Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 19/10/2012, 8:21

Ma dove hai mai visto un controllo di tono in ingreso ?

al massimo qualche schema potrebbe avere qualche condensatore in ingresso o un pot ad uso "volume"

il controllo di tono lo devi mettere tra V1 e V2

ti avevo postato i link agli schemi del 5F2 e AA764, guarda quelli

o, se vuoi cambiare tra V2 e V3 (la 6v6)

K

p.s.: certo nella chitarra un controllo di tono potrebbe esserci, ma in input all'amp .......

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 19/10/2012, 15:16

grazie come sempre K. rifaccio un'altro layout e te lo mostro appena posso...volevo solo delle delucidazioni riguardo ai messaggi precedenti che però nessuno prima mi ha risposto.


MESSAGGIO PRECEDENTE:
ho chiamato novarria e gli ho chiesto: perchè l'impedenza del primario del TU del champ che vendi tu è 5k invece quelli della hammod sono 7 k?
lui mi ha detto che li fa fare da 5k in modo da avere più volume in uscita.
il champ fatto precedente se lo alzi quasi ad 1/4 di giro spara moltissimo.
visto che sto facendo un'altro ex novo però stavolta cabinet/cassa, non combo posso fare cosi??? :

1) compro un TU hammond in modo tale da avere meno volume e da permettere alle valvole di saturasi visto che alzo un po di più il potenziometro del volume? o è lo stesso? (sto dicendo putt....??? )

2) va bene se lo tolgo l'imput 2 quello LOW o lo lascio stare? ho cancellato fili che non dovevo cancellare?(è quella la mia preoccupazione...)

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 19/10/2012, 16:05

La potenza d'uscita dipende dalla valvola, dalla tensione anodica e dal bias

ogni tipo di valvola ha caratteristiche particolari e per rendere il massimo abbisogna di un trasformatore con una determinata impedenza, di una certa tensione anodica e di bias

Giocando tra i valori dell'impedenza del trasformatore, della tensione e del bias si riesce a far lavorare la valvola ugualmente, restando nell'ambito della sua tolleranza

come puoi vedere qui

Immagine

una 6v6 lavorando a 5k con 250v anodica e resistenza di catodo da 250ohm da in uscita 4.5W

Diciamo che Novarria si è tenuto alle prescrizioni di datasheet e non ha mantenuto, invece, le caratteristiche del progetto Fender originale

(non ricordo più che anodica hai sull'ampli)

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 19/10/2012, 23:57

tensione al pin 3 ,8 della 6V6: 315,8-316,2 V( l'ultima volta che la misurai)

ho rifatto il layout, stampandomi quei file che mi linkasti e che mi hai detto di vedere...ehmm.....dove ho sbagliato stavolta?(perdona la mia ignoranza) e grazie per prima sulla spiegazione precedente.:mart:
Allegati
layout 2.png

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 20/10/2012, 7:49

Ciao Hey Jude

Per quanto riguarda il trasfo da 5k e l'anodica da 315v direi che siamo fuori specifiche

magari qualcuno qui del forum se la cava con le curve e riesce a dirti a 315v di anodica se la 6v6 volesse effettivamente i 7k (6.6kohm)

Per il layout, fammi (fatti) un piacere disegna prima lo schema e poi il layout, si va molto meglio per il debug

Questa mattina poi sono un po' rintronato (nottata non delle migliori) e veramente vorrei guardare uno schema per vedere cosa sta succedendo

non dico che tu ne disegni uno di sana pianta, basterebbe un lavoro di copia incolla con il sistema che hai usato per il layout

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 20/10/2012, 20:06

ciao K. ti capisco....


novità....santo mi ha inviato il file con ''la modifica elimina ronzio''....dateci un'occhiata

il mio obiettivo è quello di ''swattare'' diciamo così da ignorante, l'amplificatore, in modo tale da far saturare le valvole a volumi più bassi di prima....quello precedente è una belva non si può suonare in casa.inoltre metterci un send return, quello postato in precedenza. il tonestack per ora lo lascio perdere, ma per adesso il fattore principale è questo...il volume, e far colorire le valvole a volume più basso. ecco perchè mi sono fissato in questi giorni con l'impedenza del tu del champ.. :mart: aiutatemi a capire cosa mi ha dato santo .

