Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

TSA15H: send/return e cavi

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

TSA15H: send/return e cavi

Messaggio da bill89 » 01/06/2012, 12:34

Salve ragazzi,
è da un po' di tempo che non mi faccio sentire, con la nuova chitarra ho raggiunto un suono che è davvero soddisfacente.
Ieri ho avuto la fortuna di scambiare il mio hot rod deluxe (malfunzionante ) con un tsa ibanez testata/cassa completamente modificato dal signore con cui ho fatto lo scambio... io sono rimasto soddisfatissimo e lui anche, considerando che lo avrebbe riparato e modificato da solo. ;)

Più piccolo, è vero, ma ha un gran bel suono caldo e scavato. Sono state cambiati alcuni valori di resistenze, tutti i condensatori con wima e silvermica, le valvole (jjtesla nel pre e EHX finali) e il cono (vintage 30 made in UK ).

Ora che credo di aver terminato le spese folli e che sono soddisfatto del mio setup (almeno per ora :mart: ) vorrei passare ai cavi.
Avendo questo ampli un send retun particolare, Seriale e inserito subito dopo il primo stadio di preamplificazione, in cui io inserirei tutta la pedaliera proprio per sfruttare il ts9 integrato come un pedalino, vorrei sapere se è così fondamentale che i cavi del send return siano di ottima qualità.
Per il cavo chitarra ampli pensavo a un Tabacco (ne ho sentito parlare benissimo, ma non costano poco), è necessario prenderli anche per il send return o contando che il segnale è già in parte preamplificato si può optare per una soluzione più economica?
Grazie.
Spero di non aver sbagliato sezione, ma ho qualche dubbio. :hummm_1:

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2076
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: TSA15H: send/return e cavi

Messaggio da Vicus » 01/06/2012, 12:45

Un cavo buono è più che sufficiente, non so quanto costino sti Tabacco ma io non spenderei cifre folli pensando a migliorare il suono. Solo per l'affidabilità farei un pensierino.

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: TSA15H: send/return e cavi

Messaggio da bill89 » 01/06/2012, 12:51

I Tabacco costano una 40ina di euro.
Quindi pensi anche tu che un segnale preamplificato non devrebbe risentire poi così tanto di un cavo di qualità media?

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 988
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: TSA15H: send/return e cavi

Messaggio da raf71 » 01/06/2012, 13:50

Ciao bill,
ti voglio solo consigliare di non prendere il cavo P...L, personalmente mi sono trovato malissimo, dopo averlo saldato ai jack, tra centrale e massa avevo circa 30K di resistenza con conseguente attenuazione del segnale.
Secondo me con un buon cavo, del tipo 1.5€ al metro, e quatto Neutrik dovresti non avere problemi.
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: TSA15H: send/return e cavi

Messaggio da Angus Young » 01/06/2012, 14:48

Concordo, Sommer o Tasker. Tra 1 e 2 euro al metro secondo il modello.
Jack Neutrik o Amphenol e non hai problemi e non ti sveni inutilmente.
In particolare il Tasker è stato confontato (da me e altre 6 orecchie) con George Ls e Reference. Differenze ad orecchio non rilevate.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: TSA15H: send/return e cavi

Messaggio da bill89 » 02/06/2012, 2:33

Vada per i sommer...
ho letto le caratteristiche tecniche e mi sembrano pari se non migliori dei reference... e li trovi a meno di tre euro al metro!
Grazie mille ragazzi. Appena avrò fatto vi faccio sapere come mi trovo! :salu:

Rispondi