
Restauro ampli valvolare 1966...
Re: Restauro ampli valvolare 1966...
Per la pulizia dello chassis potresti usare una bomboletta di aria compressa. Qualche tempo fa ho restaurato una vecchia fbt500r ed era messa proprio male. Smontai la basetta dei componenti, con i guanti, e la lavai con acqua tiepida e sapone per i piatti 

Napoletani si nasce.....
Re: Restauro ampli valvolare 1966...
Veramente è la concentrazione di muffe sulla parte interna del legno che mi spaventa.
Domani mattina vado dal falegname e faccio prendere le misure per farlo rifare poi butto quello vecchio e poi penserò a pulire e potrei anche buttare giù lo schema. =)
Ma usare l'alcol per pulire il circuito potrebbe danneggiarlo?
Domani mattina vado dal falegname e faccio prendere le misure per farlo rifare poi butto quello vecchio e poi penserò a pulire e potrei anche buttare giù lo schema. =)
Ma usare l'alcol per pulire il circuito potrebbe danneggiarlo?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Restauro ampli valvolare 1966...
Una buona documentazione fotografica non può che essere d'aiuto per valutare cosa sia meglio fare
non dici di che ampli si tratta
magari ci piacerebbe anche sapere cos'è
Ciao
Kagliostro
non dici di che ampli si tratta
magari ci piacerebbe anche sapere cos'è

Ciao
Kagliostro
Re: Restauro ampli valvolare 1966...
Farò presto qualche foto!!! appena mi è possibile...
Non so di che ampli si tratta, non ha nessuna scritta sopra... e nemmeno all'interno...potrebbe essere un artigianale?
comunque butterò giù lo schema!!!
Non so di che ampli si tratta, non ha nessuna scritta sopra... e nemmeno all'interno...potrebbe essere un artigianale?
comunque butterò giù lo schema!!!
Re: Restauro ampli valvolare 1966...
Foto fatte... ma non riesco ad allegarle!!!



Re: Restauro ampli valvolare 1966...
usa mediafire le carichi lì e ce le fai vedere 

Re: Restauro ampli valvolare 1966...
ecco... spero che si vedano perchè è la prima volta che uso mediafie... =)
http://www.mediafire.com/imageview.php? ... sfcm415w6c
http://www.mediafire.com/imageview.php? ... sd8czmkiy9
http://www.mediafire.com/imageview.php? ... sfcm415w6c
http://www.mediafire.com/imageview.php? ... or8066cal1
http://www.mediafire.com/imageview.php? ... 526jbonzwk
http://www.mediafire.com/imageview.php? ... 728jq7k3n6
http://www.mediafire.com/imageview.php? ... sfcm415w6c
http://www.mediafire.com/imageview.php? ... sd8czmkiy9
http://www.mediafire.com/imageview.php? ... sfcm415w6c
http://www.mediafire.com/imageview.php? ... or8066cal1
http://www.mediafire.com/imageview.php? ... 526jbonzwk
http://www.mediafire.com/imageview.php? ... 728jq7k3n6
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Restauro ampli valvolare 1966...
OK, le foto dello chassis ci sono e la situazione sembra essere discreta
Potresti mascherare con nastro adesivo di carta (quello usato dai carrozzieri) i vari componenti e poi riverniciare il telaio
In alternativa potresti staccare il circuito dallo chassis (smontando gli zoccoli delle valvole con tutto quello sche ci sta saldato, senza dissaldare i componenti dagli zoccoli) e quindi liberare lo chassis che potresti verniciare con più comodità
Se gli zoccoli, come mi sembra, sono rivettati con rivetti di alluminio al telaio, forando con il trapano, usando una punta adeguata, dovresti poter fare la cosa senza grandissime difficoltà
se vuoi mantenere l'altorarlante originale, allora potresti anche chiedere al falegname se sia il caso di ripulire il vecchio case e magari sostituire il tolex
se invece preferisci un nuovo altoparlante allora un nuovo case potrebbe essere la soluzione migliore, per lo spessore del legno non esagerare ed evita assolutamente di usare MDF o Truciolare, bene per il multistrato (se usi il tolex) altrimenti vedi che essenze ti propone il falegname
è una fortuna che il vecchio elettrolitico a vitone faccia ancora il suo dovere, per dare nuova vita all'ampli sarebbe meglio cambiarlo, come pure cambiare altri elettrolitici eventualmente presenti (ma che non mi sembra di vedere nelle foto)
Il case originale è rivestito in tolex o altro oppure è di legno con le venature a vista ?
Ci puoi anticipare che valvole usa l'ampli ?
Mi sembrerebbe un PP o sbaglio ed è un SE ?
Ciao e .................. Buona Pasqua
Kagliostro
p.s.: per postare le foto hai usato Mediafire, io lo uso per altri tipi di file in quanto a me chiede un pagamento per postare immagini, per postare immagini gratis uso
http://www.imagestime.com/
a te Mediafire ha chiesto pagamenti per postare le foto ?
Potresti mascherare con nastro adesivo di carta (quello usato dai carrozzieri) i vari componenti e poi riverniciare il telaio
In alternativa potresti staccare il circuito dallo chassis (smontando gli zoccoli delle valvole con tutto quello sche ci sta saldato, senza dissaldare i componenti dagli zoccoli) e quindi liberare lo chassis che potresti verniciare con più comodità
Se gli zoccoli, come mi sembra, sono rivettati con rivetti di alluminio al telaio, forando con il trapano, usando una punta adeguata, dovresti poter fare la cosa senza grandissime difficoltà
se vuoi mantenere l'altorarlante originale, allora potresti anche chiedere al falegname se sia il caso di ripulire il vecchio case e magari sostituire il tolex
se invece preferisci un nuovo altoparlante allora un nuovo case potrebbe essere la soluzione migliore, per lo spessore del legno non esagerare ed evita assolutamente di usare MDF o Truciolare, bene per il multistrato (se usi il tolex) altrimenti vedi che essenze ti propone il falegname
è una fortuna che il vecchio elettrolitico a vitone faccia ancora il suo dovere, per dare nuova vita all'ampli sarebbe meglio cambiarlo, come pure cambiare altri elettrolitici eventualmente presenti (ma che non mi sembra di vedere nelle foto)
Il case originale è rivestito in tolex o altro oppure è di legno con le venature a vista ?
Ci puoi anticipare che valvole usa l'ampli ?
Mi sembrerebbe un PP o sbaglio ed è un SE ?
Ciao e .................. Buona Pasqua
Kagliostro
p.s.: per postare le foto hai usato Mediafire, io lo uso per altri tipi di file in quanto a me chiede un pagamento per postare immagini, per postare immagini gratis uso
http://www.imagestime.com/
a te Mediafire ha chiesto pagamenti per postare le foto ?
Re: Restauro ampli valvolare 1966...
Ma tu mi consigli di sverniciare tutto lo chassis prima di riverniciarlo? Posso semplicemente "sgrattare" le parti arrugginite e verniciare sopra quella vecchia?
La struttura la sta rifacendo il falegname in multistrato marino, metterò un altro cono, avevo pensato da 10" per poter mantenere la manegevolezza, o secondo te sarebbe meglio un 12"?
Avevo pensato anche io di sostituire i condensatori elettrolitici.
Il case originale è rivestito e non è più recuperabile.
Le valvole sono tutte perfettamente integre, sono telefunken ecc83 ed el86.
Sinceramente non sto capendo niente del circuito. Vorrei anche cercare di capire a quale possa assomigliare o più o meno che potenza abbia (credo 12-15W).
BUONA PASQUA e GRAZIE
P.S. Mediafire non mi ha chiesto di pagare!
La struttura la sta rifacendo il falegname in multistrato marino, metterò un altro cono, avevo pensato da 10" per poter mantenere la manegevolezza, o secondo te sarebbe meglio un 12"?
Avevo pensato anche io di sostituire i condensatori elettrolitici.
Il case originale è rivestito e non è più recuperabile.
Le valvole sono tutte perfettamente integre, sono telefunken ecc83 ed el86.
Sinceramente non sto capendo niente del circuito. Vorrei anche cercare di capire a quale possa assomigliare o più o meno che potenza abbia (credo 12-15W).


