Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

preamp a valvole-dubbi

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

preamp a valvole-dubbi

Messaggio da tester » 18/05/2012, 17:54

Essendo masochista avevo pensato di farmi un ampli ibrido, preamp valvolare e finale a stato solido.
Avevo optato, per la sezione pre, per un fender champ 5f1...Il problema è nato quando ho provato a simulare l'uscita dal pre con un segnale di ampiezza 1 V f=50 Hz ..in uscita avevo un segnale pp di 200 V..Prima domanda, sbaglio qualcosa o è realmente così alta? Se sbaglio, mi potreste dire dove commetto l'errore?

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: preamp a valvole-dubbi

Messaggio da Tucos » 19/05/2012, 6:47

con cosa hai simulato? puoi passare il file della simulazione? di certo c'è qualcosa che non va. 200V in uscita non dovresti raggiungerli, al massimo 50-60Vpp ma non di più, poi il preamp satura. comunque anche il segnale in ingresso non va bene. 50Hz (queste freq di solito vengono segate via sulla chitarra) 1V (al massimo qualche pick-up attivo arriva a questa tensione di uscita). per simulare una chitarra dovresti mettere una Vinput tra 200 e 400mV e una freq tra 440Hz e 1KHz

tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: preamp a valvole-dubbi

Messaggio da tester » 19/05/2012, 11:34

con cosa hai simulato?
Pspice
puoi passare il file della simulazione?
non so come fare :muro: ma lo schema è quello citato, ne più ne meno :ok_1:
di certo c'è qualcosa che non va. 200V in uscita non dovresti raggiungerli, al massimo 50-60Vpp ma non di più, poi il preamp satura. comunque anche il segnale in ingresso non va bene. 50Hz (queste freq di solito vengono segate via sulla chitarra) 1V (al massimo qualche pick-up attivo arriva a questa tensione di uscita). per simulare una chitarra dovresti mettere una Vinput tra 200 e 400mV e una freq tra 440Hz e 1KHz
Ho preso 1 volt per mettermi nelle "peggiori" condizioni possibili

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: preamp a valvole-dubbi

Messaggio da robi » 19/05/2012, 13:45

Serve schema del pre e simulazione fra 82 e 1k (a tua scelta) 400mVpp (quindi 200mV su spice). Fender li simula tutti a 80mVrms

tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: preamp a valvole-dubbi

Messaggio da tester » 19/05/2012, 14:03

Serve schema del pre e simulazione fra 82 e 1k (a tua scelta)
suppongo siano Hz, giusto?
400mVpp (quindi 200mV su spice).
spetta spetta..con pspice devo mettere metà dell'ampiezza che voglio simulare?
Fender li simula tutti a 80mVrms
Per Fender va bene perchè il sistema è tutto valvolare, ma se faccio un ampli con finale ss devo considerare le situazioni peggiori o sbaglio? Altrimenti se metto un od in fronte al pre la tensione in uscita dal medesimo mi cuoce il finale..Sia chiaro, la mia è una deduzione logica, magari sbaglio tutto. :mart:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: preamp a valvole-dubbi

Messaggio da robi » 19/05/2012, 15:09

Posta lo schema, altrimenti non possiamo aiutarti.

tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: preamp a valvole-dubbi

Messaggio da tester » 19/05/2012, 15:30

Vorrei utilizzare il pre di questo Fender http://3.bp.blogspot.com/_BYIkYo9cnnw/T ... _schem.gif

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: preamp a valvole-dubbi

Messaggio da robi » 19/05/2012, 15:51

Hai due stadi con guadagno 27 in serie, in teoria un guadagno 730,
ma ovviamente non è così. Tieni conto che quell'ampli ha un feedback negativo che riduce il guadagno del secondo triodo, e che hai un potenziometro che ha metà corsa riduce il segnale ad 1/10.

Quindi Hai un segnale amplificato di circa 50 volte dopo il secondo stadio, col pot a metà. ..calcoli fatti a mente, non prenderli per legge ma con buona approssimazione.

Quindi 400mVpp in ingresso diventano 20Vpp in uscita circa.

tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: preamp a valvole-dubbi

Messaggio da tester » 19/05/2012, 16:05

Tieni conto che quell'ampli ha un feedback negativo che riduce il guadagno del secondo triodo
Ti riferisci al segnale preso sul catodo e riportato in uscita o sbaglio? Perchè avevo intenzione di non metterlo :ok_1:

Mi spieghi poi perchè fai i calcoli considerando metà corsa del pot? Non si rischia di ritrovarsi valori di tensione in uscita dal pre ben superiori a quanto previsto? Credo tu segua una logica, pero non la conosco...Potresti spiegarmela o dirmi dove posso documentarmi?

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: preamp a valvole-dubbi

Messaggio da Tucos » 19/05/2012, 16:47

la logica è che è a metà corsa la posizione più comune, e che andando oltre non aumenta il guadagno perchè il preamp satura
Ti riferisci al segnale preso sul catodo e riportato in uscita o sbaglio? Perchè avevo intenzione di non metterlo
per essere corretti il segnale è preso dall'uscita ed è mandato al catodo. puoi fare delle prove a scollegare questo NFB però non so quale possa essere il risultato sonoro.

tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: preamp a valvole-dubbi

Messaggio da tester » 19/05/2012, 17:16

Continua a non tornarmi:
-Supponiamo di scollegare il nfb ok?
-Potenziometro al max
Segnale in ingresso di 1 Vpp (chitarra con un pickup "normale" boostato con un overdrive, situazione comune credo)
In uscita dal pre dovrei avere parecchie decine di volts...E questa cosa che non mi torna, magari sbaglio ma non capisco dove...Il pre saturerà anche, ma a regola tenderà ad amplificare fintanto che ci riesce, quindi in uscita dal pre dovrei avere una tensione di ampiezza prossima a quella con cui alimento la valvola.

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: preamp a valvole-dubbi

Messaggio da Tucos » 19/05/2012, 17:58

ho fatto la simulazione anch'io. le semionde positive saturano subito (come è logico che sia dato che i catodi sono a 1,5V) ma credo che ci siano dei limiti nella simulazione delle valvole che non saturano quando il segnale diventa molto negativo.

tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: preamp a valvole-dubbi

Messaggio da tester » 19/05/2012, 18:07

hai modo di postarmi la tua simulazione o al limite il risultato? Voglio vedere se ho fatto qualche errore :ok_1:

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: preamp a valvole-dubbi

Messaggio da Tucos » 19/05/2012, 19:09

stupidamente non ho salvato. stasera la rifaccio e ti passo i dati precisi. Ad ogni modo perchè non fare il rpeamp del fender twin che lo trovo molto più versatile?

tester
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 63
Iscritto il: 04/10/2011, 15:48

Re: preamp a valvole-dubbi

Messaggio da tester » 19/05/2012, 19:14

Grazie...

Provo con questo preamp giusto per vedere il risultato finale...Meno roba c'è, meno danni faccio :ok_1:

Rispondi