Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

ENGL Powerball: 100W => 50W?

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

ENGL Powerball: 100W => 50W?

Messaggio da Fix_Metal » 24/10/2011, 12:52

Ciao a tutti. Pongo un quesito perchè ho la possibilità di scambiare il mio ENGL Screamer combo con una testata Powerball (la prima). Mi è sempre piaciuta la testa, ma non ho mai avuto il coraggio di prenderla per via del prezzo ma soprattutto per la sua peculiarità dei 100W, contro i 50W del mio Screamer, più facilmente gestibili.
Mi domandavo se fosse possibile una modifica alla testa in modo da renderla splittabile (è così che si dice no?), per avere la possibilità di farla andare a 50W (quindi 2 valvole finali?)
Lo schema è in allegato, dovrebbe essere questo.
Chiedo aiuto agli esperti, perchè così come è vero che è da tanto tempo che voglio cominciare a sbattere la testa sugli ampli, è anche vero che ho mai cominciato e non saprei proprio da che parte girarmi.
Allegati
ENGL Powerball Schema.pdf
(329.68 KiB) Scaricato 733 volte

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re: ENGL Powerball: 100W => 50W?

Messaggio da Jaxx » 24/10/2011, 14:42

si lo puoi fare tranquillamente,
devi mettere un dpdt o dpst con cui sconnetti da massa i catodi di due finali (oppure sconnetti le placche/anodi) e poi devi spostare il carico sul secondario dell'OT, ovvero se hai una cassa da 8ohm la colleghi all'uscita da 4ohm, così facendo raddoppi l'impedenza al primario e le tue finali lavorano con il giusto carico.

è la cosa più semplice, ti basta fare un buco solo, ricordati però che quando switchi da 100 a 50w devi farlo anche com l'scita.

:ciao:

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Powerball: 100W => 50W?

Messaggio da Fix_Metal » 24/10/2011, 17:39

Jaxx ha scritto:si lo puoi fare tranquillamente,
devi mettere un dpdt o dpst con cui sconnetti da massa i catodi di due finali (oppure sconnetti le placche/anodi) e poi devi spostare il carico sul secondario dell'OT, ovvero se hai una cassa da 8ohm la colleghi all'uscita da 4ohm, così facendo raddoppi l'impedenza al primario e le tue finali lavorano con il giusto carico.

è la cosa più semplice, ti basta fare un buco solo, ricordati però che quando switchi da 100 a 50w devi farlo anche com l'scita.

:ciao:
Sul serio è così semplice? :ohhh:
In questo modo però, a seconda di quale linea si disconnette, le due finali escluse rimangono sempre accese no? Disconnettendo l'anodica (togliere 450V con un interruttore non è un'azione pro-scintilla nell'interruttore?), rimane acceso il filamento (catodo). Il contrario, rimane attivo l'anodo. Certo però che l'effetto Edison non si attiva e non passando corrente la valvola non si consuma. Sbaglio?
Se l'unico "inconveniente" è avere l'accortezza di usare l'uscita giusta è veramente oro!

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re: ENGL Powerball: 100W => 50W?

Messaggio da Jaxx » 24/10/2011, 17:48

si, è una cavolata!

se sconnetti l'anodo, o il catodo non passa più corrente, di conseguenza le valvole sono interdette.
è ovvio che il cambio 50/100 va fatto con ampli in st.by, se no senti una bella botta.
sarebbe ancora meglio se lo impostassi ad ampli spento, tanto non ha alcun senso smanettare tra le due opzioni come fosse un boost o un bright.

imnportante è che ricordi di raddoppiare il carico in uscita, così facendo raddoppia per riflesso anche al primario e non cuoci i due tubi.

a parte la conduzione dei filamenti il resto è tutto interdetto.

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: ENGL Powerball: 100W => 50W?

Messaggio da Angus Young » 24/10/2011, 18:05

Bè in realtà non è cosi semplice e questa "soluzione" non porta a nulla di buono sia per le valvole che per lo speaker.
Inoltre l'impedenza del secondario del trasformatore di uscita non è direttamente proporzionale a quella del primario.
Se sconnetti l'anodo intanto i filamenti restano accesi, e quindi il catodo comunque continuerà ad emettere elettroni, e l'anodo non è l'unico punto su cui arriva tensione; la griglia di controllo e la griglia scermo sono alimentate e questo sicuramente farà circolare delle correnti all'interno della valvola e non le faràcerto bene.
Un metodo migliore secondo me è uno switch pentodo - Triodo sulle fianali, vai a perdere circa la metà della potenza erogata ma non tocchi l'impedenza d'uscita.
Allegati
Pentode-Triode Switching.gif
Pentode-Triode Switching.gif (3.63 KiB) Visto 5311 volte
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: ENGL Powerball: 100W => 50W?

