millenium bypass
millenium bypass
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi qualche dritta sul millenium bypass 1 o 2.
Ho letto qualcosa sul forum ma vorrei capire come mai si trovano tanti schemi diversi in rete ed eventualmente quale usare.
a me questo piace soprattutto per l'estrema semplicità e la libertà nella scelta dei componendi (che dalle mie parto son difficili da reperire).
Va propri bene qualunque mosfet purchè sia high gain?
volevo chiedervi qualche dritta sul millenium bypass 1 o 2.
Ho letto qualcosa sul forum ma vorrei capire come mai si trovano tanti schemi diversi in rete ed eventualmente quale usare.
a me questo piace soprattutto per l'estrema semplicità e la libertà nella scelta dei componendi (che dalle mie parto son difficili da reperire).
Va propri bene qualunque mosfet purchè sia high gain?
Re: millenium bypass
Ciao, i due schemi sono identici, semplicemente uno è pensato se hai a disposizione un transistor pnp e l'altro se hai un npn. Puoi usare quello che preferisci.
Re: millenium bypass
ma usando il secondo schema dovrei collegare il 9+V a terra? e il 9-V dove va la corrente?
in tal caso il led non avrebbe alcuna resistenza sul positivo... sto dicendo fesserie? (sono sicuro del fatto che siano fesserie ma vorrei capire bene! =) )
in tal caso il led non avrebbe alcuna resistenza sul positivo... sto dicendo fesserie? (sono sicuro del fatto che siano fesserie ma vorrei capire bene! =) )
Re: millenium bypass
In entrambi i casi la terra è semplicemente l'altro polo della batteria che non viene citato.
Quindi con +9, la terra è il negativo, e viceversa.
Sul led hai sempre e comunque il 10k che riduce la corrente!
Quindi con +9, la terra è il negativo, e viceversa.
Sul led hai sempre e comunque il 10k che riduce la corrente!
Re: millenium bypass
A me sembra che ci sia scritto che il secondo schema va usato SOLO per i pedali che hanno il positivo a massa, percui nel 99% dei casi va usato il primo schema 

Re: millenium bypass
Ciao Red,
non è che sembra, c'è proprio scritto! =)
non è che sembra, c'è proprio scritto! =)
Re: millenium bypass
Ah ... ok allora fortuna che non mi sono messo a farlo perchè io questa cosa non l'avevo letta!!! 
Per adesso mi sto cimentando nel togliere un circuito integrato... c'ho perso un ora e ancora non ci sono riuscito

Per adesso mi sto cimentando nel togliere un circuito integrato... c'ho perso un ora e ancora non ci sono riuscito

Re: millenium bypass
se l'integrato ha tanti piedini e la PCB ha i fori leggermente stretti è meglio tranciare tutti i piedini dal corpo dell'integrato in modo da poterli dissaldare uno a uno senza rischiare di rovinare la PCB scaldandola troppo 

- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: millenium bypass
Fermi tutti!
Il MTB è a JFET - il MTB2 a MOSFET. Che cose sono questi schemi a BJT?
http://www.geofex.com/Article_Folders/M ... millen.htm
Il MTB è a JFET - il MTB2 a MOSFET. Che cose sono questi schemi a BJT?
http://www.geofex.com/Article_Folders/M ... millen.htm
Re: millenium bypass
Era a questo che mi riferivo quando parlavo della variabilità degli schemi che si trovano su internet.
comunque tra quelli che ho visto questi sono quelli più semplici. Funzioneranno?
Se non erro quello del rat è a bjt.
comunque tra quelli che ho visto questi sono quelli più semplici. Funzioneranno?
Se non erro quello del rat è a bjt.
Re: millenium bypass
Secondo me funzionano tutti e a livello sonoro non c'è differenza tra l'uno o l'altro.
Il transistor o fet ecc... serve solo a far spegnere il led quando la resistenza verso massa sull'uscita del circuito manda in conduzione il semiconduttore in questione.
Una variante interessante è quella che c'è sul booster MC-4O1 dove quando l'effetto è bypassato vengono mandate a massa sia l'input che l'output, in questo modo si evitano possibili auto oscillazioni
Il transistor o fet ecc... serve solo a far spegnere il led quando la resistenza verso massa sull'uscita del circuito manda in conduzione il semiconduttore in questione.
Una variante interessante è quella che c'è sul booster MC-4O1 dove quando l'effetto è bypassato vengono mandate a massa sia l'input che l'output, in questo modo si evitano possibili auto oscillazioni

