Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Mack AP80B restauro e modifiche

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mack AP80B restauro e modifiche

Messaggio da robi » 13/08/2012, 22:55

Sempre detto, per riparare gli ampli serve psicologia, prima dell'elettrotecnica. :face_green:

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Mack AP80B restauro e modifiche

Messaggio da MapleMarco » 14/08/2012, 11:33

magari mi capitasse più spesso di dover far psicologia, pur di avere ampli del genere in giro per casa :lol1:
comunque sono arrivato ad un compromesso, devo scoprire se i trafi sono dimensionati giusti o no
in caso sono giusti......troverò il modo di rigirargli la frittata in qualche altro modo XD

come fo per capire se sono dimensionati o meno?
io pensavo di compararli dimensionalmente ai trafi della versione che montava le 4 EL...può essere una soluzione sicura o no??
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Mack AP80B restauro e modifiche

Messaggio da Vicus » 14/08/2012, 12:04

Puoi provare a montare le valvole e controllare se la tensione dei filamenti scende troppo oppure montare il tutto e controllare che il trasformatore di alimentazione e quello di uscita non scaldino. Anche senza suonare, non serve che suoni per due ore.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9593
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Mack AP80B restauro e modifiche

Messaggio da robi » 14/08/2012, 14:53

Se vuoi provare, invece di montare le valvole basta che aggiungi delle resistenze in parallelo a filamenti (sono 3A in più, quindi su 6.3V sono 2Ohm e 50W) e anodica (80mA in più, quindi su 400V sono 5k e 50W), e guardi quanto cala la tensione e quanto scaldano i trasformatori.

...ma insisterei per lasciarlo così, sia per i possibili problemi che questo può provocare, sia perchè comunque suonerebbe diverso (meno capacità a parità di potenza, e meno corrente anodica, tanto per iniziare), sia per il calo di valore dovuto alle modifiche.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mack AP80B restauro e modifiche

Messaggio da Kagliostro » 18/09/2012, 7:55

Prova a spiegargli che con la cassa giusta può far rendere al massimo l'ampli e che di contro raddoppiare le valvole (ammesso che i trasfo reggano) raddoppierebbe i W ma non raddoppierebbe la potenza sonora

Magari leggendo questo si convince
(non è spiegato proprio al massimo ma ci si avvicina)

http://www.costalab.com/dritte/efficien ... epito.html

Buona l'idea di un'uscita line out

K

filmax
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 4
Iscritto il: 02/10/2012, 13:52

Re: Mack AP80B restauro e modifiche

Messaggio da filmax » 02/10/2012, 14:09

salve a tutti
qualche giorno fa mi hanno dato un amplificatore mack AP80B solo testata in condizioni disastrate.
dopo averla messa in condizioni sufficienti avrei bisogno dello schema elettrico o di conoscere che valvole sono le due preampli.
qualcuno puo aiutarmi?
grazie del vostro tempo

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mack AP80B restauro e modifiche

Messaggio da Hades » 02/10/2012, 15:04

filmax, messo il tutto giu' cosi' serve la sfera di cristallo.
Dovrebbero essere delle ECC82, CREDO. Non c'e' nessuna sigla stampigliata sulle valvole?
Sicuramente sono doppi triodi ECC... Lo schema pare introvabile...

Ha qualche problema in particolare? Anche senza schema vediamo se si riesce a rimetterlo in funzione per bene.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

filmax
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 4
Iscritto il: 02/10/2012, 13:52

Re: Mack AP80B restauro e modifiche

Messaggio da filmax » 07/10/2012, 18:15

Hades grazie per la veloce risposta
ho montato due ecc82 ho tramite il jack ho fornito in segnale a 1KHz.
l'uscita è prelevata dal TU sulla presa a 16 ohm,qui il segnale non supera i 20Vpp.
mi sembrano pochi o no?
il segnale risulta distorto e ho notato che i due segnali in opposizione di fase presenti sulle griglie delle finali sono una più ampia dell'altra.
la tensione anodica delle EL34 è di circa 450V, mi sembra eccessiva ma è quella fornita direttamente dal trasformatore ponte e condensatore
a questo punto sei sicuro che le valvole pre siano due ECC82?