Messaggio da robi » 24/10/2011, 18:39

Su una mia testata aggiunsi entrambi gli switch: scollegando due catodi e commutando a triodo, così avevo 4 impostazioni diverse: 100W Rock (4 pentodi), 60W Blues (4 triodi), 50 Rock e 30 Blues. I triodi alvorano a impedenze diverse dai pentodi, ma accettano di lavorare all'impedenza dei pentodi.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Powerball: 100W => 50W?

Messaggio da Fix_Metal » 24/10/2011, 19:34

robi ha scritto:Su una mia testata aggiunsi entrambi gli switch: scollegando due catodi e commutando a triodo, così avevo 4 impostazioni diverse: 100W Rock (4 pentodi), 60W Blues (4 triodi), 50 Rock e 30 Blues. I triodi alvorano a impedenze diverse dai pentodi, ma accettano di lavorare all'impedenza dei pentodi.
E per la questione impedenze come facevi? Usavi la logica descritta da jaxx?
Hai avuto problemi derivanti da correnti spurie?
Comunque non ho capito lo schema pentodo/triodo.

p.s. ma se anodo/catodo non sono alimentati, non dovrebbe semplicemente interrompersi il flusso di elettroni anodo/catodo? Le griglie deflettono il campo elettrico, ma se non c'è campo fra "+ e -", il gioco è fatto, no?

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re: ENGL Powerball: 100W => 50W?

Messaggio da Jaxx » 25/10/2011, 0:15

Angus Young ha scritto:Bè in realtà non è cosi semplice e questa "soluzione" non porta a nulla di buono sia per le valvole che per lo speaker.
Inoltre l'impedenza del secondario del trasformatore di uscita non è direttamente proporzionale a quella del primario.
Se sconnetti l'anodo intanto i filamenti restano accesi, e quindi il catodo comunque continuerà ad emettere elettroni, e l'anodo non è l'unico punto su cui arriva tensione; la griglia di controllo e la griglia scermo sono alimentate e questo sicuramente farà circolare delle correnti all'interno della valvola e non le faràcerto bene.
Un metodo migliore secondo me è uno switch pentodo - Triodo sulle fianali, vai a perdere circa la metà della potenza erogata ma non tocchi l'impedenza d'uscita.
l'impedenza tra primario e secondario è un rapporto spire, per quel motivo viene detta anche impedenza riflessa, se non fossero dipendenti l'una dall'altra, almeno a livello statico, un finale sarebbe imponderabile.
poi è ovvio che a livello dimanico l'impedenze variano l'un l'altra controbilanciandosei a seconda del tipo di cono e del tipo valvola e soprattutto in funzione del segnale che le attraversa.

pentodo triodo lo puoi fare, però come sottolinea esattamente Robi il carico tra un pentodo ed un triodo a parità di polarizzazione è differente poichè varia l'impedenza interna del tubo, inoltre va considerato che la dissipazione totale di Wa+Wg2(pentodo)>Wa+Wg2(triodo). rischi di mandare in redplating il tubo se non calcoli la -Vbias in funzione della dissipazione del triodo (dato che è inferiore).

le ''correnti'' che attraversano un tubo a cui è sconnesso il katodo o l'anodo sono talmente trascurabili da essere praticamente considerabili come nulle.

il fatto della cassa, di cui ho dato per scontata l'invariabilità dell'impedenza della stessa (quindi medesima cassa), era che se con il 100w+cassa 8ohm prendi l'uscita da 8, con il 50w+cassa da 8ohm prendi l'uscita da 4, in questo modo il secondario che vede l'impedenza raddoppiata in uscita la rifletterà in modo proprorzionale al primario raddoppiandola.

:ciao:

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Powerball: 100W => 50W?

Messaggio da Fix_Metal » 25/10/2011, 0:49

pentodo triodo lo puoi fare, però come sottolinea esattamente Robi il carico tra un pentodo ed un triodo a parità di polarizzazione è differente poichè varia l'impedenza interna del tubo, inoltre va considerato che la dissipazione totale di Wa+Wg2(pentodo)>Wa+Wg2(triodo). rischi di mandare in redplating il tubo se non calcoli la -Vbias in funzione della dissipazione del triodo (dato che è inferiore).
Ok.....ma allora come faceva robi a fare lo switching? Lo faceva evitando di pensare alle possibili conseguenze? Non penso, conoscendolo :face_green:

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re: ENGL Powerball: 100W => 50W?

