Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

JCM 800 - La fretta è una cattiva consigliera!

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

JCM 800 - La fretta è una cattiva consigliera!

Messaggio da Angus Young » 10/06/2012, 14:05

Ciao Ragazzi, in periodo di intenso lavoro e stanchezza fisica e mentale mi rivolgo alla comunità per un supporto psico-fisico.

Mi hanno portato un JCM800 combo 2x12 dell'80 da riparare e rivalvolare.
Dopo un'indagine iniziale e varie prove trovo il trasformatore di alimentazione bruciato, il secondario dll'anodica è in corto.
Detto fatto ordino valvole (tutte JJ) e un bellissimo IGPW per sostituirlo.
Inutile soffermarci sulla qualità, su tutti i fronti, e della convenienza del caro Ingo.
Sostituisco il bimbo da 5Kg, cablo tutto im modo maniacale ed inizio i test.
40 secondi e inizio a sentire friggere qualcosa. Spengo tutto, tocco il trasformatore. 80 grazi a occhio e croce + puzza di evidente surriscaldamento.
Inizio a sudare freddo e ricontrollo tutto il cablaggio; nessun errore, anche le tensioni erano ok.
Il dubbio atroce mi assale, controllo i condensatori di filtro ed ecco che uno è in corto. :muro: :muro: :muro: :muro:
Inizio a pregare ed intanto li cambio con dei JJ 50+50 500 Volt nuovi.
Riaccendo ma il danno è già fatto. Ho bruciato anche il trasformatore nuovo. :muro: :muro: :muro: :muro:
Preso dalla frenesia di farlo suonare non mi sono soffermato ad analizzare bene la causa che ha portato alla rottura del primo TA.

Tralasciando i commenti sulla mia deficenza totale, e avendo già ordinato nuovamente il trasformatore, in attesa che arrivi sto qui a chiedervi cos'altro dovrei controllare per stare tranquillo ed evitare di sacrificare un altro bimbo!

Grazie a tutti di cuore.
Se qualcuno vuole un ferma porta a forma di TA IGPW glielo mando gratis.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
franci_pleximaster
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 581
Iscritto il: 21/08/2011, 18:18

Re: JCM 800 - La fretta è una cattiva consigliera!

Messaggio da franci_pleximaster » 10/06/2012, 15:21

cavolo, mi dispiace! mi hai ricordato quella volta che nella fretta tirare fuori l'humbucker al manico della mia epiphone col cacciavite ho tranciato la bobina...sono cose che succedono ma che ci insegnano anche (circa 10 euro ad imprecazione :face_green: )

dai, ora sai almeno qual è il vero problema!

per curiosità il trasformatore l'hai preso da TT?
Go ahead, try and hide from the UBERSCHALL it will seek you out, relentlessly, while you sleep, in this life and the next...Through Anarchy comes Peace.

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: JCM 800 - La fretta è una cattiva consigliera!

Messaggio da Angus Young » 10/06/2012, 16:02

Si, 70 euro + ss
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: JCM 800 - La fretta è una cattiva consigliera!

Messaggio da alexradium » 10/06/2012, 17:19

se gli elettrolitici sono originali su un ampli di 30 anni vanno cambiati a prescindere o comunque sono sospetti.
perlomeno sarebbe bene alimentare l'ampli con una lampadina in serie,in maniera da limitare la corrente e vedere subito se c'è un corto,questo sarebbe da fare sempre al primo avvio,l'ideale sarebbe il variac comunque.
ma non c'era un fusibile sull'alta?

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: JCM 800 - La fretta è una cattiva consigliera!

Messaggio da Tucos » 10/06/2012, 21:20

ma non hai un fusibile sull'anodica? sarebbe bene metterlo per evitare inconvenienti.
Dopo un'indagine iniziale e varie prove trovo il trasformatore di alimentazione bruciato, il secondario dll'anodica è in corto.
Sei consapevole che il secondario è un filo attorcigliato e che ha una alta impedenza ma bassa resistenza e il tester di dirà sempre che è in corto perchè in fondo è un filo?

alexradium
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 777
Iscritto il: 07/06/2011, 14:18

Re: JCM 800 - La fretta è una cattiva consigliera!

Messaggio da alexradium » 10/06/2012, 22:00

occhio anche ai diodi di rettifica...

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: JCM 800 - La fretta è una cattiva consigliera!

Messaggio da Angus Young » 10/06/2012, 22:59

Tucos ha scritto:ma non hai un fusibile sull'anodica? sarebbe bene metterlo per evitare inconvenienti.


