Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Mesa Mark IV, cronaca di un restauro (si accettano consigli)

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Mesa Mark IV, cronaca di un restauro (si accettano consigli)

Messaggio da Zanna » 30/05/2012, 10:51

Ciao a tutti,
sto restaurando un mesa boogie mark IV combo 1x12, indicativamente dei primi anni '90, che è stato fermo per un bel po' di tempo.

Di seguito i problemi riscontrati:

un bel motorboating dopo un po' dall'accensione, anche a volume master azzerato.
la ventola di raffreddamento che non gira
un fruscio allucinante tipo cascate del niagara nel canale lead
potenziometri gracchianti da paura, soprattutto quello del gain del lead

Ho aperto l'ampli e ho notato che nel tempo ha subito qualche piccola modifica. Come si può vedere da schema in allegato, i filamenti della prima valvola V1 sono alimentati in continua. E' stato bypassato il circuito originale e sostituito con un piccolo toroidale inserito all'interno e relativo circuito di rettifica+stabilizzazione

Sono stati aggiunti due condensatori elettrolitici da, mi pare, 220 uF in parallelo ai principali dell'anodica per aumentare il filtraggio. Il problema è che erano condensatori diversi e secondo me era quell'accoppiata infelice a causare il motorboating. una volta eliminati ha smesso di farlo.

Così a occhio, un paio di resistenze di polarizzazione del lead sono state modificate per sgonfiarlo un po'

E' stato eliminato lo switch di messa a terra della corrente di ingresso con il relativo condensatore.

E' stato modificato il circuito di bias per poterlo regolare con un trimmer per tutto il quartetto di 6L6.

La ventola l'ho smontata completamente, tolto i cumuli di polvere che la riempivano, pulita con aria compressa e un po' di disossidante secco come lavaggio e ora gira correttamente.

Rimane il problema dei potenziometri gracchianti, che oltretutto sono chiusi perché hanno anche uno switch push-pull incorporato e per pulirli bene mi toccherà smontarli e aprirli. Ci metterò come minimo 1 ora :muro:

Rimane anche il problema del lead, secondo me potrebbe derivare anche dallo stato del pot del gain sia anche da qualche elettrolitico che comincia a mollare.
La cosa strana è che, secondo lo schema allegato, se io seguo il segnale trovo il fruscio già all'uscita di V1b, quindi l'unica cosa che cambia è il tonestack, ma non è che ci siano tanti componenti critici, e il famigerato pot del gain.
Gli LDR sembrano funzionare tutti, anche se quando si cambia canale con l'apposito selettore fa dei discreti ciocchi. Non conosco, da questo punto di vista, come sia un mark IV funzionante ma secondo me potrebbe derivare dalla miriade di scambi che deve fare il circuito, oltretutto LDR misti a relè.
Ovviamente ho provato a cambiare le 12ax7 e le finali per un test veloce ma non cambia nulla.

Per sicurezza, sto ordinando tutti gli elettrolitici e li cambierò tutti, visti anche i 20 e passa anni di età dell'esemplare e i problemi riscontrati.

Chi ha dei suggerimenti si faccia pure avanti.

Zanna
Allegati
mesa boogie Mark IV-a completo.pdf
(314.1 KiB) Scaricato 370 volte

Fender3D
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 43
Iscritto il: 27/01/2012, 18:10

Re: Mesa Mark IV, cronaca di un restauro (si accettano consi

Messaggio da Fender3D » 30/05/2012, 15:12

Di solito sui Mesa le resistenze di anodica delle valvole pre cambiano valore...

Auguri

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Mesa Mark IV, cronaca di un restauro (si accettano consi

Messaggio da Zanna » 30/05/2012, 15:23

Alcune R penso siano state cambiate, per lo meno il proprietario mi ha detto che l'ha "fatto modificare a suo tempo per sgonfiare un po' il lead", quindi immagino che randall smith non abbia messo due R in serie accrocchiate tra loro sulla pcb. Mi aspetto di trovare anche un cap cambiato di valore
Fender3D ha scritto:Di solito sui Mesa le resistenze di anodica delle valvole pre cambiano valore..
In che senso?

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Mark IV, cronaca di un restauro (si accettano consi

Messaggio da Hades » 30/05/2012, 16:25

In senso che puo' darsi che con il passare del tempo e l'utilizzo pesante, se non di qualita' le resistenze cambino valore, un po' come i condensatori nel tempo possono presentare perdite.

Il fruscio di fondo molto piu' probabilmente e' dato da alcuni condensatori di filtro malandati, inoltre se quel modello ha l'eq grafico a 5 bande, gli induttori potrebbero essere messi cosi' cosi'...
I ciocchi puo' darsi siano dati dai relay con i contatti oramai consumati. Se puoi cambia anche quelli.

Il Mark IV non e' mai stato silenzioso sul lead, un leggero hisssssssss e' quasi normale, ha gain a palate su una pcb molto contenuta...Inoltre, l'aver eliminato la messa a terra secondo me non gli ha fatto molto bene.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Mesa Mark IV, cronaca di un restauro (si accettano consi

Messaggio da Angus Young » 30/05/2012, 16:27

Penso voglia dire che si "cuociono" col tempo e tendono ad aumentare la resistenza.
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9590
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mesa Mark IV, cronaca di un restauro (si accettano consi

Messaggio da robi » 30/05/2012, 18:31


Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Mesa Mark IV, cronaca di un restauro (si accettano consi

Messaggio da Zanna » 31/05/2012, 10:21

Bello, mi ricorda i tempi della tesi :love_1:

L'unica cosa che ho provato a sostituire è la Ra da 100k in V1b, la sua non mi sembrava molto "bella" esteticamente.
Non è cambiato nulla. La cosa che mi fa pensare è che comunque, tonestack a parte, la prima valvola è in comune a tutti gli stadi. Quindi forse ha mollato qualcosa nei componenti del tonestack del lead oppure, appunto, proprio il pot del gain che a prestazioni è ridotto in condizioni penose.