Messaggio da Jaxx » 25/10/2011, 14:52

molto probabilmente ne ha tenuto conto,
del resto noi diyers cerchiamo di fare sempre le cose al meglio, cosa che non succede nell'amplificazione commerciale,
dove soventemente se ne fregano allegramente, anche perchè dal p.to di vista economico se si dovesse tener conto di tutte ste cose viene a pesare.

edit: e soprattutto se gli ampli non si cuociono chi li compra i nuovi?

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Powerball: 100W => 50W?

Messaggio da Fix_Metal » 25/10/2011, 15:13

Jaxx ha scritto: edit: e soprattutto se gli ampli non si cuociono chi li compra i nuovi?
Good point ;)
A tal proposito il mio screamer, nella sua vita recente, ha avuto i seguenti problemi:
-Resistenza fra anodica e griglie che si è dissaldata da sola per il troppo calore sviluppato => sottodimensionata. La prima volta l'ho risaltata, era una 2W a filo. La seconda volta non si è dissaldata, ma picchiettando sull'ampli il volume cambiava e gracchiava. A questo giro ho messo una da 10W...
-2 Relay di switching che gracchiavano. Sostituiti e tutto a posto.

Certo, io ho saputo dove andare a sbattere la testa. Sono sicuro che per riparazioni simili, il negozio qui vicino (che è l'unico che le fa) avrebbe chiesto non meno di 60€, inventandosi poi lavori tipo bias delle valvole, pulizia di parti meccaniche non meglio note e così via.......d'altronde è una vita che riparano gli ampli delle salette qui intorno ed è una vita che continuano a rompersi. Non riesco proprio a capire come.

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: ENGL Powerball: 100W => 50W?

Messaggio da Angus Young » 25/10/2011, 15:18

Prendiamo ad esempio una el84

Su duncanamps troviamo le caratteristiche di funzionamento per le varie classi e configurazioni. Prendiamo come riferimento le configurazioni S/E e P/P con Va di 250V in modo da avere un confronto a (quasi) parità di condizioni condzioni.

In S/E la configurazione a triodo presenta una Ia inferiore alla configurazione a pentodo (quindi nessun problema di Red Plating possibile) e una Ig2 nulla (avendo lo stesso potenziale dell'anodo).
L'impedenza d'uscita è di 3500 contro 5200 (da qui la nota di Robi).

In P/P la configurazione a triodo esenta una Ia con un range molto ristretto rispetto alla configurazione a pentodo (quindi proggettando/regolando bene il Bias non dovremmo avere nessun problema di Red Plating) e una Ig2 sempre nulla
L'impedenza d'uscita è di 10.000 contro 8.000.

Dove voglio arrivare? Alla stessa considerazione di Robi.
Puoi fare funzionare tranquillamente le valvole a triodo senza cambiare impedenza di carico e senza danno.
Allegati
EL84.png
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re: ENGL Powerball: 100W => 50W?

Messaggio da Jaxx » 25/10/2011, 16:25

Angus Young ha scritto:Prendiamo ad esempio una el84

Su duncanamps troviamo le caratteristiche di funzionamento per le varie classi e configurazioni. Prendiamo come riferimento le configurazioni S/E e P/P con Va di 250V in modo da avere un confronto a (quasi) parità di condizioni condzioni.

In S/E la configurazione a triodo presenta una Ia inferiore alla configurazione a pentodo (quindi nessun problema di Red Plating possibile) e una Ig2 nulla (avendo lo stesso potenziale dell'anodo).
L'impedenza d'uscita è di 3500 contro 5200 (da qui la nota di Robi).

In P/P la configurazione a triodo esenta una Ia con un range molto ristretto rispetto alla configurazione a pentodo (quindi proggettando/regolando bene il Bias non dovremmo avere nessun problema di Red Plating) e una Ig2 sempre nulla
L'impedenza d'uscita è di 10.000 contro 8.000.

Dove voglio arrivare? Alla stessa considerazione di Robi.
Puoi fare funzionare tranquillamente le valvole a triodo senza cambiare impedenza di carico e senza danno.
nella conf triodo la Ig2 non è nulla, non viene considerata poichè cortocircuitata all'anodo (ad ogni modo è sempre bene mettere una Rg2 anche in conf. triodo, se la Ig2 fosse zero non avrebbe senso limitarne la corrente)
quei dati sono presi pari pari dai datasheet d'epoca, i quali danno molte cose per scontate.
se in conf triodo non ci fosse corrente di griglia schermo la dissipazione max del tubo sarebbe esattamente la max dissipazione anodica, ma non è così.

sul discorso delle impedenze penso intendesse, come me, il carico ottimale.
è certo che un carico inferiore dall'ottimo di un 10 20% non da solo porta al red plating, cosa che può invece succedere col bias se tarato caldo in conf pentodo, sarà ancora più caldo in triodo poiche la dissipazione totale max del tubo è inferiore.

il discorso era meramente teorico, se si fa lavorare il finale in range di sicurezza non succede nulla nello scambio P/T.

