Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Elevare i filamenti - Elevated Heaters

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Elevare i filamenti - Elevated Heaters

Messaggio da mlessio » 12/05/2012, 19:06

Elevare la tensione dei filamenti rispetto alla massa dell'amplificatore.
Significa che devi farti un partitore di tensione dall'anodica principale che va al tu per avere in uscita un 40-50V, filtrarli con un cap da 33uF e collegarli alla massa della VDC che alimenta i filamenti delle valvole del pre. ovviamente la massa dei filamenti delle valvole di pre non deve entrare in contatto con la massa generale, altrimenti sciogli tutto!!

Ogni altra parte di circuito, ad esempio il tonestack, va collegata alla massa dello stadio di guadagno da cui non è galvanicamente isolata(ricordo che l'isolamento galvanico si ottiene con i condensatori di disaccoppiamento)
Esempio:

il segnale entra nel primo stadio di amplificazione, in uscita da questo stadio hai il cap di disaccoppiamento, successivamente il tonestack e poi avrai verosimilmente un altro stadio di amplificazione...

la parte del tonestack è isolata galvanicamente dal primo stadio di amplificazione(c'è il cap di disaccoppiamento), quindi devi collegare la sua massa allo stadio successivo, nel quale entra! :hummm_1: :hummm_1: !

è più chiaro ora?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Schema di Grounding Ottimale

Messaggio da robi » 12/05/2012, 23:37

Guardate lo schema in figura (sì, i cap del bias sono al contrario, ho modificato l'immagine ma quando ho dato i consigli a mlessio non ho trovato il link corretto), è molto più chiaro che non spiegarlo a parole. =)

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Schema di Grounding Ottimale

Messaggio da Fix_Metal » 13/05/2012, 2:28

Significa che devi farti un partitore di tensione dall'anodica principale che va al tu per avere in uscita un 40-50V, filtrarli con un cap da 33uF e collegarli alla massa della VDC che alimenta i filamenti delle valvole del pre. ovviamente la massa dei filamenti delle valvole di pre non deve entrare in contatto con la massa generale, altrimenti sciogli tutto!!
Per esempio, anodica=450V, Vout=50V, R1 = 8,9K e R2 = 1,1K ?
Non capisco - così hai +12V e +50V come riferimenti anziché +12V e 0V....ma poi non dovrebbe fare corto sul - del ponte di Graetz?
è più chiaro ora?
:face_green:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Schema di Grounding Ottimale

Messaggio da robi » 13/05/2012, 10:02

mlessio ha scritto:Significa che devi farti un partitore di tensione dall'anodica principale che va al tu per avere in uscita un 40-50V
Mi ero perso questo particolare!! I +40/50V di riferimento vanno al centrale dei filamenti del trasformatore di alimentazione, non del trasformatore d'uscita!! Così hai 6.3Vac elevati di +40/50Vdc. Se invece hai i filamenti in dc, avrai 6.3Vdc (o 12.6Vdc) riferiti non a massa ma sempre a +40/50Vdc tramite il partitore già descritto.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Schema di Grounding Ottimale

Messaggio da mlessio » 13/05/2012, 10:46

il mio "che va al TU" era inteso come il punto dal quale prendere la tensione col partitore... Ovviamente poi il riferimento va alla massa dei filamenti!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Schema di Grounding Ottimale

Messaggio da robi » 13/05/2012, 11:02

..sarebbe comunque sbagliato, l'anodica va presa il più vicino possibile ai condensatori di alimentazione subito dopo i diodi raddrizzatori.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Schema di Grounding Ottimale

Messaggio da mlessio » 13/05/2012, 11:05

Robi, non ci stiamo capendo mi sa...

Io piazzo il partitore subito dopo i diodi raddrizzatori!
E da li parte anche l'anodica che va al primario del TU! era questo che intendevo...

chiedo scusa se mi sono espresso male!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Schema di Grounding Ottimale

Messaggio da robi » 13/05/2012, 11:15

Ho capito cosa intendevi, ma il messaggio che deve passare è che i punti dove si collegano le varie parti sono importanti. Per questo è meglio essere troppo precisi che troppo poco. ;)

Chiarito questo, mi piacerebbe che tutti insieme analizzassimo quello schema, e perchè alcune cose sono collegate in certi modi (a parte i filamenti, che lì sono a massa).

