Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Rumore indesiderato, cos'è...?

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Rumore indesiderato, cos'è...?

Messaggio da Fix_Metal » 06/02/2012, 22:02

Il 10uF in ingresso, popperà sempre molto. Dovresti metterne uno non polarizzato. Metti una R da 1M in parallelo fra input FX e massa (prima del condensatore), per fornirgli il riferimento a massa ed evitare il pop dovuto a carica DC. Magari basta quello.
Se vuoi rendere l'effetto utilizzabile a metà fra chitarra e basso, abbassa di valore questo condensatore (1uF~470nF) e, sempre possibilmente, usane a film.
Il filtro HP in uscita (100nF//100K), ha frequenza di taglio di circa 16Hz e fa passare tutto, sia chitarra che basso. Forse sarebbe da alzare la Fcut di questo, una volta modificato quello d'ingresso. Forse renderà tutto troppo fuzzoso...magari portando la Fcut a 34Hz, semplicemente sostituendo il condensatore con un 47nF.
Ciao

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Rumore indesiderato, cos'è...?

Messaggio da robi » 06/02/2012, 22:15

Se il rumore di fondo è QUESTO, allora è un problema di alimentazione.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Rumore indesiderato, cos'è...?

Messaggio da Fix_Metal » 06/02/2012, 22:40

:lol1: :lol1: :lol1:
Robi, vai su fennec a leggere le gesta di alcuni per filtrare la DC :mart: :mart:

Barbamiz
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 35
Iscritto il: 16/01/2012, 11:57

Re: Rumore indesiderato, cos'è...?

Messaggio da Barbamiz » 06/02/2012, 22:45

:lol1: Ahahaahah, menomale non è così il rumore di fondo...

Comunque sia, il clip è scomparso, ho sostituito il cond da 10 micro con uno da 0,47 all'ingresso. ed il primo tono è migliorato di molto, poi ho messo al posto del cond da 100 nano uno da 47 nano, un pò sembra essere migliorato ma non radicalmente, è un pò più schiarito, ma non troppo... scendo ancora con il cond...?????

Barbamiz
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 35
Iscritto il: 16/01/2012, 11:57

Re: Rumore indesiderato, cos'è...?

Messaggio da Barbamiz » 06/02/2012, 22:48

ho agito su questi due cond (cerchiati)....
Allegati
Little BIg muff dist..gif

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Rumore indesiderato, cos'è...?

Messaggio da robi » 06/02/2012, 22:53

Ti consiglio di calare il 10u, priva anche 1u.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Rumore indesiderato, cos'è...?

Messaggio da robi » 06/02/2012, 22:58

..ti do qualche spiegazione in più..
prima agisci sul circuito, più queste modifiche avranno effetto sul suono che vuoi ottenere.
Alla fine agisci solo se vuoi dare equalizzazioni particolari (difatti è dove vengono posti gli equalizzatori). ;)

Barbamiz
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 35
Iscritto il: 16/01/2012, 11:57

Re: Rumore indesiderato, cos'è...?

Messaggio da Barbamiz » 06/02/2012, 23:04

sono già arrivato a 0,47 micro all'input...

ok, infatti sostituendo il condensatore da 10 con quello da 0,47 uno dei due toni sembra essere migliorato notevolmente, però per quanto riguarda l'altro tono, quello che capisco dal suono che ho davanti, non è una frequenza di taglio dell'HP troppo bassa, bensì la freq del LP troppo bassa... il suono è privo di frequenze alte, penso che tutto finisca intorno ai 5000, 4000 Hz... invece nell'altro tono vado ben oltre i 4-5 KHz, mi verrebbe da pensare che non sia il circuito ma i "toni"...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Rumore indesiderato, cos'è...?

Messaggio da robi » 06/02/2012, 23:18

Sostituisci lo switch con un pot, così lo regoli come vuoi!
Immagine

Barbamiz
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 35
Iscritto il: 16/01/2012, 11:57

Re: Rumore indesiderato, cos'è...?

Messaggio da Barbamiz » 06/02/2012, 23:20

non è affatto una cattiva idea in effetti... grazie mille, ti farò sapere....!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Rumore indesiderato, cos'è...?

Messaggio da robi » 06/02/2012, 23:23

È la soluzione più veloce comoda e pratica, ma soprattutto guadagni molta versatilità.

Barbamiz
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 35
Iscritto il: 16/01/2012, 11:57

Re: Rumore indesiderato, cos'è...?

Messaggio da Barbamiz » 07/02/2012, 1:15

in effetti hai proprio ragione: grande, è perfetto :ok_1: ...!

ora gli ultimi test e poi posso fare sonni tranquilli, grazie ancora,
un saluto e a al prossimo progetto...!

Teo.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Rumore indesiderato, cos'è...?

Messaggio da robi » 07/02/2012, 11:09

Allega il file con la tua configurazione attuale, sarà d'aiuto alle altre persone che potranno avere il tuo stesso problema!

..e grazie per il +1! ;)

Barbamiz
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 35
Iscritto il: 16/01/2012, 11:57

Re: Rumore indesiderato, cos'è...?

Messaggio da Barbamiz » 13/02/2012, 13:17

allegherei volentieri il file con la mia configurazione, ma non ho un programma di cad... Dato che lo schema del circuito originale e quello del controllo toni via pot sono già stati caricati nell'argomento, posso dire:

Ho seguito per l'85% lo schema originale (postato in pagina 2 e 1), ho usato un condensatore da 0,47µF al posto del primo condensatore in ingresso al circuito (che altrimenti sarebbe stato da 10µf) per due questioni: riduco il "pop" all'attivazione del circuito (passaggio da clean a dist) e il suono sembra scaldarsi un pò anche se il controllo dei toni è in posizione "bright", questo è un gusto personale.

poi ho messo una resistenza da 1MΩ che connette la prima armatura del condensatore che ho sostituito da 0,47µF (sempre il primo quindi), direttamente a massa, sempre per ridurre il "pop",

per finire ho sostituito la parte del controllo toni via switch con il piccolo schema di controllo toni via pot gentilmente postato da robi...

un saluto a tutti... :ciao:

Rispondi