Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

rumore di fondo amplificatore...help me

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: rumore di fondo amplificatore...help me

Messaggio da alexradium » 14/05/2012, 14:54

io andrei per un ground buss saldato sui pot,non quella specie di daisy chain che mi sembra faccia anche loop tramite chassis.
schermato sull'input gia ce l'hai però io lo farei lungo fino alla valvola e la 68k diretta sul pin.
ok i filamenti nell'angolo dello chassis,ma gli altri fili alzali un pò,specie le griglie.

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: rumore di fondo amplificatore...help me

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 14/05/2012, 15:14

Non ho sentito l'audio, ma da quello che dici sembra rumore dovuto ad una massa mancante. Io prima di tutto controllerei che TUTTE le masse siano attaccate tra di loro, poi che siano attaccate allo chassis. Se ancora non bastasse connetterei la tessa del connettore di alimentazione allo chassis nello stesso punto dove hai connesso il resto delle masse.

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: rumore di fondo amplificatore...help me

Messaggio da alexradium » 14/05/2012, 16:49

jimmy_ver2.0 ha scritto:Non ho sentito l'audio, ma da quello che dici sembra rumore dovuto ad una massa mancante. Io prima di tutto controllerei che TUTTE le masse siano attaccate tra di loro, poi che siano attaccate allo chassis. Se ancora non bastasse connetterei la tessa del connettore di alimentazione allo chassis nello stesso punto dove hai connesso il resto delle masse.
Attenzione!
per effettuare un lavoro a regola d'arte in termini di sicurezza su qualsiasi apparecchio elettrico a 220v,il filo di messa a terra deve essere collegato in un punto adiacente alla presa,da solo.
tutto il resto può essere collegato anche adiacente ma mediante una altro ancoraggio.
capisco che qui stiamo parlando di diy,e magari ognuno a casa propria fa quel che gli pare però mi sembrava giusto puntualizzare una norma che ho visto molto spesso ignorata,anche se nei layout è quasi sempre ben segnalata.

Avatar utente
Maxi
Diyer
Diyer
Messaggi: 117
Iscritto il: 24/10/2011, 14:36

Re: rumore di fondo amplificatore...help me

Messaggio da Maxi » 14/05/2012, 17:09


Attenzione!
per effettuare un lavoro a regola d'arte in termini di sicurezza su qualsiasi apparecchio elettrico a 220v,il filo di messa a terra deve essere collegato in un punto adiacente alla presa,da solo.
tutto il resto può essere collegato anche adiacente ma mediante una altro ancoraggio.
capisco che qui stiamo parlando di diy,e magari ognuno a casa propria fa quel che gli pare però mi sembrava giusto puntualizzare una norma che ho visto molto spesso ignorata,anche se nei layout è quasi sempre ben segnalata.
Ok... è quello che ho fatto!!
Grazie per la precisazione Alex

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: rumore di fondo amplificatore...help me

Messaggio da Hades » 16/05/2012, 10:59

Preciso che io personalmente non ho mai messo cavi schermati su nessun anodo di nessuna valvola... Il cavo schermato lo metto soltanto dove passa segnale AC disaccoppiato dalla DC, ovvero: griglie di controllo, potenziometri del gain, uscita del potenziometro degli alti e potenziometri del volume, eventuali jack con segnale tipo send/return. All'ingresso del tonestack ho smesso di metterlo perche' ho fatto prove con e senza e con cambia NULLA.

Preferisco curare piu' il layout (non tanto come ordine, ma come funzionalita') che mettere cavi schermati ovunque sperando che siano la panacea per sistemare altri errori! :numb1:

Alcune buone norme per evitare di far ronzare l'ampli come un motore 50 cavalli di una barca:
- MAI e ripeto MAI far passare cavi di segnale PARALLELI ai cavi dove scorrono grosse correnti, particolarmente se alternate;
- MAI e ripeto MAI far passare cavi di massa PARALLELI ai cavi dove scorrono grosse correnti, particolarmente se alternate;
- Il cavo piu' lungo non per forza e' peggio, l'importante e' il percorso;
- Controllare sempre per i componenti off board che un punto non venga riferito a massa in due punti differenti.
- Se non si e' sicuri di dove mandare a massa un punto, mandarlo a massa sul condensatore di filtro di riferimento per quel punto del circuito;
- Se possibile, tenere le fonti di corrente AC vicino allo chassis e lontano dalle board e dai potenziometri.

