25/10/2011, 17:34

eccomi, grazie per le chiare istruzioni! Allora, ieri ho omesso di dire una cosa, dopo un incidente mi si è rotta una valvola finale e allora ne ho presa un altra che mi girava per casa. L'amplificatore è un kit weber e le valvole che forniscono in origine sono veramente scrause, sono cinesi e anonime. Anche altri componenti non sono chissà che infatti del kit è rimasto il bellissimo cabinet, i mitici altoparlanti Weber, i trasformatori tranne quello di uscita che è un mercury magnetics e qualche resistenza, le valvole originali servivano solo per le prove, visto anche che alla prima accensione si sono illuminate di luce propria. Dunque la valvola che ho sostituito è una 6l6gc marchiata mesa ed era su questa che avevo messo la bias probe, ma oggi ho provato a metterla anche sulla cinese e mi sono reso conto che sono sbilanciatissime. Dopo una lite con la bias probe ho rimosso la resistenza interna da 1 hom e la uso con l'amperometro in serie, magari è un po pericolosino ma ci sono stato attento. Detto ciò mi ritrovo con 105mA sulla mesa che diventano 80 se ponticello la R36 (a proposito il c16 è montato correttamente con il positivo rivolto verso massa) sempre ponticellando la R36 la tensione passa da -44V (è calata dopo che sono passatoi al primario di 240V) a -52 .
La situazione è diversa sull'altra valvola cinese originale che passa da 61mA a 46mA con il ponticello su R36
Per la prova del C30 invece di rimuoverlo ho staccato il filo del terminale del potenziometro del intensity, per se ho ben capito l'intento era quello di escludere il tremolo lo schema elettrico non è coerente con il layout...e ce n'è molte altre incoerenze fra layout e schema elettrico.
Che faccio allora provo a mettere le svetlana winged C sperando di non illuminare la stanza? :mart:

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 25/10/2011, 17:45

dimenticavo...la tensione ai capi di R7 ed R8: la tensione relativa alla valvola finale mesa è 9,2V mentre quella corrispondente alla cinese è 1,2V. Rischio a mettere le valvole buone? Sulla cinese sono comunque esagerati anche i 46mA, pensavo di stare sotto i 40 col bias, sbaglio? Comunque potrei provare ad accendere con il ponticello e se vedo che la corrente sale spengo.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: vibroverb63

Messaggio da Vicus » 25/10/2011, 18:10

Senza valvole sane non andiamo da nessuna parte. Compra una coppia di Sovtek che in futuro ti sarà sicuramente utile, 6L6WXT+ per esempio. Se per Svetlana intendi le SED io non proverei con quelle visto il costo proibitivo.

Detto questo io ho fatto sempre riferimento allo schema, quel'è quello giusto? Si l'intento era di escludere una possibile perdita di C30. -44V come limite massimo è poco. Ponticella la resistenza e poi con le valvole nuove vediamo se serve diminuirla ancora.

La mesa che hai provato con 9.2V sulla resistenza da 470Ohm significa che lo schermo assorbiva 20mA, che sono tanti, troppi.

Detto questo, procurati una coppia di finali nuove e mentre arrivano ci puoi dire cosa non corrisponde o cosa ti sembra sbagliato nello schema che hai utilizzato.

salvady68
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 81
Iscritto il: 05/10/2010, 12:49

Re: vibroverb63

Messaggio da salvady68 » 25/10/2011, 21:20

per le finali userò quelle che dicevo, non sono nuove ma sono seminuove e testate, ora stanno ancora sul slo clone, ma le volevo sostituire con le sovtek 5881, e avevo pensato di usare una coppia per il vibroverb (visto anche che piu che un quartetto mi hanno venduto due coppie ed avrei dovuto mettere un trimmer per ramo per farle lavorare bilanciate )
Per quel che riguarda le discrepanze fra schema elettrico e lay out ad esempio C30 è posizionato a destra di C31 nel layout e io ho seguito il layout. I condensatori C18 e C19 nel layouts sono collegati (giustamente) dopo lo switch dello standby ad un capo dell'induttanza non a monte. le resistenze R4 ed R6 che compaiono nello schema elettrico nel layout non esistono. C24 e c28 sullo schema elettrico sono da 0.0047u mentre mentre sul layout sono da 0,0022u (ho usato 0.0047u) R53 sul circuito elettrico è da 220k mentre nel layout è da 470k (ho usato 220k)
Faccio notare che questi sono gli schemi ufficiali che rilasciano i signori della weber per il loro kit.
Magari sono rinco io eh...mah.

Rispondi