Un bias da campioni.....
Re: Un bias da campioni.....
Devi ricontrollare se hai tutti i valori corretti. Il trimmer da quanto è? 50k?
Che tensione hai sul primo condensatore dopo il diodo? Qual'è la tensione massima per quei condensatori?
Puoi disegnare lo schema con i valori che usi tu? Non dire che è come quello perché mi pare evidente che non lo è altrimenti funzionerebbe.
Che tensione hai sul primo condensatore dopo il diodo? Qual'è la tensione massima per quei condensatori?
Puoi disegnare lo schema con i valori che usi tu? Non dire che è come quello perché mi pare evidente che non lo è altrimenti funzionerebbe.
Re: Un bias da campioni.....
Devi abbassare i -17V! La tensione deve essere più negativa.
Come ti ho scritto sopra, il bias non è nient'altro che un alimentatore a tensione variabile.
Quindi i vari partitori a partire dal 27k vanno modificati per avere una tensione maggiormente negativa. Per configurazione del circuito di bias intendevo dire com'è il circuito, ma mi hai risposto dicendo che lo hai lasciato uguale a com'era prima, difatti hai -17 invece di -50V.
Guardando il circuito a naso, hai 27k poi 15k poi 47k su 50k di pot (come lo hai regolato?).
Quindi spannometricamente 90k su 50k, quindi al massimo arrivi a: -[100/sqrt(2)]*50/140 = -25V e con il pot a 2/3 sei a -17V, configurazione attuale.
Dato che avrai circa 490V di anodica alla fine, e le 6550 come finali, ti consiglio di poter variare il bias fino a -60V almeno. In prima approssimazione devi bypassare (ponticellare) la resistenza da 27k e quella da 47k. In realtà sarebbe meglio riconfigurare il circuito di bias, ma inizia a fare così e controlla che la tensione di bias scenda a -50 o meglio -60V.
Come ti ho scritto sopra, il bias non è nient'altro che un alimentatore a tensione variabile.
Quindi i vari partitori a partire dal 27k vanno modificati per avere una tensione maggiormente negativa. Per configurazione del circuito di bias intendevo dire com'è il circuito, ma mi hai risposto dicendo che lo hai lasciato uguale a com'era prima, difatti hai -17 invece di -50V.
Guardando il circuito a naso, hai 27k poi 15k poi 47k su 50k di pot (come lo hai regolato?).
Quindi spannometricamente 90k su 50k, quindi al massimo arrivi a: -[100/sqrt(2)]*50/140 = -25V e con il pot a 2/3 sei a -17V, configurazione attuale.
Dato che avrai circa 490V di anodica alla fine, e le 6550 come finali, ti consiglio di poter variare il bias fino a -60V almeno. In prima approssimazione devi bypassare (ponticellare) la resistenza da 27k e quella da 47k. In realtà sarebbe meglio riconfigurare il circuito di bias, ma inizia a fare così e controlla che la tensione di bias scenda a -50 o meglio -60V.
Re: Un bias da campioni.....
In realtà lo schema è così, solo che con un partitore 90k su 50k (cioè in uscita con al massimo 5/14 della tensione in ingresso, che già sono solo -70V, scendi a -25V massimi. Troppo poco. Va bene se hai appunto 325V in ingresso, così ti escono -80V dal bias.Vicus ha scritto:Puoi disegnare lo schema con i valori che usi tu? Non dire che è come quello perché mi pare evidente che non lo è altrimenti funzionerebbe.
Resta il fatto che quel circuito è rudimentale e non lo utilizzerei mai così. Troppa poca precisione. In alternativa si può prendere il bias fra le resistenze da 47k e 15k. Così si regola già meglio la tensione.
Re: Un bias da campioni.....
Grazie mille perchè se non altro ora mi è tutto più chiaro; visto che oggi sono a casa da lavoro vado subito a provare
intendevo questo anche se mi son spiegato come un cane :)Devi abbassare i -17V! La tensione deve essere più negativa.
