Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Modificare il Hot Rod Deluxe: la spesa vale la resa?

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Modificare il Hot Rod Deluxe: la spesa vale la resa?

Messaggio da bill89 » 17/01/2012, 1:43

Quello che ho ora è 8 ohm, mi chiedevo... cosa cambia con un cono molto più potente rispetto all'ampli? (l'ampli è 40 watt)

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Modificare il Hot Rod Deluxe: la spesa vale la resa?

Messaggio da robi » 17/01/2012, 12:41

La potenza del cono è la potenza massima che esso ammette in ingresso, quindi se lo usi sempre a cannone è meglio che sia superiore alla potenza massima che l'amplificatore può erogare.

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: Modificare il Hot Rod Deluxe: la spesa vale la resa?

Messaggio da alexradium » 17/01/2012, 14:17

certo che il tipo ha fatto tutto quel lavoro per poi concludere che forse cambierebbe anche il cono...
personalmente io sarei partito dal cono,che è noto essere una ciofeca,poi le valvole,poi i condensatori di filtro.
A parte il fatto che io questo ampli l'ho avuto ed era silenziosissimo,non è comunque un ampli dalla potenza mostruosa tale da richiedere mega condensatori,super induttanze etc. etc.potrebbe funzionare benissimo anche con una resistenza al posto dell'induttanza e forse sarebbe pure meglio in termini sonori.


my 2 cents :ciao:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Modificare il Hot Rod Deluxe: la spesa vale la resa?

Messaggio da robi » 17/01/2012, 15:27

Pure meglio no, la choke su ampli puliti da sempre una mano a dare una riserva di dinamica, però sicuramente è un approccio inusuale. Io sarei partito dall'equalizzatore: con 40 centesimi stravolgi l'amplificatore.

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Modificare il Hot Rod Deluxe: la spesa vale la resa?

Messaggio da bill89 » 17/01/2012, 21:05

Farò così.
Da subito comincerò a lavorare un po' sull'equalizzazione per renderlo più brillante e con bassi più corposi. Magari proverò anche un po' di valvole per vedere quale enfatizzano di più le frequenze che piacciono a me. Se ciò non dovesse bastare proverò a cambiare il cono provando un jensen.
Spulciando il catalogo ne ho trovati interessanti due: il P12N e il C12N.
Mi chiedevo che differenza ci fosse in termini di risposta sonora tra un cono alnico e un ceramico.
E poi 50W potrebbero bastare? o passo ad un 100W? (non ci sono vie di mezzo per questi modelli)
Non sono uno che l'ampli lo usa ad alti volumi... quel tanto che basta a far suonare bene le valvole! =) grazie

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Modificare il Hot Rod Deluxe: la spesa vale la resa?

Messaggio da robi » 17/01/2012, 21:48

Usa il software TSC della duncan per calcolare come modificare l'equalizzatore, e tienici aggiornati! =)

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Modificare il Hot Rod Deluxe: la spesa vale la resa?

Messaggio da bill89 » 17/01/2012, 22:25

Non trovo la versione per mac! =(

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Modificare il Hot Rod Deluxe: la spesa vale la resa?

Messaggio da bill89 » 18/01/2012, 15:50

Sono riuscito ad usare il TSC sul PC di un mio amico e come sempre avete ragione voi!!! Non è poi così necessario sostituire il cono. Si possono ottenere ottimi risultati anche con due resistenze e un condensatore! =)
Nel calcolare le modifiche da fare ho avuto presente soprattutto la mia necessità di abbassare i medi, ma non vorrei muovermi nella direzione sbagliata, quindi vi chiedo: c'è qualche grafico di riferimento(o dei valori) per evitare dei "pasticci sonori" (es. tagliare frequenze sbagliate, spostare "V" dei medi su frequenze troppo alte o basse, ecc.)?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Modificare il Hot Rod Deluxe: la spesa vale la resa?

Messaggio da robi » 18/01/2012, 18:40

Ti ripeto il mio consiglio di prima:
gioca sulla resistenza di slope (prendi 47k 56k 68k 82k e 100k), sul condensatore dei medi (22n e 47n) e sul condensatore degli acuti (220p 330p e 470p). poi gioca con questi valori partendo da quanto ti ho già consigliato.

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Modificare il Hot Rod Deluxe: la spesa vale la resa?

Messaggio da bill89 » 18/01/2012, 20:18

Ok, ma non ho capito una cosa. Sullo schema è indicata una resistenza di 220k sul pot dei bassi (R105) che non è indicata sullo schema fender del TSC. La lascio perdere o devo cambiare il valore del pot dei bassi portandolo praticamente a 500K?
(spero di non aver detto troppe fesserie in una volta sola! =P )

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Modificare il Hot Rod Deluxe: la spesa vale la resa?

Messaggio da robi » 18/01/2012, 21:22

Rimuovila, dovresti sentir crescere la risposta dei bassi.
Come ti ho detto, non spendi neppure un euro per tutti quei componenti, e ti si apre un mondo.

Analizza singolarmente i vari componenti come modificano l'equalizzazione e prendine nota.

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Modificare il Hot Rod Deluxe: la spesa vale la resa?

Messaggio da bill89 » 19/01/2012, 0:04

Bene, domani mi metto all'opera.
Allora se ho capito bene
- resistenza di slope più bassa=più bassi e curva che arriva agli alti più dolce;
- condensatore degli alti più grande=curva che arriva agli alti più spostata verso le frequenze medie (quindi si avrebbero più frequenze sugli alti/medioalte)
- condensatore dei medi più grande= curva che arriva ai medi più spostata verso le frequenze più basse (meno medio/bassi)

Simulando il tone stack senza modifiche e con il mio tipo di settaggio questo è il tipo di curva che raggiungo, ma,nel mio caso, con una perdita di medi importante (e forse è questo che non mi piace del mio ampli) !!! =)

Siamo sulla buona strada!!! :gui2: :face_green:

Confrontando il tonestack dell'hot rod con quello di altri ampli di casa fender più blasonati mi sono reso conto che il il pot dei medi (che sul hot rod è da 25k) di solito è di 10k e quando non è presente al suo posto c'è una resistenza da 6,8K: mi conviene sostituirlo? o semplicemente lo abbasso già nel TSCalculator per avvicinarmi direttamente ai suoni che cerco di simulare?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Modificare il Hot Rod Deluxe: la spesa vale la resa?

Messaggio da robi » 19/01/2012, 2:08

Togli R105 e senti come suona.
Poi senti cosa ti convince maggiormente, le tue deduzioni sono giuste.

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Modificare il Hot Rod Deluxe: la spesa vale la resa?

Messaggio da bill89 » 20/01/2012, 14:29

Tolto R105 e aumentato il condensatore sui medi: va già meglio!!! =)
Continuerò con i tentativi sulla resistenza di slope e sul condensatore degli alti, ma purtroppo gli impegni universitari incombenti im rallentano troppo il lavoro...

Grazie mille dei consigli, vi tengo aggiornati.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Modificare il Hot Rod Deluxe: la spesa vale la resa?

Messaggio da robi » 20/01/2012, 15:53

Molto bene! Come vedi, una volta capite le necessità, non ci metto molto a trovare il metodo più economico per risolvere il problema. 1 euro di componenti contro 100 euro di cono. ;)

Rispondi