Compressore valvolare
Re: Compressore valvolare
ciao robi,
grazie per la pronta risposta. ho già visto questa pagina, ma dice che temponareamente è fuori magazzino e che devono risolvere dei problemi con un componente.
non esiste un'altra fonte per poterlo comprare?
grazie per la pronta risposta. ho già visto questa pagina, ma dice che temponareamente è fuori magazzino e che devono risolvere dei problemi con un componente.
non esiste un'altra fonte per poterlo comprare?
Re: Compressore valvolare
ricostruirlo è altamente impossibile. primo perchè questo ocmponente dà tutte le caratteristiche al compressore. secondo che devi andare a trovarti il pannello el, le fotoluminescenze, ecc... è un casino. 250 dollari sono tantisimi, se ne trovano su ebay originali a 185. ho mandato un email a loro, vediamo che mi rispoondono.
Re: Compressore valvolare
=) sarà che amo il diy, ma 200 sacchi per un fotorobo non glieli mollerei manco sotto tortura.
Comunque una volta comprato il primo, sarà per te più semplice poterne costruire uno di ricambio. =)

Comunque una volta comprato il primo, sarà per te più semplice poterne costruire uno di ricambio. =)
Re: Compressore valvolare
ho trovato questo sito
http://www.dripelectronics.com/index.ph ... &Itemid=30.
Secondo me va bene uguale, visto che ho avuto uno scambio di email con quelli della ditta precedente e mi hano detto che non trovano un componente specifico per costruire l'opto, e che ci potrebbero volere anche mesi. che ne dici robi?
http://www.dripelectronics.com/index.ph ... &Itemid=30.
Secondo me va bene uguale, visto che ho avuto uno scambio di email con quelli della ditta precedente e mi hano detto che non trovano un componente specifico per costruire l'opto, e che ci potrebbero volere anche mesi. che ne dici robi?
Re: Compressore valvolare
Dico di comprarlo, ma poi di caratterizzarlo, così che ti possa fare una parte di ricambio (o una copia) a prezzi inferiori.
Re: Compressore valvolare
vorrei qualche conferma in più prima di spendere 100 dollari + ss. il componente di drip electronic è buono secondo voi?
Re: Compressore valvolare
vi posto un bel pò di notizie interessanti che ho scoperto girovagando qua e là. intanto ho trovatpo uno studio sulle risposte di frequenza in base alla cellula t4 che si utilizza. il tutto repertibile a questo indirizzo:
http://www.igsaudio.pl/index.php?option ... ng=english
inoltre ho trovato la mia cellula t4b ad un èprezzo tutto somato interssante
http://digitalaudioservice.com/igs-audio-t4bx.html
deciso. prendo questa e si parte. nel pomeriggio, se ho tempo, vi posto un pò di news sui componenti fondamentali del compressore e della variazione di risposta in base al cambio del loro valore.
stay tuned!!!
http://www.igsaudio.pl/index.php?option ... ng=english
inoltre ho trovato la mia cellula t4b ad un èprezzo tutto somato interssante
http://digitalaudioservice.com/igs-audio-t4bx.html
deciso. prendo questa e si parte. nel pomeriggio, se ho tempo, vi posto un pò di news sui componenti fondamentali del compressore e della variazione di risposta in base al cambio del loro valore.
stay tuned!!!

Re: Compressore valvolare
aggionrnamenti:
1- Il modulo t4b l'ho trovato in italia, dal distributore italiano di igs audio. me lo recapitano a domicilio a 100€ spese di spedizione incluse;
2- I trasformatori (alimentazione e accoppiamento in e out) me li faccio costruire dalla ditta atc eletronix. i trasformatori sono i seguenti:
ALIMENTAZIONE: 250 - 0 - 250 @ 40mA + 3,15 - 0 - 3,15 @ 2A, con grani orientati mu e fascia di rame all'interno ----> €35,00
INPUT: 600 ohm - 10Kohm , con grani orientati mu ----> €35,00
OUTPUT: 15 Kohm - 600 ohm, con grani orientati mu -----> €35,00
Le specifiche dei trasformatori di acoppiamento sono state ricavate dai componenti utilizzati dalla sowter. Mi potete confermare queste impedenze di accoppiamento? E sopratutto, perchè il progetto originale in ingresso ha il primario fatto in questo modo: 600 - 250 - CT - 250 - 600???
Allego schema ridisegnato

