Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

DIFFERENZA CONDENSATORI NEI PEDALI DIY

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

DIFFERENZA CONDENSATORI NEI PEDALI DIY

Messaggio da hey jude » 05/03/2012, 22:49

salve ragazzi, ultimamente sto realizzando come primo pedale il Marshall BluesBreaker.
l'ho ultimato e senza inserirlo nello scatolato ho collegato i vari jack e il footswitch. appena acceso si sentiva un rumoraccio ssssssssssssssssssssss un grosso sibilio e appena aumentavo il gain e tono faceva sempre di più. non so a cosa sia dovuto, alle saldature fatte male,non lo so. il pedale dava qualche segno di funzionamento, non faceva cosi schifo, però ho dei un dubbi sul suo mal funzionamento:

1)ho utilizzato resistenze a carbone che hanno una tolleranza del 5 % a differenza della foto che c'è su generalguitars
che utilizza quelli con la tolleranza dell'1%

2) i condensatori al poliestere utilizzati da me sono quelli a film box quelli rettangolari

http://img.alibaba.com/wsphoto/v0/32298 ... uf-63V.jpg

invece qui nelle foto ,e su parecchi pedali vedo che utilizzano sempre i film poliestere, ma sono arancioni/marroni e + grossi
http://www.elettronicaignazio.com/prodo ... ESTER.aspx

perche vedo sempre quelli in giro? sono migliori di quelli film box?

:ciao: hey jude

elenco componenti:
http://www.generalguitargadgets.com/pdf ... a841b3e85a

schema:
http://www.generalguitargadgets.com/pdf ... a841b3e85a

wiring:
http://www.generalguitargadgets.com/pdf ... a841b3e85a

pedale ultimato:
http://www.generalguitargadgets.com/pdf ... a841b3e85a

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: DIFFERENZA CONDENSATORI NEI PEDALI DIY

Messaggio da Angus Young » 05/03/2012, 22:54

Il "rumoraccio" non può dipendere dal tipo di condensatori o di resistenze ma dal montaggio.
Metti delle foto della tua realizzazzione, della pcb in entrambi i lati e registra il "rumoraccio"
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: DIFFERENZA CONDENSATORI NEI PEDALI DIY

Messaggio da hey jude » 05/03/2012, 23:05

purtroppo mi si è rotto il footwhitch e non ne ho per adesso.quindi niente registrazione. però domani faccio la foto della basetta per farti vedere la componentistica utilizzata. comunque toglimi quella curiosità sui condensatori :hummm_1: perchè vengono utilizzati maggiromente quelli lì e non i film box?

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: DIFFERENZA CONDENSATORI NEI PEDALI DIY

Messaggio da Angus Young » 05/03/2012, 23:27

E' una questione qualitativa e timbrica. Tutto li.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

mastertaenia
Diyer
Diyer
Messaggi: 179
Iscritto il: 04/03/2012, 15:23

Re: DIFFERENZA CONDENSATORI NEI PEDALI DIY

Messaggio da mastertaenia » 06/03/2012, 0:29

come riportato giustamente da angus il problema non è da imputare alla selezione della componentistica ma probabilmente ad un erroneo montaggio o ad un componente guasto.
Recentemente ho fatto alcuni paragoni tra varie marche di condensatori sul circuito del microamp e vi riporto le mie impressioni psicoacustiche.
Ho riscontrato che i metal film di panasonic (siglati smf) tendono ad essere molto trasparenti forse anche troppo per la nostra elettronica lofi.
I wima mkp sono molto rotondi in gamma alta ed hanno i la parte media più presente.
Gli mks sono molto meno trasparenti e tendono ad intubare il suono.
Ovviamente ci sono da considerare tantissime variabili che vanno ad influire sulla sonorità finale, io vi ho solo riportato ciò che mi è parso di sentire ;)

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: DIFFERENZA CONDENSATORI NEI PEDALI DIY

Messaggio da robi » 06/03/2012, 11:41

Stesse impressioni sui wima anche con amplificatori valvolari.

