Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Problemi Octavia

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Rispondi
Quiz
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 41
Iscritto il: 06/03/2012, 21:16

Problemi Octavia

Messaggio da Quiz » 06/03/2012, 21:36

Ciao Ragazzi,

Sono nuovo di questo forum, mi sono appena iscritto, e già vi faccio i complimenti, ci sono un sacco di cose interessanti e spero di esservi utile in qualche occasione...

Bene,

venendo a me, ho un problema con un mio progettino (non proprio mio, di cognome non faccio Meyer) e spero che qualcuno di voi possa avere un idea per risolverlo...

Allora, oggi pomeriggio mi sono messo a costruire un Octavia Fuzz by Roger Meyer (che bomba :gui2: ) e, una volta finito, l'ho provato, ma si verifica un effetto strano: il fuzz funziona solo se uso la chitarra come un macellaio e poi decade subito. Sostanzialmente, di drive ce n'è quanto ne vuoi ma è come se ci fosse un GATE in input: se supero una certa soglia di segnale in ingresso il pedale funziona, se no il silenzio...

Pur non comprendendo appieno il mondo dell'elettronica riesco a capire che non si tratta di un problema grosso (almeno così mi auguro), in qualsiasi caso vi posto lo schema che ho trovato su internet.
Ho controllato più volte lo schema ed è corretto, questo almeno è certo...

Gli MPS A13 non sono riuscito a trovarli ma ho reperito dei fantastici BC517 (come consiglia lo schema stesso)...

Grazie mille ragazzi, attendo notizie...
Allegati
Octavia.pdf
(249.03 KiB) Scaricato 271 volte

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re: Problemi Octavia

Messaggio da felix » 06/03/2012, 21:46

Benvenuto! :)
Le piedinature le hai controllate?

Quiz
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 41
Iscritto il: 06/03/2012, 21:16

Re: Problemi Octavia

Messaggio da Quiz » 06/03/2012, 21:58

Si si, sono giuste,

correggimi se sbaglio, ma se le invertissi non "non funzionerebbe" e basta...?

Ammetto che sono stato un pò incerto su quella del primo 2N3906 che è un PNP... Scendo proprio a termini grezzi: il pin che nello schema è indicato con la freccina rappresenta l'emettitore, right...???? Io di questo sono al 95% certo, ma a questo punto mi sorgono dei dubbi...

Il condensatore C2, da 10n, non può dare problemi simili...?

Thanks...!

mastertaenia
Diyer
Diyer
Messaggi: 179
Iscritto il: 04/03/2012, 15:23

Re: Problemi Octavia

Messaggio da mastertaenia » 06/03/2012, 22:50

Io controllerei hfe dei transistor ed eventualmente se sono polarizzati correttamente. Da come descrivi il fenomeno sembra una errata polarizzazione di qualche bjt. Misurati i voltaggi?

Quiz
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 41
Iscritto il: 06/03/2012, 21:16

Re: Problemi Octavia

Messaggio da Quiz » 06/03/2012, 23:17

bravo, quando dicevo "riesco a capire che non si tratta di un problema grosso" quello che pensavo era proprio un errore sulla polarizzazione dei bjt... L'hfe degli mps a13 è 10000, ma i miei sono 30000... Avevo notato anche io questa notevole differenza, ma se sugli schemi c'è scritto che vanno bene anche i bc517, non trovando gli mps a 13 mi sono detto " vai alla grande con i bc517 allora"...

Spiegami una cosa per favore... Se mi mettessi li a controllare con il tester, cè un modo per poter capire se la polarizzazione è corretta o meno...??? Come posso sapere quanti volts devo mandare a ciascun pin di un bc517 per farlo funzionare tranquillamente in saturazione...? (stessa cosa vale per il 2n3906)...

Un ultima cosa... Dallo schema io ho capito che il trezo BJT è sempre un MPS A13 (ovvero un BC517), right...? Perché viene specificato così a piè pagina: " Q1 2n3906 e Q2-Q4 MPS A13"...

mastertaenia
Diyer
Diyer
Messaggi: 179
Iscritto il: 04/03/2012, 15:23

Re: Problemi Octavia

Messaggio da mastertaenia » 07/03/2012, 18:43

ho dato un occhiata ai datasheet e non sono assolutamente compatibili.
Analizzando lo schema si nota che il primo e l'ultimo stadio sono due buffer-pre, probabilmente previsti per adattare il pedale a qualsiasi impedenza. Il "fuzz sound" è generato dal secondo e dal terzo stadio. I fuzz per "lavorare" spingono i transistor nella loro zona non lineare dando vita a quel suono distorto e compresso che tanto piace ai chitarristi. Per adattare il tuo fuzz ai bc517 dovresti calcolare il punto di lavoro del secondo e del terzo stadio e adattarlo, variando i valori dei componenti di polarizzazione, agli mpsa13.
Prima di impelagarti in questi calcoli ti consiglio di fare una prova empirica ma funzionale ;).
Sostituisci r13 con un trim e polarizza "ad orecchio" il transistor. Altrimenti devi procurarti i bjt adatti.
Facci sapere

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re: Problemi Octavia

Messaggio da felix » 07/03/2012, 20:26


Quiz
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 41
Iscritto il: 06/03/2012, 21:16

Re: Problemi Octavia

Messaggio da Quiz » 07/03/2012, 22:58

mastertaenia ha scritto:Per adattare il tuo fuzz ai bc517 dovresti calcolare il punto di lavoro del secondo e del terzo stadio e adattarlo, variando i valori dei componenti di polarizzazione, agli mpsa13.