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Schema di Grounding Ottimale

Messaggio da Fix_Metal » 13/05/2012, 11:39

Fatemi capire:
L'intenzione è mettere un offset DC se i filamenti sono in AC di una quarantina di volt - perchè?
Quando i filamenti sono in DC invece, non ho assolutamente capito....mettiamo quei 40V come riferimento anziché la massa? e poi?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Schema di Grounding Ottimale

Messaggio da robi » 13/05/2012, 11:57

Riferito a massa, avrai:
- nel caso di elevated heaters in ac: una tensione che oscilla fra 45-3.15 e 45+3.15V
- nel caso di elevated heaters in dc: una tensione fissa di 45V su un capo e 45+12.6V sull'altro

I motivi sono principalmente due:
Le 12ax7 accettano valori massimi di tensione catodo/filamento di 50-100V se il filamento è più positivo del catodo e 150-200V (dipende dai modelli) se il catodo è più positivo del filamento.
Su molti ampli moderni che alimentano i cathode followers a tensioni prossime ai 400V, il catodo è sopra i 200V rispetto a massa, ed hai bisogno di filamenti elevati in tensione di circa 50V.

Riguardo il rumore, i filamenti riferiti a massa avranno per almeno il 50% del tempo un valore più negativo del catodo, e quindi il catodo attira elettroni dai filamenti, quindi corrente, quindi rumore a 50Hz. Se elevi i filamenti di 10V hai già risolto il problema rumore, ma conviene elevarli di 40-50V per il problema precedente.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Schema di Grounding Ottimale

Messaggio da Fix_Metal » 24/05/2012, 12:23

Riporto la discussione in vista perchè mi interessa la questione filamenti, ma non ho troppo capito.
Secondo datasheet della JJ ECC83, i filamenti non possono essere alimentati a tensioni così elevate. Presumo che il valore di riferimento sia sempre in AC (anche i 12,6V).
Siccome ho letto varie cose (anodica dal TU, subito dopo il cap di filtro, tap centrale per i filamenti), comincio a buttare giù uno schema, da correggere poi. Io ho i filamenti in AC e un trimmer da 250R fra i filamenti e massa, che permette di eliminare ronzio centranto il punto di lavoro.
Lo schema lo allego, ma non ho capito poi come si collega l'offset ai filamenti...e se è corretto per estrarre i 50V.
Allegati
asd.png
asd.png (1.86 KiB) Visto 5072 volte

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Schema di Grounding Ottimale

Messaggio da Vicus » 24/05/2012, 12:44

Si può andare, il riferimento lo colleghi al centro del trimmer o a uno dei capi dei filamenti.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Schema di Grounding Ottimale

Messaggio da Fix_Metal » 24/05/2012, 13:36

Vicus ha scritto:Si può andare, il riferimento lo colleghi al centro del trimmer o a uno dei capi dei filamenti.
Il centro trimmer è su una "massa" presa da un tap del trafo. Pensavo di usare la stessa massa per il riferimento di massa dello schema (i due C vanno in quella massa). Il trimmer non dovrebbe essere sostituito con un altro valore visto l'offset DC presente?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Schema di Grounding Ottimale

Messaggio da robi » 24/05/2012, 13:43

Però questo non ha più a che fare col grounding. Cerchioamo di tenere i thread puliti.
Lo scema classico è 1M 100k dall'anodica principale, e 33µ 100V in parallelo al 100k.
1milli è troppo ed inutile. La tensione viene usata come riferimento per il tap centrale dei filamenti. Guarda lo schema sloclone.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Schema di Grounding Ottimale

Messaggio da Fix_Metal » 24/05/2012, 13:49

robi ha scritto:Però questo non ha più a che fare col grounding.
Come no, l'avete tirato in ballo voi sta cosa degli elevated heaters!
Io ho chiesto come applicarla (perchè non mi è chiaro) e se è possibile veramente, visti i limiti di tensione dettati dal datasheet.

Rispondi