Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Inserire ventola nel mio amp

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da robi » 25/06/2012, 15:26

Occhio però che il motorino ti ributta indietro parecchia ronza, e non è bello averla sui filamenti di un ampli hi-gain. Filtra bene in prossimità del motorino oltre che dei filamenti.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da Hades » 25/06/2012, 15:46

Puoi anche mettere un trasformatorino a parte da 5VA 14V, rettificare, filtrare e regolare, son 2 componenti e ti eviti disturbi vari sui filamenti...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da Tucos » 25/06/2012, 16:13

effettivamente forse è meglio aggiungere questa sezione a parte come dice hades.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da Fix_Metal » 26/06/2012, 0:41

Hades ha scritto:Puoi anche mettere un trasformatorino a parte da 5VA 14V, rettificare, filtrare e regolare, son 2 componenti e ti eviti disturbi vari sui filamenti...
Ma infatti, non è complicato e vai via tranquillo.....non hai nemmeno bisogno di collegare fra loro le masse ed eviti sicuramente ronzii.
Se non ne hai, io ho vari trafi da pcb qui in giro.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da Fix_Metal » 26/06/2012, 1:08

robi ha scritto:Beh io una prova la farei!
Lo avessi scoperto quattro anni fa avrei semplificato un controller di pH e temperatura che avevo fatto. Ti consiglio di stabilizzare bene la tensione di alimentazione, e magari stabilizzare leggermente anche le tensioni sul comparatore, usando fili schermati per i diodi usati come sensori, così che la ronza interna dell'ampli non influenzi la misurazione.
Il mio tutor per la tesi aveva fatto esperimenti in merito a sensori temperatura, per non ricordo quale applicazione, utilizzando fra questi anche dei diodi.
Non so però se siano stati soddisfacenti i test...io immagino che ci sia una grande varianza da diodo a diodo, e che non si riesca a fare una caratterizzazione precisa, a meno di accontentarsi di media e varianze campionarie e ragionamenti statistici. Dipende da quanta precisione ti serve, dopotutto.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da robi » 26/06/2012, 11:12

Io sono un ing. meccanico "prestato" all'elettronica, non mi sono mai occupato di produzioni di massa in questo ambito. Quei controller di pH e temperatura mi servivano in una decina di esemplari da laboratorio biologico per massimizzare il tasso di crescita di colture algali usate a fini energetici come biocombustibile di seconda generazione. Al momento mi sarei accontentato di regolare i valori manualmente.

Avatar utente
Fix_Metal
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1955
Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
Località: Bergamo
Contatta:

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da Fix_Metal » 27/06/2012, 12:49

robi ha scritto:Io sono un ing. meccanico "prestato" all'elettronica, non mi sono mai occupato di produzioni di massa in questo ambito. Quei controller di pH e temperatura mi servivano in una decina di esemplari da laboratorio biologico per massimizzare il tasso di crescita di colture algali usate a fini energetici come biocombustibile di seconda generazione. Al momento mi sarei accontentato di regolare i valori manualmente.
La caratterizzazione dei diversi sensori, mi sembra servisse per un progetto per la colorazione dinamica dei tessuti, usando differenti acidi/basi a pH diverso. Percui anche in quel caso c'era il "sensing" del pH. Dopodiché non so come siano finiti i test ecc., ripeto ;) Posso chiedere se ti interessa, quali risultati ha avuto (ammesso che abbia proseguito i test).

mastertaenia
Diyer
Diyer
Messaggi: 179
Iscritto il: 04/03/2012, 15:23

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da mastertaenia » 03/07/2012, 18:45

visto che sono fresco proprio di esami di elettronica...
la corrente che scorre in un diodo dipende marginalmente dalla temperatura, in particolare all'aumentare di quest'ultima la tensione di soglia tende a diminuire.
Con una amico durante la preparazione dell'esame avevamo fatto due conti e pare che tra la temperatura ambiente e la temperatura a 0 gradi la differenza sia di 50 mv ca. Il problema è che sembra non assumere un andamento propriamente lineare... ovviamente sono solo calcoli e niente sperimentazione magari per utilizzi ove non è richiesta altissima precisione può andare.

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da Tucos » 03/07/2012, 18:55

ragazzi ho fatto un po di prove ed ho appurato che il rumore fisico delle ventole è basso e non disturba affatto l'esecuzione. Se riesco a non avere rumori elettrici posso a nche far girare le ventole al massimo. Considerate che ho fatto le prove con delle ventole mediocri (due ventole da 35dB ciascuna) mentre quelle che monterò generano un rumore di 28dB

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da Hades » 05/07/2012, 11:05

Hai poi usato una sorgente separata (trafo/rettifica) o hai preso l'alimentazione da un punto gia' esistente dell'ampli?
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da Tucos » 05/07/2012, 12:07

si ho fatto la prova con alimentatore esterno, volevo solo vedere se il flusso d'aria era fastidioso.
Ora però ho provato ad alimentare le ventole con la 12V dell'amp è c'è un fruscio fastidioso. INserendo filtri RC, spostando la ventola prima o dopo lo stabilizzatore riesco a variare un po l'intensita del fruscio ma non ad eliminarlo. Non volendo intaccare la silenziosità dell'amp farò una alimentazione con trasformatore a parte.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da robi » 05/07/2012, 13:20

Tucos ha scritto:Non volendo intaccare la silenziosità dell'amp farò una alimentazione con trasformatore a parte.
Sì, come ti dicevo ad inizio pagina, i motorini elettrici buttano su una valanga di ronza. Fai bene ad optare per un'alimentazione separata (oppure per i 230V.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da robi » 05/07/2012, 13:22

Fix_Metal ha scritto:Posso chiedere se ti interessa, quali risultati ha avuto (ammesso che abbia proseguito i test).
Se non è disturbo per te e per lui, volentieri! Come sai sono curioso a 360°, perchè bene o male torna sempre tutto utile! =)

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da robi » 05/07/2012, 13:23

mastertaenia ha scritto:Con una amico durante la preparazione dell'esame avevamo fatto due conti e pare che tra la temperatura ambiente e la temperatura a 0 gradi la differenza sia di 50 mv ca.
Sì è corretto, come scrivevo nella pagina prima:
robi ha scritto:Typically, silicon diodes have approximately −2 mV/˚C temperature coefficient at room temperature.

Avatar utente
Tucos
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 861
Iscritto il: 16/01/2011, 22:35

Re: Inserire ventola nel mio amp

Messaggio da Tucos » 16/07/2012, 11:40

raga ho montato le ventole ed ho deciso che devo accenderle e tenerle di base ad una tensione di 8V perchè fanno poco rumore (fisico) ma c'è un bel flusso d'aria.
In caso aumenti eccessivamente la temperatura devono andare al massimo.
PErtanto credo di usare questo schema
robi ha scritto:Con un comparatore:
Immagine

Ti consiglio però di far girare la ventola lentamente ed usare il termostato solo per farla andare a pieno regime. Così tutto l'ampli lavorerà a temperature inferiori, e non per forza sempre nell'intorno della temperatura del termostato.
utilizzando un transistor invece del triac e mettendo in parallelo una resistenza per dare il minimo.
E' corretto questo ragionamento?
Avendo un assorbimento massimo di 450mA che transistor posso usare?

Rispondi