Altre cose non mi vengono in mente, sicuramente mi sfugge qualcosa.

Buon lavoro!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Maxi
Diyer
Diyer
Messaggi: 117
Iscritto il: 24/10/2011, 14:36

Re: rumore di fondo amplificatore...help me

Messaggio da Maxi » 16/05/2012, 13:04

grazie ancora per tutte le risposte e i consigli molto utili da tenere presente.
Per adesso non ho potuto riprendere in mano il saldatore ma ho comunque effettuato una prova, credo allo stesso tempo rilevante.

Fino ad ieri ho suonato e provato la testa in casa e come dicevo il ronzio che sale piano piano con il passare di un paio di minuti è sempre stato uguale....Ieri prendo la testa e la porto in cantina dei miei genitori (casa primi anni 70 diciamo con circuito elettrico piuttosto datato) accendo l'ampli e il ronzio è molto inferiore d'intensità...

considerando che è un ampli un po' rumoroso di suo potrebbe anche starci se non fosse per quel maledetto ritorno di ronzio che arriva appena spengo lo switch dello standby... si alza un po si riabbassa e scomapare.

Ora mi domando : se in cantina ronzava meno, potrei escludere il discorso massa e incentrarmi sul discorso della corrente ?
Il rumore di massa solitamente è più un gracchio più che un hummm dai toni bassi o viceversa?
Ciao a tutti

Avatar utente
Maxi
Diyer
Diyer
Messaggi: 117
Iscritto il: 24/10/2011, 14:36

Re: rumore di fondo amplificatore...help me

Messaggio da Maxi » 22/05/2012, 9:25

:hummm_1: niente da fare per adesso, nonstante abbia rivisto le masse e spostato ed attorcigliato ancora di più alcuni fili che non erano avvitati molto bene insieme, ma il rumore si ripresenta sempre dopo una ventina di secondi che lo standby è ON...

questo il rumore che produce con Master a 5
http://soundcloud.com/maxiblues/hum-noise

Questo fatto che il rumore arriva dopo una ventina di secondi che le finali sono calde mi convince poco...

Avatar utente
Maxi
Diyer
Diyer
Messaggi: 117
Iscritto il: 24/10/2011, 14:36

Re: rumore di fondo amplificatore...help me

Messaggio da Maxi » 25/05/2012, 14:36

era la v1 farlocca che faceva tutto quel casino di HUMMMM!!
Aveco messo una tungsol in V1 e due sovtek in V2 e V3 .... tutte nuoveee!! Ma figurati se andavo a pensare fosse difettosa.
Fra l'altro l'ho dovuta prendere da un altro amppli perchè non ne avevo un'altra nuova.... ma guarda te ! almeno ho rimesso un po in ordine i cavetti dello chassis...

domanda : i cavi schermati che vanno in griglia 2 e 7 della V1 è indifferente che la calza sia accecata dalla parte della valvola o no?
Stavo riguardando il grounding e mi sono accorto di aver utilizzato per il PI/Screen Filter, il Main, e il comune dei trafi il bullone del trasformatore primario... è meglio spostarlo da lì? può generare rumori?

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: rumore di fondo amplificatore...help me

Messaggio da alexradium » 25/05/2012, 16:08

se colleghi la calza sulla massa dell'input e del pot gain allora dal lato valvola va tagliata e isolata con guaina termorestringente.

le masse sul trafo...funzionano,però a scanso di equivoci farei un foro apposta accanto con la sua vite e dado,costa nulla.

Rispondi