Re: millenium bypass
Scusate se approfitto della vostra esperienza e vi faccio delle domande un po' fuori argomento.
Ma c'è un modo per eliminare i buffer in ingresso e in uscita dai boss/ibanez senza cambiare il tipo di commutazione?
Mi spiego: se sono i buffer a mangiare il segnale e non la conversione flipflop perchè non togliamo i buffer e lasciamo il tipo di switch (se la sto sparando grossa avete il permesso di insultarmi
)
Inoltre non credo che gli ingegneri boss siano stupidi quindi ci sarà un motivo per cui continuano a fare un circuito abbastanza grande per uno switch, piuttosto che montare il 3dpt. Qual'è?
Ma c'è un modo per eliminare i buffer in ingresso e in uscita dai boss/ibanez senza cambiare il tipo di commutazione?
Mi spiego: se sono i buffer a mangiare il segnale e non la conversione flipflop perchè non togliamo i buffer e lasciamo il tipo di switch (se la sto sparando grossa avete il permesso di insultarmi

Inoltre non credo che gli ingegneri boss siano stupidi quindi ci sarà un motivo per cui continuano a fare un circuito abbastanza grande per uno switch, piuttosto che montare il 3dpt. Qual'è?
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: millenium bypass
Il motivo è che....ci sono meno cazzi mettendo uno switching elettronico:bill89 ha scritto:Scusate se approfitto della vostra esperienza e vi faccio delle domande un po' fuori argomento.
Ma c'è un modo per eliminare i buffer in ingresso e in uscita dai boss/ibanez senza cambiare il tipo di commutazione?
Mi spiego: se sono i buffer a mangiare il segnale e non la conversione flipflop perchè non togliamo i buffer e lasciamo il tipo di switch (se la sto sparando grossa avete il permesso di insultarmi)
Inoltre non credo che gli ingegneri boss siano stupidi quindi ci sarà un motivo per cui continuano a fare un circuito abbastanza grande per uno switch, piuttosto che montare il 3dpt. Qual'è?
-pop quasi assente
-si abbatte la necessità di manutenzione dello switch. In un 3PDT i segnali passano dalle contattazioni meccaniche e dopo (parecchie) pigiate si usurano, rendendo più casinaro lo switching
-resistenze di pulldown in input non necessarie
-ma soprattutto costo minore e soluzione salvaspazio in un pedale già risicato

Non si possono togliere le sezioni di buffer, proprio per ciò per cui sono nati: adattamento d'impedenza. Se li togliessi, l'input stage rimarrebbe a bassa impedenza e la linea si adatterebbe in conseguenza al carico (pickup) - un disastro. In uscita, peggio ancora.
Il metodo che reputo migliore è descritto su fennec ed usa un microcontrollore, un relay e un optoisolatore per mutare l'uscita in fase di switching, con questi vantaggi:
-true bypass (relay) con bassissima capacità parassita
-niente resistenza di pulldown in input (l'impedenza d'ingresso non viene abbassata)
-pop annullati perchè in fase di switching l'optoisolatore si accende manda a massa l'output

Re: millenium bypass
Capito...
Dove posso trovare lo schema di questo progetto? é difficile da fare? bisogna tagliare troppe piste e rimuovere troppi componenti?
Dove posso trovare lo schema di questo progetto? é difficile da fare? bisogna tagliare troppe piste e rimuovere troppi componenti?
Re: millenium bypass
Ok, ho trovato tutto su fennec elettronics. Ma non c'ho capito un granchè. Non ho capito come dovrebbe essere inserito all'interno del circuito. Non ho neanche i programmi per aprire i layout.
Sarebbe bello avere un progetto per millefori.
Sarebbe bello avere un progetto per millefori.