Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

COSA POSSO FARE CON QUESTE VALVOLE?

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: COSA POSSO FARE CON QUESTE VALVOLE?

Messaggio da hey jude » 08/04/2012, 16:12

grazie kagliostro. un radiotecnico mi ha spiegato che prima per testare le valvole si avevano in laboratorio dei prova valvole, ..si può costruire un prova valvole artigianale ? :hummm_1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: COSA POSSO FARE CON QUESTE VALVOLE?

Messaggio da Kagliostro » 08/04/2012, 18:38

Sì, si può, ma non tutti i provavalvole sono in grado di provare tutte le caratteristiche delle valvole, per un rapido check up, con il datasheet per il riferimento alla piedinatura sottomano, puoi usare un normale tester

controlla che ci sia continuità tra i piedini dei filamenti e che non ce ne sia tra i piedini che non sono collegati tra loro nello schema della valvola

leggiti con attenzione questo

Comunque se proprio vuoi fare qualcosa di più eccoti qui un progetto dettagliato di un provavalvole "base"

questo dovrebbe essere (se non ricordo male) il manuale del provavalvole S.R.E. (Scuaola Radio Elettra) dal quele il progetto che ti ho indicato è copiato

qui indicazioni sull'originale S.R.E.

Ciao

Kagliostro

EDIT: Ho ritrovato la pagina con il link al file per la lettura delle sigle delle valvole
http://www.audiokit.it/ITAENG/Consigli& ... alvole.htm

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: COSA POSSO FARE CON QUESTE VALVOLE?

Messaggio da hey jude » 05/02/2013, 20:03

ciao a tutti ragazzi.
ho cercato singolarmente queste valvole per vedere se possono servirmi nella costruzione di un ampli da 0 senza attenermi a schemi già fatti da altri, ma studiarne le caratteristiche singole delle varie valvole e trarne qualcosa.l'intento è capire il funzionamento di ogni singolo componente, visto che adesso ho solo montato,e cablato, capendo qualcosa in ambito valvolare solo grossolanamente e non nei minimi particolari.

vorrei creare dei piccoli circuiti di ampli SE con alcune di queste finali tipo degli esercizi di scuola, ti do queste 3 valvole, le specifiche di ognuna..creami questo. una specie di palestra xD


che dite: se po fà? :face_green:
di fianco ad ogni valvola allego un piccolo promemoria in base alle ricerche fatte.

ECC85 FIVRE (M IN ITALY) preamplificatrice audio
6BA6 PHILIPS pentodo RF oFI
12FQ7 ELECTRONIC TUBE poche info
6DS4 /http://www.radiomuseum.org/tubes/tube_6ds4.html
45B5 UL84 /pentodo BF finale di potenza 5.6 w
ECF801 PL504 / finale di potenza
6FQ7 6CG7 / preamplificatrice
8GJ7 PCF802 /per tv credo
15DQ8 PCL84 /pentodo finale di potenza
16Y9 PFL200 / credo si possA utilizzare come pre
6BE3-6BZ3 SYLVANA Rettificatrice a semionda
1G3GTA /niente
1B3GT /niente
EL84 TELEFUNKEN la conoscete tutti :face_green:
PC88 ORION triodo RF
PCF 802 NEUTRONcredo che si possa utilizzare solo per tv
EC88 NOVALtriodo
3505 ATES/
4DL5/PL95 NATIONAL ELECTRONIC pentodo finale di potenza
EL500 RFTfinale di potenza
EC88 /trido
PCC 189 /doppiotrido per preamp
PC 88 SIEMENSrf triodo
EC 81 /niente
PY88 /niente
ECC 82 HALTRONpreamp
35F4 SICTEniente
PC 86 MINIWATTniente
EZ80 Rettificatrice

vorrei farvi delle domande a cui non ho trovato risposta su internet...
1)se abbiamo come finale un unica valvola, essa viene chiamata finale SE,se invece ne abbiamo + 2 essa è PP . Le finali in questione devono essere per forza uguali? si possono utilizzare più finali diversi in un ampli o devono per forza essere tutte uguali?
2) riguardo le EC88 che sono dei triodi, utilizzando due di queste in cascata,potrebbero funzionare come un doppiotriodo? se sto dicendo cretinate perdonatemi :ciao:

Rispondi