Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Problema con finali 6l6

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da Vicus » 12/04/2012, 0:50

Beh si, quando mi si da dell'ignorante tendo ad offendermi.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da robi » 12/04/2012, 1:19

Vedi, è quello il punto. Non ho detto che sei ignorante.
È il tuo essere permaloso che te lo fa leggere e ti fa arrabbiare
e pensare che ti abbia fatto passare da ignorante davanti a tutti.

In realtà io ho semplicemente detto che usi un linguaggio forbito
per scrivere inesattezze, e che è tua prassi farlo.

Ma se ti correggo pubblicamente non è nè per trattarti male,
nè per farti sfigurare di fronte agli altri, ma semplicemente
perchè hai scritto delle inesattezze, ed il tuo uso categorico
di un linguaggio forbito seppure inesatto ed inadatto,
potrebbe far pensare a molti neofoti che quello che scrivi è giusto,
quando invece non lo è.


Ora, finito il trattato di psicologia applicata alla moderazione,
torniamo all'amplificatore?

Antonio
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 14
Iscritto il: 11/04/2012, 8:45

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da Antonio » 12/04/2012, 7:56

Hades ha scritto:Che tensioni hai sui pin delle finali? E sulla PI?
Le tensioni sulle varie valvole sono corrette:

su gli anodi :430Vdc
Grigia schermo: 426Vdc
Sulla PI: non ricordo con precisione ma mi pare 310Vdc.

I finali non hanno subito un "burn on" causa bias stellare...anzi, per la tipologia dell'ampli lavorano abbastanza freddine: siamo intorno ai 35-37 mA.
Tuttavia, dopo vari controlli, mi e' venuto il forte sospetto che anche il trafo di uscita non si comporti in modo corretto.
In continua no problem: circa 100ohm all'ingresso tra i tap e la meta' tra tap e centrale. In uscita prossimi al cc.

Provandolo con un variac invece ho rilevato delle impedenze imbarazzanti. Ho rifatto le prove a varie tensioni perche' francamente non credevo a i miei occhi e non vi do' i valori perche' scrivere vaccate prima di verificarli mi pare poco corretto. Comunque mi sa che il problema e' proprio sto' fetente....

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da Angus Young » 12/04/2012, 9:23

Hai escluso il pre con una prova su un altro finale.
Ti è stato consigliato anche di provare il finale con un altro pre.
Lo hai fatto?
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Antonio
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 14
Iscritto il: 11/04/2012, 8:45

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da Antonio » 12/04/2012, 11:31

Angus Young ha scritto:Hai escluso il pre con una prova su un altro finale.
Ti è stato consigliato anche di provare il finale con un altro pre.
Lo hai fatto?

fatto! Non cambia niente. Considera che adesso sto' entrando direttamente nella PI attraverso il condensatore di disaccoppiamento con un generatore di segnale serio. Tra le varie prove che mi viene da fare e' anche quella di staccare il riferimento di massa sull'uscita. Per il momento ho riportato il trafo di uscita al tipo che me l'ha costruito per verificarlo.....tanto so' gia' che mi dira' che non ha niente...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da robi » 12/04/2012, 11:51

Hai modo di provare la PI su un altro finale,
o direttamente le finali su un altro OT?

Così puoi essere sicuro di restringere il cerchio.

Antonio
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 14
Iscritto il: 11/04/2012, 8:45

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da Antonio » 12/04/2012, 12:21

ho provato le finali sull'altro ampli: funziano. Ho cambiato la PI sia scambiandola a bordo dello stesso ampli che sull'altro ma funziona in qualsiasi posto la metti....mah! a me puzza il trafo di uscita...adesso provo a sostituire il trafo con due resistenze blindate da 3k3 che ho in laboratorio e vediamo se riesco a fumare tutto...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da robi » 12/04/2012, 12:25

Se l'ampli funziona fino a subito prima del trafo d'uscita,
le opzioni si sono ridotte drasticamente! =)

Antonio
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 14
Iscritto il: 11/04/2012, 8:45

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da Antonio » 12/04/2012, 12:56

Lo opzioni si ridotte al lumicino!

ho sostituito il trafo con due belle resistenze blindate da 3k3 e come per incanto su gli anodi trovo la frequenza corretta :ok_1:

Adesso voglio vedere cosa mi dice il tipo che mi ha costruito il trafo :naso_1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da robi » 12/04/2012, 13:42

Ti sei rifornito da un costruttore di trasformatori audio?

