Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Trasformatori di Uscita, si ma QUALI?!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Trasformatori di Uscita, si ma QUALI?!

Messaggio da Jaxx » 25/10/2011, 16:57

veniamo ad un nodo cruciale per noi diyers,
che trafi di Output usate?

lasciamo stare quelli di alimentazione, che più o meno hanno una cadenza inferiore sulla qualità del suono.

Delbini: beh che dire, rapporto qualità prezzo indiscutibile, la nostra mano santa, se non ci fosse stato lui avremmo fatto si e no la metà dell'esperienza che abbiamo.

InMadOut: mai usati, come suonano, che ne pensate? prezzi?

Mercury: indubbiamente ottimi, suonano e come, ma sono inarrivabili come prezzi

IGPW: qualitativamente eccelsi, a prezzi incredibili per la qualità offerta, purtroppo un pò altalenante in produzione e comunicazione, sarebbero la prima scelta per me se si potesse fare affidamento in modo sicuro e continuo.
una pecca, purtroppo, pochi modelli a disposizione (molto marshall oriented)

Novarria: meglio i delbini, sia come prezzo che come suono secondo me.

Hammond: costano molto per qual che possono dare, qualità standard industriale (io preferisco le cose fatte da chi ama farle)

se ne conoscete altri o se avete pareri scrivete pure,così magari si riesce a fare un quadro generale bendettagliato.

:salu:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Trasformatori di Uscita, si ma QUALI?!

Messaggio da robi » 25/10/2011, 21:27

Teniamo in considerazione anche i trafo di alimentazione e le choke, perchè insieme all'alimentazione stessa ed alle masse, influenzano molto il suono, soprattutto da medio volume in sù.

Delbini: Beppe è una cara persona, disponibile preparata e sempre piena di consigli. Sui prezzi bassi e la qualità dei prodotti sappiamo già tutti.

InMadOut: Savino Luce ha fatto ottimi lavori, gli ultimi trasformatori che ho preso sono suoi (tranne uno di uscita che è IGPW).

Mercury: Troppo sovradimensionati secondo me.

IGPW: Semplicemente il clone esatto dei trasformatori a cui si riferiscono. Ingo li prende li misura li smonta e poi li ricostruisce. Ottimi.

Novarria: Ottimi trasformatori, ho visto che hanno calato i prezzi.

Hammond: Occhio che le specifiche che danno sono a 30Hz, quindi la loro potenza "chitarristica" è doppia rispetto a quella dichiarata!

Onori: Sono i trasformatori che usa Masotti, li ho montati su una mia vecchia testata. Non mi hanno fatto gridare al miracolo, ma il progetto non era Masotti.

Seba ha un trasformatorista che realizza trasformatori su suo progetto, molto efficienti e con una bella pacca.

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: Trasformatori di Uscita, si ma QUALI?!

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 26/10/2011, 13:25

Do il mio modesto apporto in quanto ho realizzato un solo ampli (quello dell'avatar), io ho usato power e output di questa marca:

http://www.danburyelectronics.co.uk/

i risultati ed i prezzi mi sono sembrati buoni, ma purtroppo non ho avuto modo di fare paragoni con altre marche.

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re: Trasformatori di Uscita, si ma QUALI?!

Messaggio da Jaxx » 26/10/2011, 16:26

robi ha scritto:Teniamo in considerazione anche i trafo di alimentazione e le choke, perchè insieme all'alimentazione stessa ed alle masse, influenzano molto il suono, soprattutto da medio volume in sù.
mmm...interessante, in cosa di specifico ti riferisci?
un trasformatore di alimentazione, in che modo può influenzare il suono, nel senso di sotto/sovradimensionamento, quindi induttanza della bobina di ht?
potresti poi anche definire un PT ideale, con il quale secondo il tuo parere, migliora le prestazioni sonore?
ho anche letto per bene il discorso voicing di igpw sui PT

altrettanto interessante è il discorso masse, che dal p.to di vista funzionale e di rumore ecc ecc, ne abbiamo parlato e viste di tutti i tipi in altri post, ma dal punto di vista della resa sonora mi stuzzica parecchio.

grazie in anticipo, esponi concetti sempre molto interessanti :salu:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Trasformatori di Uscita, si ma QUALI?!

Messaggio da robi » 26/10/2011, 21:21

Velocemente..

Un'alimentazione ad impedenza minore diventa più pronta ma tendenzialmente anche più hifi, un'alimentazione ad impedenza maggiore suonerà tendenzialmente più di medi. Un'induttanza troppo alta può dare un finale troppo fermo, soprattutto se accoppiata con capacità eccessive. Le griglie sono molto importanti per determinare l'attacco dell'amplificatore, e le sue medie.

Una massa ben fatta non solo toglie rumori, ma ottimizza il rapporto segnale/rumore e quindi la pacca finale. Vedilo così, immagina di aggiungere del rumore sull'ingresso, l'ampli come suonerà? meno definito (perchè i dettagli si perdono sotto il rumore).

Lo avete visto lo schema delle masse postato su sloclone ed anche qui da qualche parte?

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re: Trasformatori di Uscita, si ma QUALI?!

Messaggio da Jaxx » 27/10/2011, 15:04


Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Trasformatori di Uscita, si ma QUALI?!

Messaggio da robi » 27/10/2011, 18:16

Yez!

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re: Trasformatori di Uscita, si ma QUALI?!

Messaggio da Jaxx » 27/10/2011, 20:17

è il metodo che uso anche io, più o meno con qualche differenza ma il succo è quello.
che poi leggendo c'era scritto anche che corrisponde a quello di blencowe.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Trasformatori di Uscita, si ma QUALI?!

Messaggio da robi » 27/10/2011, 23:28

Sì, Merlin usa qualcosa di simile ma non uguale. Alla fine tanti approdano a sistemi simili.

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: Trasformatori di Uscita, si ma QUALI?!

Messaggio da meritil » 28/10/2011, 14:38

postate anche quì lo schema please io non riesco a iscrivermi a sloclone...


ciao

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re: Trasformatori di Uscita, si ma QUALI?!

Messaggio da Jaxx » 28/10/2011, 14:53

ciao meritil,

qui c'è lo schema.

tu, in quanto a trasformatori cosa usi solitamente? hai impressioni o pareri rispetto a quanto già scritto?

thanx
Allegati
groundscheme.jpg

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Trasformatori di Uscita, si ma QUALI?!

Messaggio da robi » 28/10/2011, 17:51

..in realtà quello schema postato è sbagliato. Perchè? :mart:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Trasformatori di Uscita, si ma QUALI?!

Messaggio da Vicus » 28/10/2011, 19:27

Perché l'input non isolato e collegato a massa crea un loop con il telaio.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Trasformatori di Uscita, si ma QUALI?!

Messaggio da robi » 28/10/2011, 20:11

No, e con che cosa? È l'unico punto a massa! I cap di bias sono invertiti! =P

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Trasformatori di Uscita, si ma QUALI?!

Messaggio da Angus Young » 29/10/2011, 13:32

Certo, il bias è una tensione negativa, quindi il positivo del cap va a massa.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Rispondi