realizzazione piccolo amplificatore valvolare
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
Non dirmi che sono i trasfo che aggiungo subito "punteggio" a Novarria
Kagliostro
Kagliostro
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
i trasformatori sono sicuro. le valvole si riscaldano di loro e vabbè. ma il calore eccessivo proviene dai trasformatori.
sono una ciofega? che dovrei fare?
sono una ciofega? che dovrei fare?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
Aumenta la ventilazione .................... non vedo altre soluzioni
Kagliostro
p.s.: + 1 x Novarria
Kagliostro
p.s.: + 1 x Novarria

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
ciao kagliostro,
oggi pomeriggio ho fatto le ultime modifiche ed ho effettuato un'altro buco per metterci un'altra griglia.
inoltre ho aggiunto una ventola e visto che avevo un caricabatteria di un vecchio panasonic da 5,6 v 400 mA ho spaccato l'invilucro preso i cavetti della spina ed attaccati al rocket dell'ampli. l'aria circola ora e dalle 8 alle 9 l'ampli l'ho tenuto acceso senza che ci fossero problemi.
spero che non me ne dia con la caluria estiva xD
ti ringrazio per i tuoi suggerimenti.
ecco una foto:
http://www.mediafire.com/i/?c3y7l87fe28rj48
ah un'ultima cosa(spero l'ultima
) cosi per scrupolo ho messo il jack della chitarra al secondo input e il volume della stessa era inferiore rispetto al primo..come mai? è proprio così...o come sempre c'è qualcos'altro che non va?
oggi pomeriggio ho fatto le ultime modifiche ed ho effettuato un'altro buco per metterci un'altra griglia.
inoltre ho aggiunto una ventola e visto che avevo un caricabatteria di un vecchio panasonic da 5,6 v 400 mA ho spaccato l'invilucro preso i cavetti della spina ed attaccati al rocket dell'ampli. l'aria circola ora e dalle 8 alle 9 l'ampli l'ho tenuto acceso senza che ci fossero problemi.
spero che non me ne dia con la caluria estiva xD
ti ringrazio per i tuoi suggerimenti.
ecco una foto:
http://www.mediafire.com/i/?c3y7l87fe28rj48
ah un'ultima cosa(spero l'ultima

Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
Io ho preso lo stesso kit e i trasformatori non si scaldano O.ohey jude ha scritto:i trasformatori sono sicuro. le valvole si riscaldano di loro e vabbè. ma il calore eccessivo proviene dai trasformatori.
sono una ciofega? che dovrei fare?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
E' normale, in moltissimi ampli, per non dire in pratica quasi su tutti, i due ingressi sono collegati in modo da essere uno Hi e l'altro Low (gain)ho messo il jack della chitarra al secondo input e il volume della stessa era inferiore rispetto al primo
---
Non lo metto in dubbio, il kit sarà lo stesso ma i trasformatori saranno fatti allo stesso modo ???Io ho preso lo stesso kit e i trasformatori non si scaldano

l'altro ieri ero al telefono con un amico di Cuneo e lamentava lo stesso problema, il fornitore era lo stesso, il suo, però, non era un kit per un 5F1 ..........
Ciao
Kagliostro
p.s.: da Leroy Merlin trovi del materiale per griglie come questo

sia in alluminio che in acciaio (preferire quest'ultimo)
per un look migliore consiglierei un prodotto simile
- franci_pleximaster
- Diyer Eroe
- Messaggi: 581
- Iscritto il: 21/08/2011, 18:18
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
confermo... leroy merlin è un ottima catena di negozi, trovi di tutto e a prezzi molto convenienti!
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
Si trovano anche color oro, rosso, argento e nero nella catena bricoman.franci_pleximaster ha scritto:confermo... leroy merlin è un ottima catena di negozi, trovi di tutto e a prezzi molto convenienti!
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
Allora non sono l'unico diyer della Granda!kagliostro ha scritto:l'altro ieri ero al telefono con un amico di Cuneo

Per i trafo che scaldano.. come lo tieni il bias?
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
Ma non e' cathode biased?
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
ehmm....cos'è il bias?
( ho trovato questo su interet che spiega un po cos'è, per tutti quelli ignoranti come me ecco
)
http://www.neesk.com/supporti-per-esecu ... -bias.html
da quello che ho capito e ne sono sicuro,il bias non è alto...
ma per regolarlo, ci voglio tutti quegli strumenti? io ho solo un multimetro buono e basta

( ho trovato questo su interet che spiega un po cos'è, per tutti quelli ignoranti come me ecco

http://www.neesk.com/supporti-per-esecu ... -bias.html
da quello che ho capito e ne sono sicuro,il bias non è alto...
ma per regolarlo, ci voglio tutti quegli strumenti? io ho solo un multimetro buono e basta

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
Bene che ti sei documentato sul bias, è una cosa che prima o dopo ti servirà
(al primo ampli che sarà fixed bias invece che cathode bias)
Comunque la maggior parte dei Dyer usa il tester per la regolazione, penso che pochi usino il generatore di segnali e l'oscilloscopio, il più delle volte non si cerca la prestazione massima, ma si regola il bias in modo da restare attorno al 70% del massimo
il 5F1, comunque, è cathode bias e la regolazione è automatica
hai presente la resistenza da 470ohm the collega il catodo della 6v6 alla massa .....
(probabilmente Robi non ricordava che è un 5F1 e si è trattato di una semplice svista)
Ciao
Kagliostro
qui sotto un file che può essere comodo
(al primo ampli che sarà fixed bias invece che cathode bias)
Comunque la maggior parte dei Dyer usa il tester per la regolazione, penso che pochi usino il generatore di segnali e l'oscilloscopio, il più delle volte non si cerca la prestazione massima, ma si regola il bias in modo da restare attorno al 70% del massimo
il 5F1, comunque, è cathode bias e la regolazione è automatica
hai presente la resistenza da 470ohm the collega il catodo della 6v6 alla massa .....
(probabilmente Robi non ricordava che è un 5F1 e si è trattato di una semplice svista)
Ciao
Kagliostro
qui sotto un file che può essere comodo
- Allegati
-
- load.xls
- (18 KiB) Scaricato 214 volte
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
Il fatto che sia cathode biased, cioè che il bias sia regolato tramite una resistenza sul catodo delle finali, non cambia il fatto che le finali abbiano una corrente di bias che può eccedere le specifiche e va controllata.Hades ha scritto:Ma non e' cathode biased?
Molti kit hanno resistenze che non sempre sono corrette (vedi thread dei mesi passati, Hades spulcia il periodo in cui non c'eri, ne troverai più di uno).
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
In effetti Robi ha perfettamente ragione, meglio controllare che la resistenza tra catodo e massa sia del valore giusto, come pure controllare che la tensione anodica sia corretta
A dare per scontato che tutto sia come da "copione" a volte è fonte di problemi
Kagliostro
A dare per scontato che tutto sia come da "copione" a volte è fonte di problemi
Kagliostro
Re: realizzazione piccolo amplificatore valvolare
Anche perchè se i trasformatori sono stati dimensionati correttamente (e non è detto che lo siano, ma di solito do per scontato di sì), l'unico motivo che può far scaldare eccessivamente entrambi (alimentazione e uscita) è una corrente di bias troppo alta.