50w vs. 100w
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: 50w vs. 100w
Motivo per cui io, in varie occasioni, ho usato in un SE di EL84, come trasformatore di uscita, un normale trasformatore di alimentazione 220 prmario - 15+15 secondario .
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
Re: 50w vs. 100w
Quindi suppongo tu stia usando il 15-0 come uscita 0-16 Ohm.
Il rapporto di trasformazione è quindi (230/15)^2= 235,
che utilizzato su 16ohm fornisce sul primario un'impedenza di 3800 Ohm (sarebbe meglio un pelo più alto).
Quindi dimensionandolo per 10W, dovrà essere un trasformatore da 15+15V 300mA.
Il rapporto di trasformazione è quindi (230/15)^2= 235,
che utilizzato su 16ohm fornisce sul primario un'impedenza di 3800 Ohm (sarebbe meglio un pelo più alto).
Quindi dimensionandolo per 10W, dovrà essere un trasformatore da 15+15V 300mA.
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: 50w vs. 100w
Esattamente Robi il trasformatore è un 500mA.
So che un pelo più alto dei 3800 non farebbe male ma non suonano affatto male.
Avevo un'articolo sull'argomento ma non riesco più a trovarlo.
So che un pelo più alto dei 3800 non farebbe male ma non suonano affatto male.
Avevo un'articolo sull'argomento ma non riesco più a trovarlo.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
Re: 50w vs. 100w
Hai ragione, apro un thread a riguardo per parlare dell'argomento!
Potrebbe tornare utile a molti!
Potrebbe tornare utile a molti!
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: 50w vs. 100w
Grande! Appena lo trovo metto su tutto il materiale
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: 50w vs. 100w
Meritil ha risposto al quesito che avevo posto.
Franci tutto chiaro?
Franci tutto chiaro?
- franci_pleximaster
- Diyer Eroe
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 21/08/2011, 18:18
Re: 50w vs. 100w
a dire il vero no... mi trovo molto confuso sul concetto di impedenza, carico ecc ecc...jimmy_ver2.0 ha scritto:Franci tutto chiaro?
poi riguardo al cuore del thread non ho ancora capito cosa realmente faccia la differenza tra un 100 e un 50: alimentazione? trasformatori? PSU?
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.
Re: 50w vs. 100w
Alimentazione e PSU sono la stessa cosa.
Alimentazione (in toto) e trasformatore d'uscita principalmente.
Per le impedenze, o meglio i rapporti fra le impedenze di primario e secondario, ti rimando al nuovo thread che ho aperto sull'usare trasformatori di alimentazione al posto dei trasformatori d'uscita. Lì spiego tutti i rapporti fra spire, volt e impedenze.
Alimentazione (in toto) e trasformatore d'uscita principalmente.
Per le impedenze, o meglio i rapporti fra le impedenze di primario e secondario, ti rimando al nuovo thread che ho aperto sull'usare trasformatori di alimentazione al posto dei trasformatori d'uscita. Lì spiego tutti i rapporti fra spire, volt e impedenze.
- franci_pleximaster
- Diyer Eroe
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 21/08/2011, 18:18
Re: 50w vs. 100w
scusami robi con alimentazione intendevo il TA e i suoi voltaggi e amperaggi relativi, che naturalmente influiscono sul PSU
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: 50w vs. 100w
rispondo l'ultima volta sulla questione delle impedenze:
- esempio di push-pull con 4 EL34 --> 100W
- l'impedenza d'uscita è di 1.7Kohm
- un trasformatore d'uscita fatto ad hoc per questa configurazione prende l'impedenza di 1.7K sul primario e sul secondario avrà ad esempio 3 tap rispettivamente di 16, 8 e 4 ohm per poter pilotare qualsiasi tipo di speaker.
In pratica a seconda del tap che si utilizza, l'impedenza del primario viene trasformata in un'impedenza più bassa per poter adattarla a quella di uno speaker.
Se togliamo due finali l'impedenza sul primario aumenta --> 3.4K
Il trasformatore invece si comporta sempre allo stesso modo perchè il suo modo di trasformare l'impedenza rimane lo stesso-
Sui tre tap avremo rispettivamente 32, 16 e 8 ohm.
Ciò significa che se abbiamo una cassa da 16ohm e vogliamo togliere due finali, bisogna poi spostare il selettore d'impedenza su 8 perchè (dopo aver tolto le due finali) ora il suo valore è in realtà 16.
- esempio di push-pull con 4 EL34 --> 100W
- l'impedenza d'uscita è di 1.7Kohm
- un trasformatore d'uscita fatto ad hoc per questa configurazione prende l'impedenza di 1.7K sul primario e sul secondario avrà ad esempio 3 tap rispettivamente di 16, 8 e 4 ohm per poter pilotare qualsiasi tipo di speaker.
In pratica a seconda del tap che si utilizza, l'impedenza del primario viene trasformata in un'impedenza più bassa per poter adattarla a quella di uno speaker.
Se togliamo due finali l'impedenza sul primario aumenta --> 3.4K
Il trasformatore invece si comporta sempre allo stesso modo perchè il suo modo di trasformare l'impedenza rimane lo stesso-
Sui tre tap avremo rispettivamente 32, 16 e 8 ohm.
Ciò significa che se abbiamo una cassa da 16ohm e vogliamo togliere due finali, bisogna poi spostare il selettore d'impedenza su 8 perchè (dopo aver tolto le due finali) ora il suo valore è in realtà 16.
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: 50w vs. 100w
Il rapproto di trasformazione è l'unico parametro fisso in un trasformatore. L'impedenza di primario e secondario, indirettamente, la decidiamo noi nel momento in cui andiamo a scegliere che valvole finali utilizzare. Chiaramente questa scelta si ripercuoterà sul secondario. Lo stesso ragionamento può valere al contrario. Scelgo l'impedenza del cono, mi calcolo l'impedenza risultante sul primario e mi scelgo le valvole da usare.jimmy_ver2.0 ha scritto: - un trasformatore d'uscita fatto ad hoc per questa configurazione prende l'impedenza di 1.7K sul primario e sul secondario avrà ad esempio 3 tap rispettivamente di 16, 8 e 4 ohm per poter pilotare qualsiasi tipo di speaker.
In pratica a seconda del tap che si utilizza, l'impedenza del primario viene trasformata in un'impedenza più bassa per poter adattarla a quella di uno speaker.
Siamo abituati ad acquistare un trasformatore d'uscita avendo già "pronta" questa scelta da parte del produttore, che sicuramente ci fà risparmiare tempo e calcoli.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
- franci_pleximaster
- Diyer Eroe
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 21/08/2011, 18:18
Re: 50w vs. 100w
ciao ragazzi... devo iniziare ad ordinare per gli ampli..
devo dire che ora sono più confuso di prima: meritil alla fine della 1a pagina afferma che un alimentazione da 100 ad un 50w non può fargli che bene, mentre robi sconsiglia di usare alimentazioni troppo spinte (i.e. da 100w) su un 50w, che faccio?
lo so, magari sto parlando di un argomento quantomeno futile ma non ho tutto questo gran budget, tra trafi cap valvole ecc risparmierei almeno 100 per amp!! grazie mille