Comunque quando arrivano tutti gli elettrolitici comincio da quelli oltre alla pulizia generale di un po' di contatti dove possibile e vediamo cosa succede.

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Mesa Mark IV, cronaca di un restauro (si accettano consi

Messaggio da Tucos » 31/05/2012, 10:38

Zanna, dato che hai un Mark IV sotto mano ed uno schema non del tutto attendibile, perchè non fai un lavoro di reverse engineering andando così a verificare e a correggere lo schema della mesa :love_1: :love_1: :love_1: ?

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Mesa Mark IV, cronaca di un restauro (si accettano consi

Messaggio da Zanna » 31/05/2012, 11:20

Eh, perché come ti dicevo l'ampli è stato un po' rivisitato, (hades potrebbe sapere anche da chi...) e quindi non è attendibile la base di partenza. ;)

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mesa Mark IV, cronaca di un restauro (si accettano consi

Messaggio da Hades » 31/05/2012, 11:36

Hahaha Zanna non dirmi che e' lo stesso personaggio che citavo in un altro post... Sarebbe solo la conferma dei miei sospetti! :lol1:

Zanna, comunque se puoi cambia i relay che magari hanno i contatti craterizzati e poppano di brutto... il Mark IV dovrebbe avere uno switching abbastanza silenzioso.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Mesa Mark IV, cronaca di un restauro (si accettano consi

Messaggio da Tucos » 31/05/2012, 11:37

la emsa nei suoi schemi di solito non mette valori sbagliati ma omette proprio dei componenti, e un retro engineering sareebbe utile a capire cosa è stato omesso nello schema.

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Mesa Mark IV, cronaca di un restauro (si accettano consi

Messaggio da Zanna » 31/05/2012, 12:10

@ hades: sì, ne abbiamo parlato in un altro post :face_green:

@ tucos: come ti dicevo, anche qui sono stati tolti componenti (ci sono i reofori sulla pcb ma non i componenti), aggiunti altri, quindi non riuscirei a fare un lavoro preciso.
Se pero', quando inizierò il restauro dei componenti, troverò delle variazioni rilevanti le segnalerò e vedremo alla fine cosa succederà.

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Mesa Mark IV, cronaca di un restauro (si accettano consi

Messaggio da Tucos » 31/05/2012, 12:57

ok

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re: Mesa Mark IV, cronaca di un restauro (si accettano consi

Messaggio da Zanna » 27/06/2012, 11:30

Bene, finalmente sono arrivati i componenti e ho effettuato le riparazioni.

Ho sostituito tutte le valvole: finali TAD, pre TAD tranne la valvola del lead dove ho messo una JJ e la PI dove ho messo una sovtek 12ax7 in quanto, a mio avviso, la PI contribuisce in maniera molto ridotta alla variazione timbrica dell'ampli.

Ho tolto la valvola del riverbero in quanto ho rimosso anche il tank delle molle su richiesta del proprietario.

Ho cambiato tutti gli elettrolitici con dei TAD e dei JJ. La scelta è ricaduta più che altro per questioni di dimensioni compatibili, visto che lo spazio per le manovre è poco, e per la reperibilità rapida.
Ora il motorboating e le scariche sono sparite e l'ampli è tornato silenzioso.

I relé li ho lasciati perché per cambiarli bisogna praticamente smontare completamente l'ampli e ci vuole un giorno di lavoro. Tanto il proprietario usa solo il clean per lavorare poi con i pedali. Il lead non gli piace, perciò li abbiamo lasciati dove sono tanto anche se "bumpano" non si usano.

Il problema ora sono i pot del gain e dei toni. Sono veramente malandati. ho provato di tutto: disossidante secco diverse volte, poi azione aggressiva con svitol, poi addirittura ho aperto quello del gain, che è un push-pull, e ho cambiato il wiper e lo strato di pasta resistiva ma niente, continuano a fare un casino che sono inutilizzabili.
Provvederò a sostituirli. Idem per quelli degli altri canali ma, come detto, non vengono usati e visto la difficoltà nel reperirli e sostituirli verranno lasciati in sede.

Il bias è stato tarato a circa 46 mA per un coppia di finali e a circa 43 / 44 mA per l'altra in quanto anche se è stato installato il trim per la regolazione è stata mantenuta l'asimmetria dei valori per le due coppie di finali come da schema originale.

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Mesa Mark IV, cronaca di un restauro (si accettano consi

Messaggio da Tucos » 27/06/2012, 12:05

Ho sostituito tutte le valvole: finali TAD, pre TAD tranne la valvola del lead dove ho messo una JJ e la PI dove ho messo una sovtek 12ax7 in quanto, a mio avviso, la PI contribuisce in maniera molto ridotta alla variazione timbrica dell'ampli.
Personalmente non avrei preso TAD per il pre. Se ricordo bene, la TAD non produce valvole ma seleziona e metcha benissimo. Dato che sul pre non ti servono valvole metchate o con caratteristiche specifiche potevi risparmiare.
Per quanto riguarda la PI, incide tanto sul suono. Sappi che la saturazione di finale è data per gran parte dalla PI che va anch'essa in saturazione.

Rispondi