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re: ENGL Powerball: 100W => 50W?

Messaggio da Jaxx » 25/10/2011, 16:36

Fix_Metal ha scritto:
Jaxx ha scritto: edit: e soprattutto se gli ampli non si cuociono chi li compra i nuovi?
Good point ;)
A tal proposito il mio screamer, nella sua vita recente, ha avuto i seguenti problemi:
-Resistenza fra anodica e griglie che si è dissaldata da sola per il troppo calore sviluppato => sottodimensionata. La prima volta l'ho risaltata, era una 2W a filo. La seconda volta non si è dissaldata, ma picchiettando sull'ampli il volume cambiava e gracchiava. A questo giro ho messo una da 10W...
-2 Relay di switching che gracchiavano. Sostituiti e tutto a posto.

Certo, io ho saputo dove andare a sbattere la testa. Sono sicuro che per riparazioni simili, il negozio qui vicino (che è l'unico che le fa) avrebbe chiesto non meno di 60€, inventandosi poi lavori tipo bias delle valvole, pulizia di parti meccaniche non meglio note e così via.......d'altronde è una vita che riparano gli ampli delle salette qui intorno ed è una vita che continuano a rompersi. Non riesco proprio a capire come.
tieni presente i cap di filtro sull'alimentazione negli engl (almeno in tutti quelli che ho visto) sono sottodimensionati.
è vero che dal p.to di vista VDC il valore nominale è superiore a quello della tensione HT (ad essere precisi se si tenessero conto le tolleranze sarebbero al limite), ma va considerato che la tensione in VAC del sec del PT è in valore efficace, quindi il valore reale è Veff moltiplicato 1.4142, il che supera alla grande anche le tolleranze positive, diciamo che gli ingeneri o sono molto ottimisti, o furbi o...
se lo prendi cambiali perchè prima o poi si sfondano, basta metterne due in serie da 350v (per i primi due filtri) con relative res di livellamento e sei a cavallo.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: ENGL Powerball: 100W => 50W?

Messaggio da Fix_Metal » 25/10/2011, 17:11

Jaxx ha scritto:
Fix_Metal ha scritto: Good point ;)
A tal proposito il mio screamer, nella sua vita recente, ha avuto i seguenti problemi:
-Resistenza fra anodica e griglie che si è dissaldata da sola per il troppo calore sviluppato => sottodimensionata. La prima volta l'ho risaltata, era una 2W a filo. La seconda volta non si è dissaldata, ma picchiettando sull'ampli il volume cambiava e gracchiava. A questo giro ho messo una da 10W...
-2 Relay di switching che gracchiavano. Sostituiti e tutto a posto.

Certo, io ho saputo dove andare a sbattere la testa. Sono sicuro che per riparazioni simili, il negozio qui vicino (che è l'unico che le fa) avrebbe chiesto non meno di 60€, inventandosi poi lavori tipo bias delle valvole, pulizia di parti meccaniche non meglio note e così via.......d'altronde è una vita che riparano gli ampli delle salette qui intorno ed è una vita che continuano a rompersi. Non riesco proprio a capire come.
tieni presente i cap di filtro sull'alimentazione negli engl (almeno in tutti quelli che ho visto) sono sottodimensionati.
è vero che dal p.to di vista VDC il valore nominale è superiore a quello della tensione HT (ad essere precisi se si tenessero conto le tolleranze sarebbero al limite), ma va considerato che la tensione in VAC del sec del PT è in valore efficace, quindi il valore reale è Veff moltiplicato 1.4142, il che supera alla grande anche le tolleranze positive, diciamo che gli ingeneri o sono molto ottimisti, o furbi o...
se lo prendi cambiali perchè prima o poi si sfondano, basta metterne due in serie da 350v (per i primi due filtri) con relative res di livellamento e sei a cavallo.
Sottodimensionati in termini di capacità o in termini di voltaggio?
Io sul mio screamer li ho cambiati tutti, sia quello d'ingresso che quelli di filtro...non ricordo se avevo preso i valori VDC esatti o quelli superiori.
Non ho capito che vantaggio porta metterne due in serie: la capacità si dimezza...

Rispondi