devo dire che ora sono più confuso di prima: meritil alla fine della 1a pagina afferma che un alimentazione da 100 ad un 50w non può fargli che bene, mentre robi sconsiglia di usare alimentazioni troppo spinte (i.e. da 100w) su un 50w, che faccio?
lo so, magari sto parlando di un argomento quantomeno futile ma non ho tutto questo gran budget, tra trafi cap valvole ecc risparmierei almeno 100 per amp!! grazie mille



Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.
Re: 50w vs. 100w
io di solito costruisco anche i 50w con anodiche molto alte e nfb a manetta.
Ovviamente un' anodica alta, diciamo 460/480vdc, non può sbattere su un unico cap da 450/500v come di solito succede sui 50w, quindi raddoppio i filtri mettendoli in serie per arrivare a 700v minimo di tolleranza.
Forse robi intende dire di fare attenzione quando si va a modificare un progetto esistente studiato così com'è...
per finire se sei indeciso tra 50 e 100 non posso non consigliarti assolutamente e inequivocabilmente di farti un 100w
a meno che l'obbiettivo principale dell'ampli non sia suonare in sacrestia o in cameretta.

Ovviamente un' anodica alta, diciamo 460/480vdc, non può sbattere su un unico cap da 450/500v come di solito succede sui 50w, quindi raddoppio i filtri mettendoli in serie per arrivare a 700v minimo di tolleranza.
Forse robi intende dire di fare attenzione quando si va a modificare un progetto esistente studiato così com'è...
per finire se sei indeciso tra 50 e 100 non posso non consigliarti assolutamente e inequivocabilmente di farti un 100w

a meno che l'obbiettivo principale dell'ampli non sia suonare in sacrestia o in cameretta.

- franci_pleximaster
- Diyer Eroe
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 21/08/2011, 18:18
Re: 50w vs. 100w
grazie mille meritil fai conto che suonerò in locali, casa e sala prove...
che tu sappia ad alti volumi varia solo la "grossezza" del suono o tendono ad aumentare anche armoniche e sustain date dal finale rispetto a un 50?

che tu sappia ad alti volumi varia solo la "grossezza" del suono o tendono ad aumentare anche armoniche e sustain date dal finale rispetto a un 50?
grazie del consiglio, quasi sicuramente farò la versione 100!meritil ha scritto: per finire se sei indeciso tra 50 e 100 non posso non consigliarti assolutamente e inequivocabilmente di farti un 100w![]()
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.
Re: 50w vs. 100w
Non farne una questione di volumi... Ho fatto una metafora motociclistica post addietro, secondo me rende bene l'idea...