Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Libro sulle valvole

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Libro sulle valvole

Messaggio da robi » 04/05/2012, 19:03

Ciao,
come ti ho scritto prima gli stadi a valvole non si friggono, semplicemente saturano.
Senza stare a calcolare le tensioni che puoi raggiungere prima della saturazione dello stadio, ti consiglio di scaricarti pspice student 9.1 che è free, aggiungere le librerie sulle valvole,
ed iniziare a fare simulazioni con quelle. Avrai risultati molto più precisi dei calcoli, ed in tempi molto inferiori.

tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: Libro sulle valvole

Messaggio da tester » 04/05/2012, 19:06

Grazie Robi...Guardano lo schema del gto dove ci sono anche le tensioni e facendo due calcoli ho notato che in uscita dovrei aver un segnale di ampiezza max di circa 10 V...Me lo confermi ? :ok_1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Libro sulle valvole

Messaggio da robi » 04/05/2012, 19:17

A memoria no, ma a senso sì.
Col pot del volume a metà hai segnali con ampiezza di circa 1Vpp.. ci può stare!

tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: Libro sulle valvole

Messaggio da tester » 04/05/2012, 19:22

Ma a parte le valvole, che come dici giustamente tu al limite saturano, se tu dovessi progettare un pedale valvolare dal nulla, che output massimo terresti in considerazione per non rovinare quello che viene dopo, tipo un altro effetto o magari un ampli a stato solido?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Libro sulle valvole

Messaggio da robi » 04/05/2012, 20:36

Dipende dall'uso che vorrei farne.
Se il segnale deve passare per pedalini andrei col classico -10dBu (0.316 Vrms),
se finisce in un'unità rack, un return effetti o un finale, +4dBu (1.23 Vrms).

tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: Libro sulle valvole

Messaggio da tester » 04/05/2012, 21:19

Non sono valori un pò troppo bassi? Paragonato a un gto è pochissimo, ma anche paragonato a un ts mi sembra poco...O faccio casino io? :hummm_1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Libro sulle valvole

Messaggio da robi » 04/05/2012, 22:15

=) ti rispondo con una domanda:
Quanti volt picco picco sono, +4dBu?

tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: Libro sulle valvole

Messaggio da tester » 04/05/2012, 23:07

Se non ricordo male circa 3.5 V..In cui rientrerebbe l'output di un tubescreamer, ma non del Gto....Però se non ho capito male quello che hai scritto, tu useresti questi valori solo per entrare in un finale e non per entrare in un effetto...Ho frainteso?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Libro sulle valvole

Messaggio da robi » 04/05/2012, 23:14

Tieni conto che hai un potenziometro in uscita, e che tale valore si da solitamente a circa metà corsa, il che vuol dire che puoi avere segnali in uscita fino a 10 volte maggiori (semplicemente perchè puoi avere segnali inferiori in ingresso al pot del volume.

tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: Libro sulle valvole

Messaggio da tester » 04/05/2012, 23:20

Scusami Robi ma forse allora mi sono espresso male io...Vediamo lo stompbox come un quadripolo semplice senza pensare al contenuto..Ai morsetti di uscita che tensione max picco-picco posso considerare senza danneggiare un qualsiasi dispositivo X collocato in serie? Più precisamente un effetto o un pre di un ampli generico? Esiste una regola o comunque un valore da non oltrepassare per lavorare in sicurezza?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Libro sulle valvole

Messaggio da robi » 05/05/2012, 0:33

Una regola precisa no, ma solitamente il segnale viene lasciato in quell'intorno di cui ti parlavo proprio per evitare problemi.

tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: Libro sulle valvole

Messaggio da tester » 05/05/2012, 0:36

quale intorno ? +4dBu? -10dBu? o tra i due? sai com'è, abbiamo scritto un pò e voglio essere sicuro di aver capito :hummm_1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Libro sulle valvole

Messaggio da robi » 05/05/2012, 0:53

robi ha scritto:Dipende dall'uso che vorrei farne.
Se il segnale deve passare per pedalini andrei col classico -10dBu (0.316 Vrms),
se finisce in un'unità rack, un return effetti o un finale, +4dBu (1.23 Vrms).

tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: Libro sulle valvole

Messaggio da tester » 05/05/2012, 12:54

Quindi, se non ho capito male io, ts e gto tanto per fare un esempio, sono semplicemente un pò fuori dagli schemi avendo un output più alto?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9638
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Libro sulle valvole

Messaggio da robi » 05/05/2012, 13:23

Come ti ho scritto prima, i pedali devono dare quel segnale, ma se regoli il gain basso ed hai pickup con poca uscita e sei abituato a suonare piano, devi comunque poter dare un'uscita sufficiente. Per questo non solo il GTO ma TUTTI gli effetti permettono di avere uscite potenzialmente molto più alte del necessario (prendi il TS9 che può dare circa 8Vpp in uscita se alimentato con 9V, o anche di più , se lo alimenti a 18 o 36V).

Rispondi