il layout datomi in precedenza e lo schema datomi adesso non sono identici, al piedino 8 della 6v6 mancano diverse cose.. l'NFB ad esempio non lo vedo...
Allegati
5F1 originale.jpg
modifica elemina ronzio.pdf
schema elettrico champ 5f1 modifica elemina ronzio
(190.61 KiB) Scaricato 337 volte

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 20/10/2012, 22:00

La modifica che ti serve è un VVR

in alternativa puoi usare uno switch con resistenza in serie all'anodica della sola finale

in pratica inserisci una resistenza per abbassare l'anodica ed uno switch in parallelo alla resistenza (fai un po' di prove per determinare il valore)

in alternativa la resistenza (e lo switch) puoi metterli in serie all'alimentazione della griglia della finale

switch chiuso = massima anodica = potenza massima

switch aperto = anodica abbassata (dalla resistenza) = potenza ridotta

se vuoi il VVR puoi trovarne uno a buon prezzo da TubeTown

http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... lator.html

http://www.tube-town.net/diy/tt-needfull/03-ttvoco.html

nell'esempio viene ridotta la tensione di griglia (il che è una variante del metodo più comune, quello di diminuire l'anodica)

il VVR è, come vedi, talmente semplice che te lo puoi autocostruire

ATTENZIONE il pot di regolazione, per il tuo progetto, deve sopportare ALMENO 500v (vedi nei datasheet dei potenziometri)

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 21/10/2012, 10:49

per il nuovo ampli credo che lo acquisterò da tubetown. riguardo il vecchio ampli me lo auto-costruirò.
quindi il problema dell'eccessiva potenza dell'ampli è stato risolto con il VVR.
domanda:


1) come anche per la regolazione dell'NFB esterno, quello a potenziometro da 1M messo in precedenza(grz robi :face_green: ),questo controllo può essere regolato ad ampli acceso qualsiasi volta vogliamo? o pregiudichiamo la vita della finale?( ti faccio questa domanda per eccesso di zelo)

2) riguardo il rumore che genera questo ampli:
mi sbagliavo nel post di prima,layout e schema di novarria coincidono.... giusto?
ho fatto un layout grezzo con la modifica richiesta. va bene?
Allegati
modifica elimina ronzio.png

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 21/10/2012, 15:01

Novarria ti sta indicando un vecchio sistema (tutt'ora in uso) per ricreare un riferimento di massa fittizio al circuito dei filamenti

Immagine

I trasformatori di solito hanno un CT (Center Tap - Presa Centrale) sull'avvolgimento dei 6.3v

se manca si può ricreare una massa fittizia usando due resistenze da 100R (anche 2 da 220R è un valore abbastanza comune, con 220R invece di 100R l'assorbimento aggiunto è un po' inferiore)

SELEZIONA con il tester le due resistenze che userai, devono avere il valore più vicino possibile l'una all'altra

il punto di congiunzione delle due resistenze va collegato a massa o, come indicatoti da novarria, in un punto in cui sia presente una tensione un po' superiore, novarria ti ha consigliato il catodo della finale, è un sistema spesso usato in passato

altro sistema per elevare la tensione di riferimento dei filamenti è un partitore resistivo collegato all'anodica (le resistenze devono avere un rapporto tra di loro adeguato in modo da non far scorrere troppa corrente), tensioni di riferimento "normali" da usare per elevare i filamenti sono nell'ordine di 30v-40v, a volte anche sensibilmente di più (che sappia io anche un 70v-80v)

Se hai un pot a filo da 300 o 500 ohm puoi usare quello al posto delle due resistenze

le due estremità del pot ognuna ad un ramo del 6.3v, in centrale (o pattino o wiper o cursore o come ti piace di più chiamarlo) va collegato a massa o come le 2 resistenze ad un riferimento leggermente più alto rispetto massa

regolando il pot di fino (rispetto la posizione centrale di partenza) fai sparire l'Humm

qui sotto un esempio di come elevare la tensione di riferimento dei filamenti con partitore resistivo e condensatore di livellamento