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Mack AP80B restauro e modifiche

Messaggio da Vicus » 08/10/2012, 2:02

Chiedi direttamente a maplemarco.

Avatar utente
Angus Young
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 764
Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
Località: Palermo
Contatta:

Re: Mack AP80B restauro e modifiche

Messaggio da Angus Young » 08/10/2012, 7:23

Confermo che sono ECC82
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mack AP80B restauro e modifiche

Messaggio da Hades » 12/10/2012, 11:44

filmax ha scritto: il segnale risulta distorto e ho notato che i due segnali in opposizione di fase presenti sulle griglie delle finali sono una più ampia dell'altra.
Allora potrebbe un problema sull'invertitrice di fase, prova a cambiarla e a controllare i condensatori di disaccoppiamento, eventualmente cambiali perche' quei condensatori (primo indiziato quello collegato alla griglia in cui entra l'onda meno ampia) potrebbero aver problemi dopo tanti anni.

Se vuoi fare un test, misura l'ampiezza del segnale prima che venga splittato (all'uscita del pre) perche' 20V PP dovrebbe essere l'uscita del pre, non del finale :lol1:
filmax ha scritto:la tensione anodica delle EL34 è di circa 450V, mi sembra eccessiva ma è quella fornita direttamente dal trasformatore ponte e condensatore
No, 450V mi sembrano ampiamente entro le specifiche dato che le EL34 solitamente sono date per 500V all'anodo, e per tirar fuori quella potenza non si puo' fare altrimenti.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

filmax
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 4
Iscritto il: 02/10/2012, 13:52

Re: Mack AP80B restauro e modifiche

Messaggio da filmax » 14/11/2012, 22:42

salve hades
scusa il lungo silenzio ma il lavoro mi ha distatto
dopo aver sostituito valvole e condensatori le cose non sono cambiate ma aumentando la resistenza sull'anodica della valvola pre sono riuscito ad avere due forme uguali e simmetriche sulle griglie delle finali.
la tensione di uscita su di un carico di 8 ohm è di 30 volt di picco quindi stiamo parlando di circa 50 watt.
il problema è che se stacco il carico le finali vanno in autoscillazione.
puoi spiegarmi cosa accade?

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: Mack AP80B restauro e modifiche

Messaggio da raf71 » 15/11/2012, 9:48

Ciao Filmax
Le finali vanno in oscillazione perchè non hanno il corretto carico applicato agli anodi. Infatti, l'impedenza di ingresso del TU è quella di targa a patto che sia collegato il corretto carico al secondario dello stesso. Quindi, se vuoi scollegare la cassa e continuare a testare l'ampli, devi collegare all'uscita una resistenza, ad esempio da 8.2ohm 100w.
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Mack AP80B restauro e modifiche

Messaggio da Hades » 15/11/2012, 12:51

Se lasci un finale a valvole senza un carico (resistivo o induttivo che sia) sei sull'ottima strada per bruciare il trasformatore di uscita, dato che esso riflette l'impedenza del carico agli anodi delle finali.
Segui il consiglio di Raf71 (carico fittizio).
In alternativa collega la cassa ad un attenuatore di potenza e l'attenuatore alla cassa, questo se ti interessa provare l'effetto a volumi alti di finale ma avere bassi volumi sul cono.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

filmax
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 4
Iscritto il: 02/10/2012, 13:52

Re: Mack AP80B restauro e modifiche

Messaggio da filmax » 15/11/2012, 21:26

grazie delle vostre esaurienti risposte, ho collegato all'uscita una resistenza da 10 ohm 50w e così ho potuto regolare al meglio la tensione delle griglie. l'uscita è di 30V di picco, che ne pensate?

Rispondi