
Il suo scopo principale qual'è? Abbassare l'impedenza di uscita del preamp verso il tonestack, che altrimenti equalizzerebbe in modo totalmente diverso e ne peggiorerebbe la dinamica.
La polarizzazione dei due stadi si calcola così:
- partiamo dall'anodica di 300V e dalla Rp del primo stadio, da 100k
- impostiamo quindi la tensione al catodo a 1.5V tramite la Rk da 1.5k

Ottengo una tensione di 195V sull'anodo, che sarà indicativamente la stessa tensione dell'ingresso del cathode follower:

Il CF risulta quindi polarizzato in modo pesantemente asimmetrico (prossimo ai 0V), influenzando così la forma d'onda in uscita. Le altre due rette 220k e 47k evidenziano come cambiando la resistenza di catodo del CF si possa spostare la polarizzazione a circa 0.8V nel caso del 220k o ancora più positiva con il 47k.
..e qui veniamo alla funzione secondaria del cathode follower, soprattutto su ampli hi-gain: introdurre una spiccata asimmetria fra semionda positiva e negativa, così che il suono si arricchisca di seconda armonica.
Qui nell'esempio si vede come l'effetto viene enfatizzato passando da 100k a 47k:

Questo fa sì che segnali carichi di armoniche di elevato ordine e quindi suoni un po' fuzzosini riacquistino il calore tipico delle valvole, sebbene un po' compressi.
http://www.freewebs.com/valvewizard1/dccf.htm