Chiariti questi ultimi dubbi si può partire all'attacco!!!!
1- Il modulo t4b l'ho trovato in italia, dal distributore italiano di igs audio. me lo recapitano a domicilio a 100€ spese di spedizione incluse;
2- I trasformatori (alimentazione e accoppiamento in e out) me li faccio costruire dalla ditta atc eletronix. i trasformatori sono i seguenti:
ALIMENTAZIONE: 250 - 0 - 250 @ 40mA + 3,15 - 0 - 3,15 @ 2A, con grani orientati mu e fascia di rame all'interno ----> €35,00
INPUT: 600 ohm - 10Kohm , con grani orientati mu ----> €35,00
OUTPUT: 15 Kohm - 600 ohm, con grani orientati mu -----> €35,00
Le specifiche dei trasformatori di acoppiamento sono state ricavate dai componenti utilizzati dalla sowter. Mi potete confermare queste impedenze di accoppiamento? E sopratutto, perchè il progetto originale in ingresso ha il primario fatto in questo modo: 600 - 250 - CT - 250 - 600???
Allego schema ridisegnato

Chiariti questi ultimi dubbi si può partire all'attacco!!!!

Re: Compressore valvolare
Molto probabilmente per avere due impedenze di ingresso o per adattarlo a due progetti diversi limitando le spese di produzione.
Re: Compressore valvolare
ragazzi, un dubbio che ho avuto vedendo lo schema: questo grazioso aggeggio non ha la predisposizione al phantom, fondamentale per i microfoni a condensatore. ora dico io: fornendo la phantom da fonte esterna, non è che quei +50vdc sul pin 2 dell'xrl di input (che è connesso anche al trasformatore audio) possono dar fastidio da qualche parte?
Ultima modifica di Romano il 05/03/2012, 0:02, modificato 1 volta in totale.
Re: Compressore valvolare
pubblico alcuni chiarimenti in base alle scelte fatte su alcuni componenti critici, indicati nello schema come variabili.
CONDENSATORE C4
il condensatore C4 si trova in alto a destra nello schema

ed il suo valore è stato scelto in base ai valori misurati sull'oscillloscopio in base alla variazione del valore. In letteratura, si riporta un valore dell'apparato originale pari a 330pF. Questo condensatore è molto importante, in quanto influenza fortemente la risposta in frequenza dell'opto. Analizzando le curve di risposta, la risposta data con una capacità pari a 300pF è abbastanza in linea con il progetto originale.

In sede operativa, sarà testato dapprima un valore pari a 300pF silver mica, successivamente il valore originario di 330pF.
CONSENSATORE C14
Il condensatore C14 è indicato anch'esso come variabile

Per questo componente si rispetterà il valore trovato in letteratura, pari a 330pF.
RESISTENZA R25
La resistenza R25 si trova ad di sotto del potenziomentro di adjust del vu meter, ed influenza direttamente il modulo T4.

Per questa resistenza, il valore indicato da schema è variabile tra 27k e 100k. Si è scelto di provare con un valore pari a 39k, provando valori leggermente superiori.
CONDENSATORE C4
il condensatore C4 si trova in alto a destra nello schema

ed il suo valore è stato scelto in base ai valori misurati sull'oscillloscopio in base alla variazione del valore. In letteratura, si riporta un valore dell'apparato originale pari a 330pF. Questo condensatore è molto importante, in quanto influenza fortemente la risposta in frequenza dell'opto. Analizzando le curve di risposta, la risposta data con una capacità pari a 300pF è abbastanza in linea con il progetto originale.

In sede operativa, sarà testato dapprima un valore pari a 300pF silver mica, successivamente il valore originario di 330pF.
CONSENSATORE C14
Il condensatore C14 è indicato anch'esso come variabile

Per questo componente si rispetterà il valore trovato in letteratura, pari a 330pF.
RESISTENZA R25
La resistenza R25 si trova ad di sotto del potenziomentro di adjust del vu meter, ed influenza direttamente il modulo T4.

Per questa resistenza, il valore indicato da schema è variabile tra 27k e 100k. Si è scelto di provare con un valore pari a 39k, provando valori leggermente superiori.