Rose Amps - Seba e Rob su due belve 100W
Re: Rose Amps - Seba e Rob su due belve 100W
L'unione nazionale consumatori di Brescia ha in mano la vicenda, devo andare ad una riunione con loro per aggiornarmi sulla situazione.
Re: Rose Amps - Seba e Rob su due belve 100W
Premetto che ho dato solo un occhiata allo schema. Ma miè parso di capire che siano entrambi "derivati" dello SLo. E sei io modificassi la Slo che tanto no mi piace un gran che? Impossibile?
Re: Rose Amps - Seba e Rob su due belve 100W
Che tipo di sonorità vuoi ottenere? =)
Re: Rose Amps - Seba e Rob su due belve 100W
Beh, più che altro sul canale lead vorrei cambiare e ottenere una cosa un pò meno estrema. Più crunch che lead come idea.
Grazie
Grazie
Re: Rose Amps - Seba e Rob su due belve 100W
continua la discussione sul thread delle mod alla slo, ti aiuteremo a ritrovare cosa vuoi se posti qualche video di suoni che vorresti ottenere! 

Re: Rose Amps - Seba e Rob su due belve 100W
Ultimi aggiornamenti per la Roseshall:
Lead channel:
68k shared stopper
220k 2k7//680n
4n7 470k//2n2 500k//470p
220k//470p 10k
4n7 (470k 1M)//1M
100k//470p 10k//(2k7 220n)
22n 1M//(470k+470k)
100k 820R//1u
100k
Clean Channel:
68k
100k 820R//680n
22n 500k//4n7 pot
470k//470p 470k
100k 820R//1u
100k
EQ: slope 39k
treble 470p
bass cap 22n
mid cap 22n
PI classica marshall plexi
power amp:
5k6 grid stopper
EL34 Shuguang biasate a 38mA con 480V di anodica
1k screen resistors
Trafo Out con 2.2k di Raa
NFB 47k
depth 100k//4n7
presence 100n 10k
supply:
360 - 0 - 50 - 360V 400mA
bridge rectifier 4x 1N5407
220uF 500V (4x 220u)
choke 3H 120mA
110uF 500V (2x 220u)
10k
47uF (PI e CF)
12k
22u (3° e 2° stadio lead)
4k7
47u (primi due stadi in parallelo)
Lead channel:
68k shared stopper
220k 2k7//680n
4n7 470k//2n2 500k//470p
220k//470p 10k
4n7 (470k 1M)//1M
100k//470p 10k//(2k7 220n)
22n 1M//(470k+470k)
100k 820R//1u
100k
Clean Channel:
68k
100k 820R//680n
22n 500k//4n7 pot
470k//470p 470k
100k 820R//1u
100k
EQ: slope 39k
treble 470p
bass cap 22n
mid cap 22n
PI classica marshall plexi
power amp:
5k6 grid stopper
EL34 Shuguang biasate a 38mA con 480V di anodica
1k screen resistors
Trafo Out con 2.2k di Raa
NFB 47k
depth 100k//4n7
presence 100n 10k
supply:
360 - 0 - 50 - 360V 400mA
bridge rectifier 4x 1N5407
220uF 500V (4x 220u)
choke 3H 120mA
110uF 500V (2x 220u)
10k
47uF (PI e CF)
12k
22u (3° e 2° stadio lead)
4k7
47u (primi due stadi in parallelo)
Re: Rose Amps - Seba e Rob su due belve 100W
Riporto qui le motivazioni di alcune scelte effettuate (no, non mi sono ancora organizzato con i sample, sì, sono vergognoso
)
- il primo è che essendo un ampli con 3 valvole di pre, quindi molto diretto, preferisco il calore di due anodi a 220k che stringono la banda passante e danno gain
- il secondo è che lo stadio polarizzato così ha un feel caldo e crunchy da ampli tirato a canna, anche se con molto più gain
- il terzo è che.. beh su ampli dalla pasta più vintage mi piace il feel "alla jcm800" di un secondo stadio non bypassato
Il 470p all'anodo permettono al suono di restare molto avanti nel mix rispetto ad 1nF per esempio, ed avere più dinamica sui bassi livelli di gain. Lo stadio parzialmente bypassato è un espediente CAE per dare molta più presenza ai soli, e far uscire meglio dal mix.

