Engl Savage 120
Engl Savage 120
Salve ragazzi, avrei cortesemente bisogno di un vostro consiglio al riguardo del bias per questo amplificatore.
Un ragazzo mi ha portato questo ampli per controllarli il bias delle finali; due 6550 EH.
Le ha acquistate da un tizio il quale gli ha garantito che erano accoppiate e praticamente nuove.
Non proprio convinto del tutto mi ha portato la testata per un controllo.
Personalmente non ho mai lavorato con questo tipo di valvole, ho scaricato la scheda e mi sembra che siano come le EL34 (correggetemi se sbalglio) a parte un diverso collegamento di una griglia interna.
Ho controllato la tensione negativa di griglia ed è di -52,8V, la tensione anodica è di 545V.
Ho montato il bias prove, che mi sono costruito, ed ho rilevato una valvola una corrente di 28,8 mA e sull'altra di 33,7 mA.
A questo punto mi sembra di capire che le valvole non sono proprio accoppiate.
Volevo chiedervi ma come fa questo ampli ad avere una potenza di 120W, come è scritto sulla testata, con questi valori che ho rilevato?
Ma queste 6550EH in push pull, con una tensione di griglia di 545V, che potenza effettiva riescono a tirar fuori?
Nell'attesa vi ringrazio e saluto.
Criugo
Un ragazzo mi ha portato questo ampli per controllarli il bias delle finali; due 6550 EH.
Le ha acquistate da un tizio il quale gli ha garantito che erano accoppiate e praticamente nuove.
Non proprio convinto del tutto mi ha portato la testata per un controllo.
Personalmente non ho mai lavorato con questo tipo di valvole, ho scaricato la scheda e mi sembra che siano come le EL34 (correggetemi se sbalglio) a parte un diverso collegamento di una griglia interna.
Ho controllato la tensione negativa di griglia ed è di -52,8V, la tensione anodica è di 545V.
Ho montato il bias prove, che mi sono costruito, ed ho rilevato una valvola una corrente di 28,8 mA e sull'altra di 33,7 mA.
A questo punto mi sembra di capire che le valvole non sono proprio accoppiate.
Volevo chiedervi ma come fa questo ampli ad avere una potenza di 120W, come è scritto sulla testata, con questi valori che ho rilevato?
Ma queste 6550EH in push pull, con una tensione di griglia di 545V, che potenza effettiva riescono a tirar fuori?
Nell'attesa vi ringrazio e saluto.
Criugo
Re: Engl Savage 120
Non quelli dichiarati, e comunque il bias puoi alzarlo ancora parecchio.
A spanne, senza calcolatrice quindi controlla, puoi arrivare a 50mA senza problemi.
A spanne, senza calcolatrice quindi controlla, puoi arrivare a 50mA senza problemi.
Re: Engl Savage 120
Grazie Robi, per l'informazione.
Ma la valvola 6550EH in che range di potenza viene classificata; esempio la EL 34 viene dichiarata per 25W.
A questo punto mi sembra di capire che la 6550 abbia una potenza più alta.
Se faccio un conto veloce, con 50mA che mi hai indicato e 545V di anodica, dovrei avere un potenza di 27,25W con riferimento al 70% della suapotenza.
Pertanto questa valvola dovrebbe avere una potenza effettiva di circa 40W.
Ma i dati effettivi di questa valvola quali sono?
Grazie
Ma la valvola 6550EH in che range di potenza viene classificata; esempio la EL 34 viene dichiarata per 25W.
A questo punto mi sembra di capire che la 6550 abbia una potenza più alta.
Se faccio un conto veloce, con 50mA che mi hai indicato e 545V di anodica, dovrei avere un potenza di 27,25W con riferimento al 70% della suapotenza.
Pertanto questa valvola dovrebbe avere una potenza effettiva di circa 40W.
Ma i dati effettivi di questa valvola quali sono?
Grazie
Re: Engl Savage 120
La 6550 e' piu' simile ad una 6L6GC che ad una EL34, perche' non e' un pentodo ma un tetrodo a fascio.
Qui c'e' il datasheet: http://www.drtube.com/datasheets/6550a-ge1972.pdf
A seconda del produttore, puoi tirarci fuori anche un centinaio di Watt in PP, e la si piazza nel range fra i 35 W e i 42 W di dissipazione per singolo tubo, chiaramente dipende dai valori della valvola e anche dal produttore.
Teoricamente con 600V di anodica e un bias molto caldo puoi tirarci fuori 100W, in quella configurazione secondo me non tiri piu' di 60-70W (a spanne).
Come bias puoi stare fra i 45mA e i 50mA con quelle tensioni, il primo e' al 70% il secondo piu' caldo al 80%.
Qui c'e' il datasheet: http://www.drtube.com/datasheets/6550a-ge1972.pdf
A seconda del produttore, puoi tirarci fuori anche un centinaio di Watt in PP, e la si piazza nel range fra i 35 W e i 42 W di dissipazione per singolo tubo, chiaramente dipende dai valori della valvola e anche dal produttore.
Teoricamente con 600V di anodica e un bias molto caldo puoi tirarci fuori 100W, in quella configurazione secondo me non tiri piu' di 60-70W (a spanne).
Come bias puoi stare fra i 45mA e i 50mA con quelle tensioni, il primo e' al 70% il secondo piu' caldo al 80%.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Engl Savage 120
Sì, ma la savage ha 4 finali, mica 2. Quindi si fa eccome...
Re: Engl Savage 120
Grazie Hades per le tue indicazioni; questa sera ci darò un'occhiata con un pò di tranquillità.
La testata che mi ha portato ha due finali e non quattro ed originale così.
Grazie
La testata che mi ha portato ha due finali e non quattro ed originale così.
Grazie
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Engl Savage 120
Allora è la Savage 60
http://www.englamps.de/fileadmin/user_u ... age_60.pdf

