problema rumore cornford
Re: problema rumore cornford
Hades si riferisce al 3, il forum ammeregano si riferisce al 4 credo,
io ho qualche dubbio sul 7 (limitare la corrente vuol dire limitare la dinamica),
ed io mi riferisco alle resistenze che vedi coricate sullo chassis, montate sulle finali.
Io le mie le tengo il più distante da tutto, perchè hanno la tensione più alta del circuito,
soprattutto perchè vicino non hanno solo la massa, ma anche il bias che è una tensione negativa.
io ho qualche dubbio sul 7 (limitare la corrente vuol dire limitare la dinamica),
ed io mi riferisco alle resistenze che vedi coricate sullo chassis, montate sulle finali.
Io le mie le tengo il più distante da tutto, perchè hanno la tensione più alta del circuito,
soprattutto perchè vicino non hanno solo la massa, ma anche il bias che è una tensione negativa.
Re: problema rumore cornford
ok .
allora il punto 3 avevo capito ,onestamente nn so se è meglio cosi o in quella posizione è meglio ,come dice il nostro amico Hades puo essere vero ..........quindi nn sprei
il 7 . ma nella foto quella prima degli interventi nn era gia presente una resistenza bianca pi piccola di quel genere genere?lui l'ha messa piu grande giusto?scusate ancora l'ignoranza.
e per le resistenze puo essere che la foto inganni un pochino coq devo chiedere a lui com'erano se si ricorda ,basta solo tirarle su ?cioè allontanarle dallo chassis?
allora il punto 3 avevo capito ,onestamente nn so se è meglio cosi o in quella posizione è meglio ,come dice il nostro amico Hades puo essere vero ..........quindi nn sprei
il 7 . ma nella foto quella prima degli interventi nn era gia presente una resistenza bianca pi piccola di quel genere genere?lui l'ha messa piu grande giusto?scusate ancora l'ignoranza.
e per le resistenze puo essere che la foto inganni un pochino coq devo chiedere a lui com'erano se si ricorda ,basta solo tirarle su ?cioè allontanarle dallo chassis?
Re: problema rumore cornford
Se hai portato l'ampli da un tecnico, saprà il fatto suo.
Non voglio insegnare al gatto ad arrampicarsi. =)
Non voglio insegnare al gatto ad arrampicarsi. =)
Re: problema rumore cornford
nono robi guarda sono sempre aperto ai dibattiti ed è sempre meglio se qualcuno dice la sua,sopratutto se è la cosa giusta no.?vedi ora mi piacerebbe portarlo da te per fare le modifiche che pensi tu!
Re: problema rumore cornford
un'altra domanda ma il punto 4 ,cioè il condensatore è meglio quella che ha montato o la classica lenticchia come dicono quelli del forum?
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: problema rumore cornford
questo è l'ampli per AC/DC....nel senso di mescolamento delle linee....


Re: problema rumore cornford
in che senso alexradium?hheheh
Re: problema rumore cornford
coq alexradium si vedono un paio di differenze di fili ecc da quello che hai postato tu e il mio hehehe ,sembra la settimana enigmistica dove devi trovare le differenze!ahhahah 

Re: problema rumore cornford
Ciao Ismaele, le resistenze che vedi in foto collegate alle finali sono effettivamente molto vicine allo chassis. Sono però state volutamente saldate dal costruttore in quel modo e tutte uguali, l’osservazione è giusta, le resistenze sono effettivamente collegate ad una tensione elevata, ma se il costruttore le ha volutamente saldate in quel modo immagino, considerata la tendenza ad oscillare dell’ampli, che abbia voluto appositamente avvicinarle ad un piano di massa. Per l’osservazione del bias non capisco cosa vogliano dire, le tensioni (anodica e di griglia) sono separate dalla distanza dei piedini delle valvole come in tutti gli ampli, ed in più questo ha il “bias catodico” che non è negativo rispetto a massa. La resistenza che ho messo a limitazione dei picchi di extracorrente non influisce sulla dinamica. La dinamica è quanto distanti sono i livelli minimo e massimo suono, dipende tanto dalla potenza massima quanto dal rumore di fondo e spesso più dal rumore di fondo che dalla potenza massima. Per fare un esempio se hai un rumore di fondo di 1W e una potenza massima di 10W hai una dinamica superiore ad un amplificatore di potenza 20W ma con rumore di fondo di 5W. Nel nostro caso la resistenza, è di piccolo valore rispetto alla corrente anodica ed a monte dei condensatori di livellamento, non abbiamo perdita di potenza e con la diminuzione del rumore la dinamica migliora.
Buona serata
Buona serata
Re: problema rumore cornford
zitti tutti? 

-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: problema rumore cornford
altri problemi?
dicevi che fischia...solo sul distorto?solo con medi e alti a 10 o anche meno?
dicevi che fischia...solo sul distorto?solo con medi e alti a 10 o anche meno?
Re: problema rumore cornford
si fischiava sul canale distorto .ora lo fa molto meno a volumi quasi al massimo.parte quasi un innesco.coq è piu che accettabile ora con le modifiche