Re: Un bias da campioni.....
rieccomi; cos'ho fatto:
ho bypassato la res da 27k,ho bypassato la res da 47k prima del trimmer e poi ho dovuto cambiare anche quello passando da un 50 a un 25k. Ora, regolato il trimmer a poco meno di metà (sarà intorno ai 10k d'impedenza) sono riuscito a regolare un buon bias.
Le valvole dissipano 25,25w che è circa il 70% della Pmax con una corrente di 0,05A e un tensione negativa di -63v.
Solo che ora mi ritrovo ad avere d'anodica 505v!
Come posso fare per abbassarla in un modo adeguato?
ho bypassato la res da 27k,ho bypassato la res da 47k prima del trimmer e poi ho dovuto cambiare anche quello passando da un 50 a un 25k. Ora, regolato il trimmer a poco meno di metà (sarà intorno ai 10k d'impedenza) sono riuscito a regolare un buon bias.
Le valvole dissipano 25,25w che è circa il 70% della Pmax con una corrente di 0,05A e un tensione negativa di -63v.
Solo che ora mi ritrovo ad avere d'anodica 505v!
Come posso fare per abbassarla in un modo adeguato?
Re: Un bias da campioni.....
Te lo avevo anticipato che avresti avuto 500V di anodica.
Hai provato a suonarci? Non ti piace il suono?
Hai provato a suonarci? Non ti piace il suono?
Re: Un bias da campioni.....
No no non per il suono;ho solo paura per i cap di filtro perche' anche loro vedono 505 volt,mentre ne reggono in teoria 500...
Pensavo di riuscire a rimanere sui490,invece cosi' ho paura di farli saltare...
Pensavo di riuscire a rimanere sui490,invece cosi' ho paura di farli saltare...
Re: Un bias da campioni.....
Puoi usare dei diodi di caduta sul trasformatore. Due da 20V, uno per lato prima della rettifica.
Re: Un bias da campioni.....
grazie dell'idea però gli zener non hanno wattaggi troppo piccoli per essere inseriti su questi due rami? sono stabili e affidabili? non li ho mai utilizzati...
Re: Un bias da campioni.....
ahahaha ma che cos'è!?!?!?! 

- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Un bias da campioni.....
Un diodo a vite, di potenza, che regge potenze mondiali 

-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Un bias da campioni.....
oltre allo zener,o cambi trafo oppure aumenti il voltaggio sui caps mettendone 2 in serie con partitore resistivo adeguato,sia su anodica che schermi,forse è la soluzione più economica e comunque più sicura in termini anche di durata degli stessi.maraz_87 ha scritto:No no non per il suono;ho solo paura per i cap di filtro perche' anche loro vedono 505 volt,mentre ne reggono in teoria 500...
Pensavo di riuscire a rimanere sui490,invece cosi' ho paura di farli saltare...
Re: Un bias da campioni.....
Due zener da 50V 50W, i classici con case TO35 costano 2 euro l'uno.
Quattro condensatori di alimentazione da almeno 300V e 100µF ti costano almeno 20 euro, poi dove li alloggi? Devi rifare il layout. Non mi sembra nè più economico, nè più pratico. Tantomeno cambiare trasformatore.
Quattro condensatori di alimentazione da almeno 300V e 100µF ti costano almeno 20 euro, poi dove li alloggi? Devi rifare il layout. Non mi sembra nè più economico, nè più pratico. Tantomeno cambiare trasformatore.
Re: Un bias da campioni.....
grazie a tutti per le risposte!
robi sarò scemo (sicuro!) ma io sti diodi non li trovo....
ho trovato questo http://www.banzaimusic.com/P4KE27A.html ma non so se ho capito bene il funzionamento...e non so se serve al mio scopo o solo a fare un bel corto
robi sarò scemo (sicuro!) ma io sti diodi non li trovo....
ho trovato questo http://www.banzaimusic.com/P4KE27A.html ma non so se ho capito bene il funzionamento...e non so se serve al mio scopo o solo a fare un bel corto