Problema Phase Inverter
Problema Phase Inverter
Ragazzi, ho terminato il mio od3 che ha 1 grave problema, la phase inverter genera un forte hum a 50-60Hz.
Questo è lo schema, la Pi è a pag 2 http://dl.dropbox.com/u/36088947/SCHEMA ... VALORI.pdf
mettendo a massa l'ingresso della PI prima di c24 il rumore resta invariato. Se invece mando a massa il segnale dopo c23 ottengo un silenzio tombale. Capisco però che questo potrebbe anche non essere dovuto al semplice fatto che mando a massa l'hum della PI ma dal fatto che mettendo a massa la griglia cambio la polarizzazione Della PI che potrebbe indirettamente non produrre più l'hum.
Vi è mai capitato, avete idea del perchè di questo hum?
1) Se può esservi utlie come informazione, Il collegamento o meno del NFB non modifica l'hum
2) Come prevedibile, mettendo in corto le due griglie della PI l'hum si attenua tantissimo.
Da quanto sto leggendo online sembrerebbe un problema dovuto all'elevamento dei filamenti che si ripercuote sulla PI; non capisco però come.
Questo è lo schema, la Pi è a pag 2 http://dl.dropbox.com/u/36088947/SCHEMA ... VALORI.pdf
mettendo a massa l'ingresso della PI prima di c24 il rumore resta invariato. Se invece mando a massa il segnale dopo c23 ottengo un silenzio tombale. Capisco però che questo potrebbe anche non essere dovuto al semplice fatto che mando a massa l'hum della PI ma dal fatto che mettendo a massa la griglia cambio la polarizzazione Della PI che potrebbe indirettamente non produrre più l'hum.
Vi è mai capitato, avete idea del perchè di questo hum?
1) Se può esservi utlie come informazione, Il collegamento o meno del NFB non modifica l'hum
2) Come prevedibile, mettendo in corto le due griglie della PI l'hum si attenua tantissimo.
Da quanto sto leggendo online sembrerebbe un problema dovuto all'elevamento dei filamenti che si ripercuote sulla PI; non capisco però come.
Re: Problema Phase Inverter
Devi aggiungere le foto della tua realizzazione per capire se hai sbagliato qualcosa.
L'induttore del depth che capta ronza in giro?
L'induttore del depth che capta ronza in giro?
Re: Problema Phase Inverter
vicino all'induttore del depth non dovrebbe captare niente, li vicino non ci sono fonti di irradiazione e il trafo di alimentazione è pure toroidale. Magari provo a scollegare il controllo del depth e vedo cosa succede. Pomeriggio posto le foto.
- franci_pleximaster
- Diyer Eroe
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 21/08/2011, 18:18
Re: Problema Phase Inverter
yaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!! l'hai finito!!
posta le foto!!
che figata dev'essere





posta le foto!!