Non ricordo lo schema che hai usato per l'NFB, comunque non dovresti avere problemi ad azionarlo anche durante il funzionamento

Per il VVR tieni presente che ti da la possibilità di scegliere in modo dinamico la tensione e quindi la potenza, se usi il sistema della resistenza e dello switch (che è molto economico) hai invece solo due potenze, il massimo o la potenza ridotta, ma ad un costo veramente irrisorio

K

p.s.: Leggiti questo tread http://music-electronics-forum.com/t16311/
Allegati
heatRefDemo.gif
heatRefDemo.gif (7.61 KiB) Visto 6836 volte

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 22/10/2012, 19:59

diciamo che noi stiamo risolvendo lo stesso problema,versione ''italiana''.

grazie per il link del forum, sto studiando un po di inglese,ho dei parenti in america e quando mi inviano qualche messaggio di posta non li capisco tanto e quindi mi appoggio a google traduttore non capendoci una mazza del testo tradotto :mang: .da quello che ho capito ,il signore che ha costruito il champ non ha messo dall'inizio quelle 2 resistenze da 100 ohm sulla 6V6 pin 2-8-8-7.
subito dopo averle messe, ha detto che ha avuto sostanziali migliorie riguardo al ronzio.

poi sinceramente continuando a leggere mi sono perso, vuoi la stanchezza post-lavorativa , vuoi anche che non ci capisco nulla leggendo tecnichese-inglese tradotto da google :mart:

come prova per adesso faccio questo:

1) prendo due resistenze da 220 ohm, misuro la resistenza ai loro capi, di quelle similari, collego uno dei loro capi tra di loro saldandoli e collegandoli al catodo (pin 8)6v6. gli estremi delle resistenze invece alla 6,3 v.

2) idea :mart: xD visto che il signore ha avuto migliorie a riguardo, mettendo le resistenze da 100 ohm sulla 6v6,(lui se le era scordate) possiamo aumentare anche il valore di quelle resistenze anche noi? cosa succede alla finale? aiutiamo a diminuire il ronzio anche cosi?

IN UN POST PRECEDENTE TU MI HAI DATO QUESTA RISPOSTA RIGUARDO QUESTA DOMANDA:
compro un TU hammond in modo tale da avere meno volume e da permettere alle valvole di saturasi visto che alzo un po di più il potenziometro del volume? o è lo stesso? (sto dicendo putt....??? )
kagliostro ha scritto: OMISSIS

Giocando tra i valori dell'impedenza del trasformatore, della tensione e del bias si riesce a far lavorare la valvola ugualmente, restando nell'ambito della sua tolleranza

OMISSIS

K
come hai fatto a determinare la potenza in uscita della finale in base all'impedenza del trasformatore d'uscita?
vorrei farmi il calcolo impostando i 7k del TU della Hammond .

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 22/10/2012, 23:26

1) e 2) Puoi usare 2 resistenze da 100R oppure 2 da 220R, non sono valori critici, usandone 2 da 220R aggiungi meno assorbimento al circuito (salvi un po' di corrente rispetto a 2 x 100R)

Non ho fatto nessun calcolo, l'immagine fa parte dei datasheet della 6v6

Consulta questo datasheet (vedi a pagina 2)

http://www.tubezone.net/pdf/6v6.pdf

ci sono le indicazioni per funzionamento a 185v - 250v - 315v

a 185v impedenza trasformatore 3500ohm
a 250v impedenza trasformatore 5000ohm
a 315v impedenza trasformatore 8500ohm

e questi sono i dati di fabbrica, poi i vari costruttori possono fare delle modifiche nell'impiego a loro "gusto"

Se tu vuoi replicare un ampli sarebbe indicato "copiare" il progetto così com'è stato fatto (poi magari lo modifichi)

novarria fornendoti il trasfo da 5k non ha rispettato la realizzazione originale

è come se tu copiassi pari pari una bicicletta da corsa ma nella tua copia usassi un cambio con rapporti diversi

secondo te si potrà usare allo stesso modo e darà le stesse prestazioni dell'originale ?