Antonio
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 14
Iscritto il: 11/04/2012, 8:45

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da Antonio » 12/04/2012, 14:25

robi ha scritto:Ti sei rifornito da un costruttore di trasformatori audio?

si. presso la Inmadout di Cormano (MI)

http://www.inmadout.com/

quelli dell'altro ampli me li ero fatti fare dal buon Delbini che pero' ha cessato l'attivita'...purtroppo..lavorava un gran bene.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da robi » 12/04/2012, 14:32

Inmadout lavora bene, io non ho mai avuto problemi, anzi!
Che informazioni hai ricavato dal trasformatore, e come hai misurato?

Antonio
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 14
Iscritto il: 11/04/2012, 8:45

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da Antonio » 12/04/2012, 14:47

robi ha scritto:Inmadout lavora bene, io non ho mai avuto problemi, anzi!
Che informazioni hai ricavato dal trasformatore, e come hai misurato?
la misura l'ho fatta con variac, un paio di multimetri e una resistenza da 10 ohm.

tensione all'ingresso 20Vac (forse un po' bassa pero' volevo evitare fumate abemus papam) pero' visto che leggevo con multimetri di discreta precisione non mi sono posto il problema.
ricavato il fattore di trasformazione K ho prima dato per scontato l'impedenza d'ingresso (fornita dal costruttore) e ho verificato l'uscita e poi ho fatto al contrario verificando l'ingresso.

ora, i valori ricavati sono fuori dalla grazia per cui avrei voluto fare un'altra prova testandolo con generatore di funzione e oscilloscopio pero' preso dalla sacro fuoco l'ho riportato stamattina a Savino.

per inciso avevo fatto uno prova anche a 100Vac poi mi sono fatto qualche scrupolo e sono sceso in tensione. Non ricordo il valore esatto che avevo estrapolato ma anche quello non tornava con le caratteristiche del trafo.

comunque all'ingresso ricavo impedenze dell'ordine delle decine di K
all'uscita inferiori all'ohm.

con questo non dico che lavorino male..una pecora nera puo' sempre saltare fuori..ci mancherebbe...
pero' direi che la prova che ho fatto sostituendo il trafo con le resistenze e misurando la frequenza corretta taglia la testa al toro.

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da alexradium » 12/04/2012, 16:29

se sei sicuro che i valori sono sbagliati fattelo cambiare no?
non ha importanza a quale tensione fai la misura,il rapporto è sempre quello,comunque visto che hai il variac manda 1 volt al secondario e vedi quel che esce

Antonio
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 14
Iscritto il: 11/04/2012, 8:45

Re: Problema con finali 6l6

Messaggio da Antonio » 13/04/2012, 8:02

Ok! problema risolto!

ieri ho ricevuto da Savino quanto segue:
"Il TUSLO50 esaminato sotto carico presenta grave mancanza di isolamento.
Un nuovo TUSLO50 e' disponibile sabato mattina."
Quindi le misure che avevo fatto non erano del tutto fuori dalla grazia.

tanto di cappello alla InMadOut per la celerita' e onesta' di riconoscere una falla costruttiva....comunque guardiamo il lato positivo della cosa: per analizzare a fondo il problema ho rispolverato i miei vecchi libri di elettronica generale ed elettrotecnica il che non ogni tanto non guasta.

grazie anche a tutti voi per l'attenzione dimostratami.

Rispondi