Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Problema con finali 6l6

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Antonio
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 14
Iscritto il: 11/04/2012, 8:45

Problema con finali 6l6

Messaggio da Antonio » 11/04/2012, 8:58

Ciao a tutti,
ho costruito un ampli da 50W retroazionato, ma non e' il primo: ne ho gia' fatto un altro che funziona perfettamente.
Con questo ho un problema che mi fa venire il sospetto della presenza inquietante di un personaggio alla Stephen King.
La parte di pre funziona correttamente, gli UFO cominciano dopo. Inserisco 1 Khz all'ingresso della valvola driver e all'uscita mi ritrovo i due segnali in opposizione di fase. Ok. Corretto. Vado sul carico fittizio e...meraviglia delle meraviglie mi ritrovo 2 Khz! Ho verificato n volte le tensioni in continua, il cablaggio, i componenti, il trasformatore di uscita (solo ohmicamente per ora), eventuali loop di massa, ho eliminato la retroazione, invertito i tap, ho cambiato finali, driver...nulla, qualsiasi frequenza inserisca all'ingresso in uscita mi ritrovo esattamente il doppio.
qualche idea in proposito?

grazie a tutti
Antonio

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da Angus Young » 11/04/2012, 9:12

Ma se gli applichi un segnale audio da un lettore CD senti il doppio delle frequenze in uscità?

Inizia col mettere lo schema che usi che magari riusciamo ad aiutarti meglio.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Antonio
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 14
Iscritto il: 11/04/2012, 8:45

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da Antonio » 11/04/2012, 9:20

ho provato ad attaccargli la chitarra. segnale in uscita molto basso con sovrapposto un hum un po' altino ma e' l'ultimo dei miei problemi. Se colpisco la corda con piu' forza esce uno spike molto alto (termine tecnico semplificabile con spernacchiamento). Per torgliermi il dubbio che fosse un disadattamento di impedenza tra stadio pre e finale ho preso l'uscita del pre di questo ampli e l'ho collegato al finale dell'altro che ho costruito e funziona alla grande. Quello che mi lascia interdetto ( e non e' detto che non lo sia) e' che la parte che riguarda i finali sono identici in entrambi gli ampli. uno va e l'altro...come sopra. Lo schema vedo di recuperarlo comunque e' il classico clone tipo Ceriatone o Brownote. Ho modificato la parte del pre ma il finale e' uguale un po' a tutti.
Ultima modifica di Antonio il 11/04/2012, 9:25, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da Angus Young » 11/04/2012, 9:24

Angus Young ha scritto:Inizia col mettere lo schema che usi che magari riusciamo ad aiutarti meglio.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Antonio
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 14
Iscritto il: 11/04/2012, 8:45

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da Antonio » 11/04/2012, 9:30

trovato lo schema! Scusate sono nuovo del forum e ho qualche difficolta' con i tasti....
Allegati
DLite_amp.jpg
Trovato!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da robi » 11/04/2012, 9:38

Ciao,
allega schema utilizzato e fotografie della realizzazione,
in alternativa dammi le tue coordinate satellitari che
sintonizzo la sfera di cristallo. :face_green:

Antonio
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 14
Iscritto il: 11/04/2012, 8:45

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da Antonio » 11/04/2012, 10:02

...va bene anche una sventagliata con l'aglio... :face_green:
Allegati
100_1808 rid.jpg

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da Hades » 11/04/2012, 14:20

Che tensioni hai sui pin delle finali? E sulla PI?
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da alexradium » 11/04/2012, 16:35

e il contrario ?
l'uscita di quello buono nel finale di questo?stessa roba?
il feedback è collegato nello stesso punto?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da Vicus » 11/04/2012, 20:27

Se in uscita hai frequenza doppia significa che i due coseni vanno in "battimento" cioè si moltiplicano e la risultante è una componente a somma delle freq e una a differenza delle freq.
Che io sappia non c'è nessun elemento non lineare. Sei sicuro di non aver collegato male qualcosa nel finale?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da robi » 11/04/2012, 23:00

Vicus ha scritto:significa che i due coseni vanno in "battimento" cioè si moltiplicano
EH???
Vicus ha scritto:Che io sappia non c'è nessun elemento non lineare.
In un amplificatore valvolare tutti gli stadi sono non lineari!

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da Vicus » 12/04/2012, 0:12

Se in ingresso hai un coseno a frequenza f e in uscita uno a 2f spiegami tu come è possibile.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da robi » 12/04/2012, 0:24

Innanzitutto un battimento non è una moltiplicazione, in secondo luogo quello che contesto è l'esprimersi in supercazzorese per rafforzare affermazioni che sono false e fuorvianti, ed è tua prassi farlo.

Non so se hai iniziato a fare l'università e ti piace esibire un linguaggio forbito, ma prima del linguaggio bisogna curare le basi. La forma deve venire dopo la sostanza, e bisogna avere la capacità di gestire il proprio modus comunicandi in base alla situazione ed al contesto.

In ingresso non ho "coseni a frequenza f" ma segnali sinusoidali con una determinata percentuale di armoniche, che aumenta dopo esser stato amplificato (o attenuato) dai vari componenti, tutti non lineari.

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da Vicus » 12/04/2012, 0:33

Vedo con piacere che sei riuscito a sintonizzare la sfera di cristallo e sapere come e cosa ha dato in ingresso il nostro amico.

Abbi più rispetto della gente visto che predichi bene e razzoli male.

Tornando al problema devi ancora spiegare come mai con 1k in ingresso si ha solo 2k in uscita.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da robi » 12/04/2012, 0:41

Nessuna sfera di cristallo, ho semplicemente letto cos'ha scritto:
Antonio ha scritto:ho provato ad attaccargli la chitarra.
Ma continui ad essere permaloso quando ti si corregge?

Rispondi