E' un JCM 800 "originale" ovviamente ha i due fusibli su la 220 e sull'anodica. Sono rimasti intatti ed è questo chemi lascia perplesso.
Tucos ha scritto:Sei consapevole che il secondario è un filo attorcigliato e che ha una alta impedenza ma bassa resistenza e il tester di dirà sempre che è in corto perchè in fondo è un filo?
Io ne sono consapevole ma un secondario da 345 Volt non mi darà certo 1 ohm di resistenza ma almeno qualche decina. Estremo 1 - ct 48 ohm contro 4 ohm dell'altro ramo. Direi che è in corto. Anche perchè diventa una stufa dopo 10 secondi che è acceso!!
alexradium ha scritto:occhio anche ai diodi di rettifica...
I diodi sono ok e cmq non in caso di corto non rettficano e ti ritrovi un bel ripple sull'alimentazione, se sono interrotti non rettificano e non hai alimentazione.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: JCM 800 - La fretta è una cattiva consigliera!

Messaggio da Vicus » 11/06/2012, 0:42

Se un condensatore è in corto però non si ha tensione anodica o comunque è molto bassa.

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: JCM 800 - La fretta è una cattiva consigliera!

Messaggio da mlessio » 11/06/2012, 1:06

se non si sono sciolti gli isolamenti, io proverei a scollegarli e fare un paio di prove a vuoto, prima di decidere se è il trasformatore o cos'altro...

quotando Vicus, se un cap è in corto, tutta l'anodica se ne va a massa... e il trafo scalda per quello...

Il fusibile potrebbe non essere saltato perchè sovradimensionato, o perchè il/i cap in corto non sono proprio in corto, ma hanno perso buona parte dell'isolamento...

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: JCM 800 - La fretta è una cattiva consigliera!

Messaggio da Angus Young » 11/06/2012, 7:06

Vicus ha scritto:Se un condensatore è in corto però non si ha tensione anodica o comunque è molto bassa.
Quindi mi stai dicendo che se metto in corto un circuito alimentato a 450 volt non succede niente?
mlessio ha scritto:se non si sono sciolti gli isolamenti, io proverei a scollegarli e fare un paio di prove a vuoto, prima di decidere se è il trasformatore o cos'altro...
Leggete bene i post. Prove a vuoto fatte. Un ramo dell'anodica è in corto. Il trasformatore senza nulla collegato scalda come una stufa in 20 secondi.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: JCM 800 - La fretta è una cattiva consigliera!

Messaggio da Tucos » 11/06/2012, 8:14

Angus Young ha scritto:
Vicus ha scritto:Se un condensatore è in corto però non si ha tensione anodica o comunque è molto bassa.
Quindi mi stai dicendo che se metto in corto un circuito alimentato a 450 volt non succede niente?
Forse vicus intende dire che andando in corto un cap scarichi tutta l'anodica a massa. Scorre tantissima corrente e fondi velocemente il trafi però non misuri più una tensione anodica elevata.

Angus, alcune domande: La rettifica dell'HT è a doppia semionda oppure è fatta con un ponte di graetz?
Il fusibile sull'anodica sta prima o dopo i diodi di rettifica? da quanti Ampere è?

Avatar utente
jimmy_ver2.0
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 527
Iscritto il: 16/12/2010, 13:09
Località: Perugia

Re: JCM 800 - La fretta è una cattiva consigliera!

Messaggio da jimmy_ver2.0 » 11/06/2012, 8:52

Io, già che ci sei, cambierei anche i potenziometri visto che sono altri componenti che si usurano col tempo.

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: JCM 800 - La fretta è una cattiva consigliera!

Messaggio da Angus Young » 11/06/2012, 10:05

Rettifica a doppia semionda e fusibile da 1A post rettifica.

Rinnovo la mia richiesta iniziale ragazzi.

Oltre i condensatori, che ho già individuato e sostituito, c'è qualche altro punto che può riservarmi sorprese sull'alimentazione?
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: JCM 800 - La fretta è una cattiva consigliera!

Messaggio da mlessio » 11/06/2012, 10:18

1A è tantino... parliamo di 50 o 100W?

io sulle mie 50W monto dei fusibili slow da 350mA... e sono già abbastanza sovradimensionati, contando che sono a valle del B+ per il TU...

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: JCM 800 - La fretta è una cattiva consigliera!

Messaggio da Tucos » 11/06/2012, 10:26

1A va bene perchè al momento dell'accensione i cap di rettifica succhiano più corrente. Ed ad ogni modo mi sembra strano che con un cotro dei cap di filtro non sia saltato un Fusibile da 1A. Che il problema stia nella rettifica? Il secondario del trafi prevede la rettifica a doppia semionda? (ha il secondario 330 - 0 - 330 ?)

Rispondi