BUONA PASQUA e GRAZIE
P.S. Mediafire non mi ha chiesto di pagare!

Re: Restauro ampli valvolare 1966...
per la verniciatura dello chassis, compra quella retina che utilizzano i carrozzieri per raschiare uniformemente il pannello.la vendono tutti quelli che vendono colore e materiali per la pittura.
sgrassa prima la superficie con alcol e e poi procedi con i materiali sintetici, io uso sempre per verniciare del premel per far attaccare meglio il colore,lo faccio asciugare un pò e poi passo la vernice. infine passo del lucido trasparente. il risultato è ottimo.
ho eseguito il tutto alla mia lavatrice la 2 sett fa dove c'erano delle placche di ruggine ed adesso nonostante cola acqua quando apro il cestello la vernice è integra come prima. credo che questa soluzione per il tuo chassis andrà bene poi fai tu 
sgrassa prima la superficie con alcol e e poi procedi con i materiali sintetici, io uso sempre per verniciare del premel per far attaccare meglio il colore,lo faccio asciugare un pò e poi passo la vernice. infine passo del lucido trasparente. il risultato è ottimo.


Re: Restauro ampli valvolare 1966...
Sinceramente avevo pensato di usare fernovus... però non ho capito se può essere passato anche sulla vernice oltre che sulla ruggine.... 

Re: Restauro ampli valvolare 1966...
domanda al negoziante per il fernovus e chiedi se giovanna è disponibile a verniciarti il cancello di casa
.
se in futuro però hai intenzione bò,di fare un pedale e di verniciarlo per bene, quel materiale che ti ho descritto prima può sempre servirti. il premel a bomboletta costa..io l'ho pagato 7 euri quello buono
il lucido protettivo 3 euro,ed il colore a spray quello dipende da ciò che scegli. a mesta servendo questo materiale per fare parecchie cose inerente al diy, poi scegli tu cosa fare 

se in futuro però hai intenzione bò,di fare un pedale e di verniciarlo per bene, quel materiale che ti ho descritto prima può sempre servirti. il premel a bomboletta costa..io l'ho pagato 7 euri quello buono


Re: Restauro ampli valvolare 1966...
Veramente se cerco un metodo alternativo è per non carteggiare... non voglio smontare tutto il circuito perchè mi sembra davvero molto delicato... 

Re: Restauro ampli valvolare 1966...
ragazzi... scusate ma avrei un ulteriore domanda.
Non conosco l'impedenza del cono per questo ampli. Su quello vecchio non c'è scritta e nemmeno sul trasformatore d'uscita.
Come posso fare?
Grazie!
Non conosco l'impedenza del cono per questo ampli. Su quello vecchio non c'è scritta e nemmeno sul trasformatore d'uscita.
Come posso fare?
Grazie!
Re: Restauro ampli valvolare 1966...
se hai il cono vecchio ancora, ed è funzionante prendi un tester metti in ohm e misuri la resistenza ai suoi capi 
