Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq

Messaggio da Tucos » 27/04/2012, 16:56

scusami robi hai ragione...è che è passato un po di tempo da quando ho aperto il post e in tanto ho avuto modo di provare eq parametrici che mi sono sembrati meno complessi di quello che pensassi ed inoltre più versatili. Poi ho dimenticato di essere partito con l'eq grafico.
Ad ogni modo lo scopo del post era non tanto la questione dei pot (su cui ho ancora molto da imparare) ma della scelta dell'eq di base su cui lavorare; per cui rientrando nel topic:
Voi che ne pensate degli eq grafici e dei parametrici? Quello che ho notato è che con meno stadi riesci con un parametrico ad avere la versatilità di un eq grafico con un gran numero di bande (il che comporta numerosi stadi in serie al segnale e quindi più porcherie in serie al suono). Credete che la mia scelta di spostarmi su un eq parametrico invece che su uno grafico possa essere giusta?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq

Messaggio da robi » 27/04/2012, 17:06

Io ti ho consigliato già dal primo post un parametrico a tre bande al posto del grafico che volevi fare.
Ma non per la ritrita storia del meno stadi blablabla, semplicemente perchè è più semplice e pratico.

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq

Messaggio da Tucos » 27/04/2012, 17:16

ok però non trovo schemi di questo eq e sinceramente volevo realizzarlo da 0 l'eq e non prenderne uno già bello e pronto e piazzarci solo dei pot digitali invece di quelli che ha di suo.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq

Messaggio da Hades » 28/04/2012, 11:25

Se vuoi un eq analogico che funziona davvero bene, semplice all'uso e davvero trasparente, prendi quello della Mesa Mark.
Si puo' vedere di sostituire le induttanze, difficili da trovare, con dei giratori. Una volta che l'eq funziona, sostituire i pot con dei digitali controllati da un uC ci vuole davvero poco :face_green:

Perche' farlo da 0? Non inventeresti nulla di nuovo secondo me, riarrangeresti qualcosa di gia' fatto...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq

Messaggio da robi » 28/04/2012, 11:30

Sotto ed anche scrivo Hades! VHT ha fatto lo stesso.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq

Messaggio da Hades » 28/04/2012, 11:32

Magari anche sostituire l'alimentazione con una negative ground (dato che l'originale e' negative ground) e ampliare il numero di bande a seconda delle esigenze...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: eq grafico controllatabile in midi... partiamo dall'eq

Messaggio da robi » 28/04/2012, 11:54

Come sapete io sono minimalista :face_green:
Però Tucos, qualunque cosa tu decida prendi uno schema già collaudato ed adattalo.
Poi eventualmente deciderai quali frequenze ti serve di più controllare (i 700 sono basilari, difatti avevo fatto un mezzo pensiero ad usare mezza 12ax7 per fare un cut-boost specifico per i lead, tipo una due canali e mezzo).

Rispondi