La roseshall ha una timbrica Marshall classica, pur avendo molto più gain, e questa configurazione del primo stadio asseconda meglio il carattere che ho voluto dare all'ampli, e che gli altri due stadi che uso solitamente ( 220k 1k8//1uF e 120k 680R//680nF ) non rispecchiavano, soprattutto su una testata con sole 3 valvole di pre più PI.roberto ha scritto:Lead Channel: 220k 2k7//680n
Questa configurazione riesce a dare molto spessore e corpo ai mediobassi (che saturando diventano calore e botta in gamma media e medioalta), pur tenendo definiti e precisi i bassi (ed eliminando quindi il fastidioso effetto zanzara in alto)roberto ha scritto:4n7 470k//2n2 500k//470p
Questo stadio è volutamente non bypassato e volutamente con una polarizzazione non usata su altri ampli, per una serie di motivi:roberto ha scritto:220k//470p 4k7
- il primo è che essendo un ampli con 3 valvole di pre, quindi molto diretto, preferisco il calore di due anodi a 220k che stringono la banda passante e danno gain
- il secondo è che lo stadio polarizzato così ha un feel caldo e crunchy da ampli tirato a canna, anche se con molto più gain
- il terzo è che.. beh su ampli dalla pasta più vintage mi piace il feel "alla jcm800" di un secondo stadio non bypassato
Questo è un trucco Bogner per le sue testate, che a sua volta è un'evoluzione del classico Soldano, ma che riesce a tirare fuori molto più grana sulle medie.roberto ha scritto:4n7 (470k 1M)//1M
Questo è un'evoluzione del classico stadio da JCM800-Bogner-Egnater-etc..roberto ha scritto:100k//470p 10k//(2k7 220n)
Il 470p all'anodo permettono al suono di restare molto avanti nel mix rispetto ad 1nF per esempio, ed avere più dinamica sui bassi livelli di gain. Lo stadio parzialmente bypassato è un espediente CAE per dare molta più presenza ai soli, e far uscire meglio dal mix.
Beh è lo stadio delle prime Plexi, caldo dinamico e con maggiore gain rispetto al terzo stadio delle successive JCM800. Tira fuori bene le medie, lasciando i bassi da palm mute non bypassati, ottenendo l'effetto di avere palm mute più crunchy ed assoli più liquidi.roberto ha scritto:100k 820R//1u
Uno standard su quasi tutti i Cathode Follower che ho voluto mantenere, sia per l'attacco sia per le armoniche.roberto ha scritto:100k
Un ibrido fra i primi due stadi della Plexi: la polarizzazione del canale normal con il taglio del canale bright. Solitamente sul primo stadio metto sempre fra 820R e 1k2 (il primo più grosso, il secondo più dinamico) con un condensatore da 680n a 1u (più bright o più grosso).roberto ha scritto:Clean Channel: 100k 820R//680n
Questa configurazione va pensata come un'equalizzazione del clean da usare insieme al master volume: più alzi il gain, più il suono si ingrossa. Chitarre più brillanti suoneranno meglio col gain sopra metà, chitarre più corpose suoneranno meglio con la chiarezza del gain sotto metà.roberto ha scritto:22n 500k//4n7 pot
Questa configurazione aiuta a tirare fuori le armoniche del primo stadio, ampliando la gamma di regolazioni del gain. Sui clean la preferisco al classico 470p Marshall.roberto ha scritto:470k//270p 470k
Come per il lead (questo stadio è condiviso fra i due canali per rendere maggiormente omogeneo l'amplificatore), questo stadio suona molto dinamico, dando il giusto attacco ai puliti che lo stadio jcm800 standard non avrebbe dato.roberto ha scritto:100k 820R//1u
Questo è un po' il trademark delle mie testate. Il 33k di slope (quello tipico Marshall) suona spesso molto gonfio sui mediobassi di ampli hi-gain, ed il 47k suona troppo moderno. Il 39k ha le medie equilibrate sia per i clean, sia per i crunch ed i lead, permettendo alla PI di avere maggiore dinamica.roberto ha scritto:EQ: slope 39k treble 470p bass cap 22n mid cap 22n
Questo è lo standard per i medi Marshall sul finale, dando spazio in gamma media per lavorare liberamente sul presence e portare il suono più avanti o più indietro nel mix. Se si scende a 2k2 è preferibile chiudere maggiormente il preamp sui medioalti, in quanto vengono maggiormente amplificati dal finale.roberto ha scritto:power amp: 5k6 grid stopper