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: DIFFERENZA CONDENSATORI NEI PEDALI DIY

Messaggio da hey jude » 06/03/2012, 12:32

Angus Young ha scritto:Il "rumoraccio" non può dipendere dal tipo di condensatori o di resistenze ma dal montaggio.
Metti delle foto della tua realizzazzione, della pcb in entrambi i lati e registra il "rumoraccio"
ecco angus le foto. ti faccio vedere almeno cosa ho combinato..non posso registrare nulla per ora perche non ho il footwswitch che mi si è rotto...
Allegati
immagini pedale.pdf
(487.4 KiB) Scaricato 332 volte

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: DIFFERENZA CONDENSATORI NEI PEDALI DIY

Messaggio da Angus Young » 06/03/2012, 12:40

Intanto inizia ripulire il tutto dai residui di saldatura.
Compra una bottiglia di trielina e con uno spazzolino da denti pulisci tutto per bene.
Verifica che non ci siano piste che si toccano e riprovalo.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

mastertaenia
Diyer
Diyer
Messaggi: 179
Iscritto il: 04/03/2012, 15:23

Re: DIFFERENZA CONDENSATORI NEI PEDALI DIY

Messaggio da mastertaenia » 06/03/2012, 21:35

dalle foto sembra che ci siano diversi contatti tra le varie piste... dai una ripulita a tutto che lo debugghiamo

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: DIFFERENZA CONDENSATORI NEI PEDALI DIY

Messaggio da hey jude » 06/03/2012, 22:49

siccome le piste sono sottilissime, quando immetto nel cloruro ferrico la basetta,durante la rimozione del rame, alcune piste vengono letteralmente mangiate perchè sono già ultimate, ma in altre parti la basetta è piena di rame da rimuovere
quindi quelle buone vengono mangiate.
cosi cerco di allungare il contatto del componente sino dove il rame non è usurato.purtroppo queste piste dei pedali, sono così piccole che è inevitabile che qualcuna salti.
voi cosa fate per far venire le basette perfette senza una pista mangiata? :hummm_1:

io sino ad ora ho avuto solo problemi su piste mangiate in basette microscopiche come queste.

premetto:

quando faccio le pcb faccio stare la basetta 120 sec nel bromografo.

successivamente tolgo il fotoresist con la miscela di acqua+ soda caustica....in un litro ne metto un abbondante cucchiaio

appena si toglie la patina viola sciacquo la basetta e la immergo nel cloruro + acqua. e scodello fino alla morte :mart: per rimuovere il rame in eccesso.

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: DIFFERENZA CONDENSATORI NEI PEDALI DIY

Messaggio da Angus Young » 07/03/2012, 1:13

Sicuramente nel processo che usi c'è qualcosa che non va o coi tempi di esposizione o con le concentrazioni di soda.
Considera che con la fotoincisione ci puoi fare piste larghe anche 0,5 mm e ti assicuro che con tempi e concentrazioni giuste non vengono via nel cloruro.

Cmq hai ripulito le saldature?
Hai verificato eventuali corti?
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: DIFFERENZA CONDENSATORI NEI PEDALI DIY

Messaggio da hey jude » 07/03/2012, 11:39

no, la prossima settimana forse acquisterò il kit da novarria del fender champ e prendo pure un footswich , visto che quello che utilizzavo per il bluesbraker si è rotto. quando avrò il materiale mi rimetterò sul pedale, ora sto facendo altro. appena lo farò vi farò sapere :numb1:

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: DIFFERENZA CONDENSATORI NEI PEDALI DIY

Messaggio da hey jude » 07/03/2012, 11:55

Angus Young ha scritto:Sicuramente nel processo che usi c'è qualcosa che non va o coi tempi di esposizione o con le concentrazioni di soda.
Considera che con la fotoincisione ci puoi fare piste larghe anche 0,5 mm e ti assicuro che con tempi e concentrazioni giuste non vengono via nel cloruro.

Cmq hai ripulito le saldature?
Hai verificato eventuali corti?
prima ho descritto il procedimento che adotto per fare la basetta.
posso applicare delle migliorie in alcune fasi per farle venire bene? dove sbaglio?

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: DIFFERENZA CONDENSATORI NEI PEDALI DIY

Messaggio da Angus Young » 07/03/2012, 23:11

Possibilmente nello sviluppo. Io metto tre cucchiaini in quasi un litro d'acqua. Preferisco perdere qualche secondo in più che qualche pista in meno.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: DIFFERENZA CONDENSATORI NEI PEDALI DIY

Messaggio da hey jude » 07/03/2012, 23:36

appena posso proverò angus e ti faccio sapere ;)

Rispondi