Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da mlessio » 30/04/2012, 22:32

cambiando la massa di v2a, stadio condiviso, l'hum del canale clean è cessato quasi del tutto...
nel canale distorto è rimasto invariato...

separando la massa delle valvole del finale(staccando i catodi dalla massa condivisa, e saldando un cavo solo per i due catodi), non è cambiato nulla...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da robi » 30/04/2012, 23:04

Ok, prova a sistemare tutte le masse, segui quello schema
e se hai dubbi chiedi. ..pronta la cassa? :face_green:

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da mlessio » 30/04/2012, 23:15

Proverò, anche se dovrò smantellare mezzo ampli! xD
La cassa sta per diventare una damigiana!

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da mlessio » 07/05/2012, 1:32

Heilà!

@ robi:
Ho rifatto la pcb del circuito di alimentazione, in modo che le masse siano tutte in cascata(prima erano tutte mischiate)...
Ovviamente la massa generale va ad uno star ground, come letto qui http://www.aikenamps.com/StarGround.html...
La mia domanda è: per evitare che ci sia un loop di correnti, la massa generale deve essere collegata all'inizio dei filtri, giusto? in modo che la sezione che alimenta i primi stadi sia l'ultima, e non venga attraversata dalle correnti prodotti dai primi stadi che alimentano il TU e le finali...

Altra domanda; io ho tutto il circuito diviso in sezioni... ora mi trovo ad avere, ad esempio per il canale pulito, una situazione del genere:

V1A(alimentata da un'anodica X) ---> EQ ---> V2A (alimentata da un'anodica Y) ---> eccetera

la massa della pcb di V1A sarà collegata alla massa che riferisce ai cap che filtrano l'anodica X, V2A sarà collegata ai cap che filtrano l'anodica Y... e fin qui ci siamo...

Ma la pcb dell'EQ?!? va collegata allo stadio precedente o al successivo? la logica mi direbbe al successivo per non creare un loop... ma non ne sono totalmente convinto!!!


:mart: :mart: :mart:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da robi » 07/05/2012, 12:11

:face_green: oramai lo hai capito che cerco di rispondere con delle domande per indurre le persone a capire cosa stanno facendo.

Riguardo le masse, vai a vedere il file che ti avevo indicato, e pensa al motivo per il quale ho messo a massa tutto sul jack di ingresso (anche se non lo faccio sempre). =)

Riguardo la massa dei potenziometri e dell'equalizzazione, va sempre a massa con la parte di circuito con cui non è isolata galvanicamente, quindi lo stadio successivo.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da mlessio » 07/05/2012, 12:26

Ma infatti io apprezzo molto questo tuo modo di fare! è quantomeno stimolante!

Ma la massa non dovrebbe essere collegata dalla parte degli stadi che ciucciano di più?

Ah, no! perchè in realtà la corrente scorre dalla massa verso il positivo, quindi collegando la massa generale agli stadi che ciucciano di più la corrente che scorre verso il primo stadio attraversa tutti gli altri e raccoglie qualsiasi schifezza!

il succo è quindi:

- Massa del TA collegata ai primi cap di alimentazione.
- Massa della PI e del bias collegata ai primi cap di alimentazione.
- Massa degli stadi di alimentazione collegata ai cap che filtrano l'anodica di quello stadio, ognuna con un cavo separato che corre verso i cap.
- Massa del primo stadio collegata direttamente al jack d'ingresso
- Massa delle sezioni di EQ collegate allo stadio di amplificazione successivo.
- Massa generale che parte dalla massa del primo stadio di alimentazione(jack d'ingresso) e corre allo chassis.
- Collegare la massa generale in un punto diverso dalla terra della presa 220V.
- Resistenze da 100ohm dei filamenti collegate allo 0 del TA.
- Comune del TU a massa(collegata alla massa della PI) solo se usiamo NFB.

Sono un misto tra le linee guida di aiken, e lo schema che mi hai postato tu!
Tutto corretto?

Potrebbe essere interessante aprire un topic per inserire tutte queste linee guida...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da robi » 07/05/2012, 12:39

Bravo per la deduzione sul motivo per il quale la massa sul jack di ingresso fa meno rumore!
Anche se per sicurezza io uso spesso la massa sul finale.

Ottimo, ed ottima anche l'idea di aprire un thread sulle linee guida per le masse degli ampli!

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da mlessio » 07/05/2012, 12:52

Ottimo! allora appena arrivo a casa dall'università provo a cablare in questo modo queste benedette masse e vediamo cosa succede!

Appena ho due minuti, stilo un bel pdf da inserire nel forum e magari in galleria, se voi approvate!

Vi lascio un piccolo assaggio di come sto progettando la grafica per questo ampli...

:ok_1:

Immagine

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da robi » 07/05/2012, 14:53

Beh, spero che sia quello!
..anche perchè mica puoi fare la
Milestone noisy tube tech! :face_green:

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da mlessio » 07/05/2012, 14:55

Ahahah

Effettivamente sarebbe un po ridicola come milestone!

:lol1:

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da mlessio » 07/05/2012, 23:03

Holaaaa!


Ho terminato il ricablaggio delle masse...

Che dire...

L'hum è sempre presente...

Ma è MOOOOOOOLTO minore rispetto a prima! ora a volumi già inumani, abbiamo un lieve hum, che diventa pesante solo con master e volume a manetta, cosa che probabilmente non accadrà mai!!!

Grazie robi per tutto l'aiuto che mi hai dato, e grazie a tutti gli altri che hanno partecipato anche solo con un consiglio...


Ora inizia la seconda parte dei lavori...

Come possiamo rendere questo amplificatore(già di per se meraviglioso, ancora più perfetto?!!?

la butto li....

-Loop effetti
-Reverb
-Produzione autonoma di caffè espresso...

Vi posto una foto!

:gui2: :gui2:

Immagine

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da robi » 07/05/2012, 23:22

Bene, vuol dire che il problema era quello.
Non puoi pensare di non avere rumore con gain e master a cannone.

Prima modifica.. condensatore da 2n2 in uscita del secondo stadio, al posto del 22n che hai ora.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da mlessio » 07/05/2012, 23:24

Modifiche sono ben accette...

Posso sapere anche però cosa fanno, e soprattutto PERCHE' agiscono in una data maniera sul suono??

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da robi » 07/05/2012, 23:25

Ne ho parlato parecchie volte sul thread soldano (la pappa è sempre la stessa).

2n2 dopo il secondo stadio taglia i superbassi e rende il suono più definito sui bassi, e ricco di medie bucamix, tenendo però la pasta originale.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE

Messaggio da mlessio » 07/05/2012, 23:29

OOOKKK!!!!

Ah...

C'è una cosa che non ti ho detto... e che forse potrebbe cambiare un poco le carte in tavola...

Il TU è un superlineare che pilotava 2 EL34... E la cosa bella è che ha... uh... boh, è del 1964!

Ciononostante, usando le prese ultralineari, l'impedenza è giusta anche per le 6l6...

Non so se questo cambi qualcosa! però suona!! :)

E per finire ti cito: " Beh, di sicuro è un amplificatore particolare!! "

:lol1:

Rispondi