Scelta inusuale per un quartetto di EL34, ma mi piace il suono che ne esce, ed anche Fischer stesso lo consigliò ed usò su alcuni amplificatori, e pare fosse usato anche su alcune plexi di EVH.roberto ha scritto:Trafo Out con 2.2k di Raa
In questi casi lascio il finale più libero, non mi piace che sia pulito al limite del clinico, ma deve lasciare libertà sotto le dita (anche perchè il 2k7+220n sul terzo stadio rende l'ampli più dinamico e sensibile al tocco, e con maggiore feedback rischierebbe di suonare duro).roberto ha scritto:NFB 47k
Classico depth fisso che utilizzo, sia per far suonare l'ampli caldo anche a basso volume, sia per dargli il corpo e l'attacco che prediligo (e per i quali scelgo un'alimentazione più grossa del solito).roberto ha scritto:depth 100k//4n7
Questo è inusuale su ampli higain, ma visto il bilanciamento dell'ampli ho ampliato l'escursione del presence nella sua gamma di maggiore utilizzo, che sugli altri ampli è da 4 in poi.roberto ha scritto:presence 100n 10k
Molta tensione ed una buona corrente, il finale a regime lavora fra i 480 ed i 500V, come le prime plexi, e si sente nella dinamica e nel timbro.roberto ha scritto:supply: 360 - 0 - 50 - 360V 400mA
La classica induttanza vecchio stampo, con la giusta corrente ed un'induttanza non esagerata, che riesce a dare corpo ai medi e tiro ai bassi, lasciando libertà di giocare con l'equalizzazione per rendere gli alti lisci o accentuarne il crunch.roberto ha scritto:choke 3H 120mA
Re: Rose Amps - Seba e Rob su due belve 100W
Robi, da come ne parli bisogna che tu metta qualche sample fatto per il verso! 

Re: Rose Amps - Seba e Rob su due belve 100W
Robi nelle spiegazioni delle scelte sonore ci sono delle citazioni che non corrispondono a quelle da te elencate prima. Ho provato a disegnare lo schema della tua roseshall, mi dici i punti in cui ho compreso male il tuo schema? http://dl.dropbox.com/u/36088947/robeschall.pdf
Re: Rose Amps - Seba e Rob su due belve 100W
R65 da 10k, R66 da 470k, C41 e C46 adattali alle tue esigenze, il primo stadio è alimentato a parte.
Indicativamente per il resto ci siamo, ma tieni conto che il suono è plasmato sulla risposta del finale.
Indicativamente per il resto ci siamo, ma tieni conto che il suono è plasmato sulla risposta del finale.
Re: Rose Amps - Seba e Rob su due belve 100W
su si hai ragione per la alimentazione. anche a me è alimentato a parte il primo stadio solo che ne l comporre lo schema lo messo li. R65 ho dovuto abbassarla a 5k7 per avere tensioni più simili allo slo100. correggo il resto.
Re: Rose Amps - Seba e Rob su due belve 100W
non ho capito se r74 deve essere da 10k o da 4k7.
robi ha scritto:Ultimi aggiornamenti per la Roseshall:
Lead channel:
68k shared stopper
220k 2k7//680n
4n7 470k//2n2 500k//470p
220k//470p 10k
4n7 (470k 1M)//1M
100k//470p 10k//(2k7 220n)
22n 1M//(470k+470k)
100k 820R//1u
100k
robi ha scritto:Ultimi aggiornamenti per la Roseshall:Questo stadio è volutamente non bypassato e volutamente con una polarizzazione non usata su altri ampli, per una serie di motivi:roberto ha scritto:
220k//470p 4k7
- il primo è che essendo un ampli con 3 valvole di pre, quindi molto diretto, preferisco il calore di due anodi a 220k che stringono la banda passante e danno gain
- il secondo è che lo stadio polarizzato così ha un feel caldo e crunchy da ampli tirato a canna, anche se con molto più gain
- il terzo è che.. beh su ampli dalla pasta più vintage mi piace il feel "alla jcm800" di un secondo stadio non bypassato
Ultima modifica di Tucos il 11/03/2012, 15:05, modificato 1 volta in totale.
- franci_pleximaster
- Diyer Eroe
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 21/08/2011, 18:18
Re: Rose Amps - Seba e Rob su due belve 100W
cosa comporta sul risultato sonoro?robi ha scritto: il primo stadio è alimentato a parte.
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.
Re: Rose Amps - Seba e Rob su due belve 100W
stando a quanto letto dovrebbe essere in definitiva così http://dl.dropbox.com/u/36088947/roseschall2.pdf puoi confermare robi?
Rimane solo la questione di r74: 4k7 o 10k
Rimane solo la questione di r74: 4k7 o 10k