Classic 30 da 30 a 15 Watt
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Classic 30 da 30 a 15 Watt
Buonasera amici, volevo aggiungere ad un Classic 30 la possibilità di suonare solo con due valvole sul finale e dato che l'alimentazione dei filamenti è in serie sulle 4 EL84 ho semplicemente (brutalmente) scollegato il catodo di V5 e V6 inserendo uno switch per reinserirle all'occorrenza. Diciamo che tutto fila liscio ma con sole due finali l'ampli con volumi e controlli a zero e senza chitarra inserita nel Jack ronza da fare schifo.
Si accettano consigli e spunti di riflessione.
Si accettano consigli e spunti di riflessione.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
Re: Classic 30 da 30 a 15 Watt
I filamenti del CL30 se ricordo bene sono in serie due a due sulle finali, cioè sono a 12.6V,
e questo per ridurre il rumore dovuto ai filamenti (meno corrente - meno rumore).
Il CL è un po' fetente per le masse, pensi di poter aver cambiato qualcosa accidentalmente?
Hai pensato a realizzare uno switch pentodo-triodo, nel caso quell'ampli continuasse a ronzare?
..ma con la chitarra inserita ronza?
e questo per ridurre il rumore dovuto ai filamenti (meno corrente - meno rumore).
Il CL è un po' fetente per le masse, pensi di poter aver cambiato qualcosa accidentalmente?
Hai pensato a realizzare uno switch pentodo-triodo, nel caso quell'ampli continuasse a ronzare?
..ma con la chitarra inserita ronza?
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Classic 30 da 30 a 15 Watt
I filamente sono tutti e 4 in serie, sono alimentati a 25 Volt circa. Per quanto riguarda le masse è tutto su PCB e con lo switch chiuso non c'è ronzio. Inserendo la chitarra non cambia niente. il ronzio c'è a volume zero. Come se arrivasse direttamente dal TU.
Lo switch pentodo/triodo lo avevo considerato, questa era solo una prova rapida.
Lo switch pentodo/triodo lo avevo considerato, questa era solo una prova rapida.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Classic 30 da 30 a 15 Watt
se altrettanto brutalmente togli le 2 valvole che succede?
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Classic 30 da 30 a 15 Watt
Non puoi farlo su un ampli come il classic 30.
L'alimentazione dei filamenti è in serie sulle 4 finali. Se ne levi anche una le altre non si accendono.
L'alimentazione dei filamenti è in serie sulle 4 finali. Se ne levi anche una le altre non si accendono.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
- jimmy_ver2.0
- Diyer Eroe
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
- Località: Perugia
Re: Classic 30 da 30 a 15 Watt
già è vero, mai vista una roba del genere, non pensavo neanche che potesse funzionare..
a questo punto occorrerebbe un sistema di switching piàù complesso che ti permette di scollegare anche gli anodi, in questo modo il TU non vede più nulla di nulla ed elimini una possibile causa di ronzio,
a questo punto occorrerebbe un sistema di switching piàù complesso che ti permette di scollegare anche gli anodi, in questo modo il TU non vede più nulla di nulla ed elimini una possibile causa di ronzio,
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Classic 30 da 30 a 15 Watt
puoi installare un trafo filamenti con 2 uscite 12V,una per coppia,separando il circuito sulla pcb.
se vuoi mantenerlo originale ti conviene usare un attenuatore,6dB,con un 30 euro lo fai.
se vuoi mantenerlo originale ti conviene usare un attenuatore,6dB,con un 30 euro lo fai.