che figata dev'essere


Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.
Re: Problema Phase Inverter
Robi come farei senza di te XD. Era l'induttore del depth che è posizionato in corrispondenza dell'induttore anodico (dall'altro lato dello chassis). L'ho scollegato ed è diventato muto come un cane castrato. L'AMPLI FUNZIONA
Ora mi resta solo da:
1) spostare l'induttore del depth e schermarlo.
2) Capire se mi piace di più il finale in modo normale, ultra lineare, o se con il negative feedback attivo o meno.
3) Provare ad eliminare un po di alte frequenze al canale slo, consigli per questo? Il canale lead slo ha un suono perfetto se non fosse per queste altissime frequenze, purtroppo per eliminarle con il pot del treble sono costretto a sacrificare tutta la gamma degli acuti che sono però necessari alla buon riuscita del suono.. Pensavo di eliminare il cap di bypass sul gain dello slo 100 per eliminare un po di zanzarosità in altissima frequenza. .. Basterà? A questa sera l'ardua sentenza.
PS Il canale crunch (plexi) va prfettamente, è bastata la res da 220k sul anodo del primo stadio a darmi il giusto gain.
Ora mi resta solo da:
1) spostare l'induttore del depth e schermarlo.
2) Capire se mi piace di più il finale in modo normale, ultra lineare, o se con il negative feedback attivo o meno.
3) Provare ad eliminare un po di alte frequenze al canale slo, consigli per questo? Il canale lead slo ha un suono perfetto se non fosse per queste altissime frequenze, purtroppo per eliminarle con il pot del treble sono costretto a sacrificare tutta la gamma degli acuti che sono però necessari alla buon riuscita del suono.. Pensavo di eliminare il cap di bypass sul gain dello slo 100 per eliminare un po di zanzarosità in altissima frequenza. .. Basterà? A questa sera l'ardua sentenza.
PS Il canale crunch (plexi) va prfettamente, è bastata la res da 220k sul anodo del primo stadio a darmi il giusto gain.
Re: Problema Phase Inverter
Non preoccuparti, basta che erigi un tempio in mio onore con una dozzina di ancelle e siamo pari.Tucos ha scritto:Robi come farei senza di te XD. Era l'induttore del depth
Al posto tuo proverei anche il classico 1M log pot con 4n7 in parallelo, a me piace molto di più quel depth, ed anche Baron55 di sloclo è concorde con me.Tucos ha scritto:1) spostare l'induttore del depth e schermarlo.
Nei miei ampli prediligo sempre non UL e NFB attivo.Tucos ha scritto:2) Capire se mi piace di più il finale in modo normale, ultra lineare, o se con il negative feedback attivo o meno.
470p sul 100k del secondo anodo del lead, e 33k sul catodo del terzo stadio.Tucos ha scritto:3) Provare ad eliminare un po di alte frequenze al canale slo, consigli per questo?
Ottimo, quando avrai completato l'ampli posta lo schema completo, così che possa tornare utile a tutti. =)Tucos ha scritto:PS Il canale crunch (plexi) va prfettamente, è bastata la res da 220k sul anodo del primo stadio a darmi il giusto gain.
Re: Problema Phase Inverter
robi, il mezzo triodo inutilizzato per il canale crunch, lo lascio flottante come si fa nell'hiwatt o conviene collegare tutti i pin a massa?
Re: Problema Phase Inverter
Se hai uno switch libero fanne uno stadio aggiuntivo per il crunch, altrimenti metti tutto a massa.
Re: Problema Phase Inverter
Robi una ultima domanda OT: Lo switch di accensione fa un piccolo lampo all'accensione, so che ci sono sistemi di resistenze e condensatori che si mettono tra i capi dello switch per eliminare questo effetto che può deteriorare lo switch. Sai dirmi di più?
Re: Problema Phase Inverter
Se il lampo lo vedi, cambia switch.
Switch della 230V o di standby?
Sul secondo puoi mettere un 47k 2W, sul primo non mettere nulla.
Switch della 230V o di standby?
Sul secondo puoi mettere un 47k 2W, sul primo non mettere nulla.
Re: Problema Phase Inverter
vedo il lampo nello switch della 230V. Si illumina il corpo plastico, è normale o è da sostituire?
Robi, inserendo il negative Feedback mi parte un rumore che inizia come un fischio ad altissima frequenza e poi cala in frequenza tipo effetto doppler
Robi, inserendo il negative Feedback mi parte un rumore che inizia come un fischio ad altissima frequenza e poi cala in frequenza tipo effetto doppler
Re: Problema Phase Inverter
ciao Tucos,
dico la mia dal basso della mia ignoranza:
non è che hai creato un feedback positivo invece che negativo?
in questo caso basta invertire i fili o del primario o del secondario del trasformatore d'uscita
...ma aspetta la risposta di Robi che è meglio.
dico la mia dal basso della mia ignoranza:
non è che hai creato un feedback positivo invece che negativo?
in questo caso basta invertire i fili o del primario o del secondario del trasformatore d'uscita
...ma aspetta la risposta di Robi che è meglio.
Re: Problema Phase Inverter
Inverti l'uscita della PI, fai prima.