Ottimo, mi sa che mi spetta un bel ripasso, ma lo faccio volentieri.... Riguardo alle ultime tue due parole, intendi "....adattarli ai BC517" vero...?

Nel frattempo in un modem vecchio che ho smontato ho trovato due mps a13, me ne mancherebbe 1, vaiiiiiii :ok_1: ...!

Grazie mille anche per i link, ora me li guardo tutti, thanks...!

mastertaenia
Diyer
Diyer
Messaggi: 179
Iscritto il: 04/03/2012, 15:23

Re: Problemi Octavia

Messaggio da mastertaenia » 08/03/2012, 1:40

si esatto scusami...
se hai reperito 2 mspa mettili al posto di q2 e q3 mentre q4 lascia il bc, dovrebbe andare

Quiz
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 41
Iscritto il: 06/03/2012, 21:16

Re: Problemi Octavia

Messaggio da Quiz » 12/03/2012, 0:04

ciao,

alla fine in un negozietto nascosto in un pericoloso quartiere di Milano ho trovato ho trovato dei MPS A13. Immediatamente ho sostituito i transistor ma, ahimé, il pedale da lo stesso medesimo problema: come se non avessi sostituito niente... A questo punto inizio a pensare che ad essere sbagliato sia proprio lo schema... Non saprei...

Però ti faccio questa domanda:

come faccio a sapere che tensione devo applicare ai pin dei miei bjt per farli lavorare nel punto di lavoro...? Dove trovo questi dati...? Datasheet...?

Se li trovassi potrei, con un banale multimetro, trovare l'effettiva tensione che arriva ai miei transistor e poi confrontarla con quella necessaria al fine di farli lavorare bene...?! :hummm_1:
Trovo infondo strano che lo schema sia errato, e trovo anche impossibile un mio errore nel circuito, non perché sia Dio, ma perché ho riguardato lo schema almeno 6 volte, e, all'infuori di un errore sistematico, non ho mai trovato niente di errato o che mi facesse pensare ad un accrocchio equivoco... mah...

Ideas...?

Ciao e grazie mille...

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re: Problemi Octavia

Messaggio da felix » 12/03/2012, 11:40

in questi casi allega un paio di foto della realizzazione così sarà più facile svelare l'arcano ;)

mastertaenia
Diyer
Diyer
Messaggi: 179
Iscritto il: 04/03/2012, 15:23

Re: Problemi Octavia

Messaggio da mastertaenia » 12/03/2012, 12:18

eventualmente potresti cercare i voltaggi in rete di qualcuno che lo ha realizzato e confrontare.
Hai verificato i valori di tutti i resistori? Ha provato ad installare il trim?

Quiz
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 41
Iscritto il: 06/03/2012, 21:16

Re: Problemi Octavia

Messaggio da Quiz » 12/03/2012, 15:02

Ciao,

i valori dei resistori li ho controllati e, al di la delle tolleranze (per il 90% ricorrette) mi sembrano in ordine. Mi sto studiando anche qualche capitolo del Sedra-Smith per cercare di capire qualcosa sul non più troppo (per me) misterioso BJT. Ho scoperto che la progettazione di una rete di polarizzazione di un bjt non è poi così troppo arcana.

La cosa che mi è ignota però è come far saturare i bjt nell'octavia. Correggimi se sbaglio (perfavore) ma sui datasheet ci sono le coordinate in Ic, Ib e la tensione Vce di saturazione, da usare come valori progettuali per dimensionare i resistori Rb, Rc e Re. Right, il problema è che c'è saturazione e saturazione, o sbaglio? Io da qui posso fare saturare i miei bjt ma non come Mr Meyer progettò, giusto...? Mal che vada potrei andare a tentoni, con quel metodo empirico del trim...

Allego foto del mio circuito, ma non so quanto possano essere utili, non penso sia così facile comprendere come ho organizzato il tutto sulla 1000 fori...

hola e grazie...
Allegati
foto octavia1.JPG
foto octavia 2.JPG

Quiz
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 41
Iscritto il: 06/03/2012, 21:16

Re: Problemi Octavia

Messaggio da Quiz » 12/03/2012, 15:09

con l'alimentazione in continua 9V, sul secondo transistor (che è il primo stadio di sat) ho come Vce 2,72 V.
Sul terzo (che è il sec stadio di sat) ho come Vce 3,55V.

sul primo bjt pnp ho come Vce 0,07V

sull'ultimo ho come Vce 5,35V.

Sono ancora in fase di studio ma stando ai datasheet (sotto allegati), le Vce dei secondi due transistor, non dovrebbero essere < a 1,5 per lavorare in sat...?

Magari dico fesserie...
Allegati
Schermata 2012-03-12 a 14.07.31.png

mastertaenia
Diyer
Diyer
Messaggi: 179
Iscritto il: 04/03/2012, 15:23

Re: Problemi Octavia

Messaggio da mastertaenia » 14/03/2012, 0:07

sul secondo dovresti avere 4,5 v se lo schema si rifà ad un semplice fuzz face...
quando installi questo trim :mang: per fare le prove??? ;)

Rispondi