Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

tolleranza condensatore

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
astor 1
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 57
Iscritto il: 10/06/2012, 20:52

tolleranza condensatore

Messaggio da astor 1 » 14/06/2012, 22:02

quale tolleranza bisogna sceglere nei condensatori elettrolitici impiegati negli amplificatori? :numb1:

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: tolleranza condensatore

Messaggio da Hades » 15/06/2012, 5:45

Voltaggio di picco a cui possono essere sottoposti + 20% (circa), anche se e' 10% non fa nulla, arrotondando al valore commerciale di tolleranza successivo.

Es: 450VDC di tensione, 500V di tolleranza (meglio se 600V). 10VDC di tensione, 25V di tolleranza.

Io tengo questa regola e non ho mai cotto un condensatore.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: tolleranza condensatore

Messaggio da robi » 15/06/2012, 11:38

Esatto, bisogna tenere conto delle possibili fluttuazioni di rete, e di eventuali passaggi a tensioni superiori nei prossimi anni (ex passaggio da 220V a 230V ed eventuale futuro passaggio da 230V a 240V).

Avatar utente
nike_spike
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 61
Iscritto il: 17/08/2008, 16:22
Località: Sondrio

Re: tolleranza condensatore

Messaggio da nike_spike » 16/06/2012, 14:43

Uno dei motivi per cui i vecchi valvolari sono tutt'ora presenti nelle case e sul mercato, e probabilmente anche il motivo per cui hanno un suono "personale" è proprio che venivano costruiti innanzitutto con componenti con tolleranza 20% , in quegli anni non si pensava nemmeno al 10%; visto che le tensioni non erano stabili come ora, valeva la regola "melius abundare quam deficere".
In questo modo si era al riparo da sovratensioni e rotture dei trasformatori, esplosione di condensatori e quant'altro; il tutto era sovradimensionato.

nota: proprio per le tolleranze elevate dei componenti passivi non tutti i vecchi amplificatori suonano bene, alcuni erano dcisamente pessimi . . . anche tra i marchi blasonati. ;)

astor 1
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 57
Iscritto il: 10/06/2012, 20:52

Re: tolleranza condensatore

Messaggio da astor 1 » 16/06/2012, 18:10

quindi converrebbe prenderli al 5 massimo 10 di tolleranza giusto?ho un'altro dubbio mi sevirebbero dei condensatori da 10nf 450v,pero ci sono da 500v ,se li monto e' lostesso vero?anzi ho anche un margine di tolleranza in piu' giusto? :numb1: :numb1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: tolleranza condensatore

Messaggio da robi » 17/06/2012, 2:59

Esattamente. ;)

Avatar utente
nike_spike
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 61
Iscritto il: 17/08/2008, 16:22
Località: Sondrio

Re: tolleranza condensatore

Messaggio da nike_spike » 17/06/2012, 9:58

esatto, quando mi riferivo alla tolleranza non era relativo ai valori dei componeti bensì alle tensioni di lavoro. :numb1:

a volte il discostamento dal valore dichiarato di un componente (100Kohm dichiarati, 10% tollernza max 90-110) viene compensato dalla tollernza di un altro presente nel circuito quindi non bisogna impazzire a cercare valori "precisi". Anche perchè le valvole termoioniche, che una volta venivano costruite avevano anch'esse una tolleranza nonostante i materiali impiegati fossero di ottima qualità. Oggi ci sono tanti costruttori che costruiscono valvole perchè è un business e non si preoccupano minimamente di mantenere le caratteristiche dei modelli. Provate a sostituire le valvole del pre con stesse valvole di costruttori diversi e verificherete voi stessi questa affermazione.

Rispondi