Re: Engl Savage 120
Anche io ho avuto qualche perplessita', ma ho controllato e della savage hanno fatto anche la versione 60W, molto meno diffusa, che probabilmente si chiamera' Savage 60Fix_Metal ha scritto:Sì, ma la savage ha 4 finali, mica 2. Quindi si fa eccome...

Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: Engl Savage 120
Io ho preso per buono che fosse la versione con due finali. Se hai 4 finali ne tiri fuori 150 senza problemi (alimentazione e OT permettendo).Fix_Metal ha scritto:Sì, ma la savage ha 4 finali, mica 2. Quindi si fa eccome...
Re: Engl Savage 120
Vedo che questa testata è un pò intigrante.
Ieri sera ho controllato per bene il bias è sono riuscito a tararlo a 50mA portando il trimer a fine corsa; meno di così non ci sono riuscito con queste valvole della EH. Probabilmente quelle originale erano tarate leggermente più basse ma si vede che le caratteristiche delle EH sono leggermente diverse.
Confermo ancora una volta che la testata ha due 6550 per finali e che sulla testata è riportato Savage 120.
Ho cercato sul web lo schema e sono riuscito a trovarlo e sembra che corrisponda tutto anche le due finali 6550.
Ho visto le istruzioni della Savage 60 ma il pannello anteriore è totalmente diverso.
Oggi provo a fare un paio di foto e di postarle prima di ridargli la testata.
Ieri sera ho controllato per bene il bias è sono riuscito a tararlo a 50mA portando il trimer a fine corsa; meno di così non ci sono riuscito con queste valvole della EH. Probabilmente quelle originale erano tarate leggermente più basse ma si vede che le caratteristiche delle EH sono leggermente diverse.
Confermo ancora una volta che la testata ha due 6550 per finali e che sulla testata è riportato Savage 120.
Ho cercato sul web lo schema e sono riuscito a trovarlo e sembra che corrisponda tutto anche le due finali 6550.
Ho visto le istruzioni della Savage 60 ma il pannello anteriore è totalmente diverso.
Oggi provo a fare un paio di foto e di postarle prima di ridargli la testata.
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Engl Savage 120
A dir poco assurdo: Manuale . A pagina 13 il tube array mostra chiaramente 2 finali. Quindi la Savage 120 ha 2 finali, mentre a quanto ho visto la Savage Special è l'unica ad averne 4.
ENGL comunque ha di buono che tiene tutti i manuali e i suoi prodotti sono univocamente identificabili tramite la sigla sul retro (Exxx, con xxx 3 cifre), quindi si trova sempre tutto (tranne gli schemi corretti
)
ENGL comunque ha di buono che tiene tutti i manuali e i suoi prodotti sono univocamente identificabili tramite la sigla sul retro (Exxx, con xxx 3 cifre), quindi si trova sempre tutto (tranne gli schemi corretti

Re: Engl Savage 120
Perfetto Fix_Metal questa è la testata così risparmio di caricare le foto.
Sul manuale è riportato che le finali sono delle KT88 e non delle 6550, che dopo siano intercambiabili questo è un'altro discorso.
Sul manuale è riportato che le finali sono delle KT88 e non delle 6550, che dopo siano intercambiabili questo è un'altro discorso.