Un consiglio che reputo molto importante, impara l'inglese, quasi tutto quello che ti interessa è scritto in inglese (e poi al mare si rimorchia meglio se lo si conosce ;) )

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 23/10/2012, 17:34

kagliostro ha scritto: Un consiglio che reputo molto importante, impara l'inglese, quasi tutto quello che ti interessa è scritto in inglese (e poi al mare si rimorchia meglio se lo si conosce ;) )

K

OF COURSE :face_green:

1) ok K utilizzo le resistenze da 220 k per la 6v6 e per la modifica elimina ronzio.

2) compro un TU hammond con il primario di 7 k, da novarria acquisto solo quello di potenza.

3) riguardo l'ultima cosa in questione ossia il send return, mi sono fatto un giro per controllare i prezzi e scegliere il trasformatore giusto per alimentare il circuito in questione:

http://www.el34world.com/Forum/index.php?topic=14288.0

premetto: non sono tanto ferrato in materia di trasformatori, sul foglio dello schema elettrico vicino la sezione di alimentazione c'è scritto:
260 v /100mA 6.3v/3A,queste sono le caratteristiche del secondario giusto? (per essere chiari) perdonami per le domande demenziali

visto che dovrei acquistare da santo ho pensato che questo si avvicinasse alle specifiche del circuito:

http://www.enovaz.it/prodotto-143332/Tr ... -CH66.aspx

quei 10 volt in più possono essere tollerabili? o devo per forza portare la tensione a 260v? inoltre la corrente dei 6,3 v è massimo 1A, basta per alimentare il circuito o ci vuole un secondario da 6,3 v con quella specifica corrente ossia 3 A?

4) poi non ho capito bene una cosa....come valvola va utilizzata la 12AU7 o la 12AV7? ho cercato sulla barra di tubetown e non mi da nulla. invece cercando su ebay me ne da tantissime, solo che sono nos, valvole vintage...
non so cosa mettere, cosa mi consiglieresti K?

5) novarria inoltre ha scritto di sostituire come preamplificatrice una 12AY7 O 5751 per diminuire il guadagno....
ne vale la pena utilizzare queste valvole se le modifiche del punto 1) vadano a buon fine? (ti scrivo ciò perchè mi ritrovo sprovvisto di resistenze da 220 ohm 1w)

ti ringrazio in partenza

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 23/10/2012, 21:33

Se hai le resistenze da 100R va bene ugualmente, basta che ci siamo come W

(100R 1/2W minimo - 220R 1/4W minimo)

per il trasformatore 10v di anodica in più non sono un problema (casomai basta aumentare un po' la resistenza sul filtro), per la corrente dei filamenti guardati qui i datasheet delle valvole che ci vuoi alimentare e fatti due conti (poi magari vediamo)
ricordati che se non c'è il CT sui 6.3v anche qui devi mettere le resistenze

http://tdsl.duncanamps.com/tubesearch.php

La 12ay7 e la 5751 sono due valvole "storiche", non hanno un guadagno altissimo, ma c'è chi ne è entusiasta

http://thetubestore.com/gainfactor.html

per la 12au7 o la 12av7 mi pare di ricordare che in quel circuito siano state usate tutte e due (con esiti simili)
(la 12au7 altro non è che una ecc82)

a proposito, metti un condensatore da 200nf collegato ai pin dei filamenti di V1

K

p.s.: OF COURSE = di corsa (ovviamente) :mang: :face_green:

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 24/10/2012, 13:38

1)RIGUARDO IL SEND RETURN:

la 12AU7:

Vh Ih VaMax VhkMax PaMax IkMax
6.3 0.3 300 180 2.75 20
12.6 0.15 300 180 2.75 20

12AV7 Ratings:

Vh Ih VaMax PaMax Cgk Cak Cga
6.3 0.45 300 2.7 3.2 1.3/1.6 1.9
12.6 0.225

scusami ma ci sono due diverse tensioni di alimentazione per alimentare queste valvole? comunque,credo che con 1 A di corrente ce la faccio ad alimentare la valvola... credo che sceglierò la 12au7. devo notare la corrente Ih giusto?
riguardo il condensatore da 200nf perchè lo devo applicare ai pin 4,5 della 12au7?

ti chiedo questo come prima ed ultima volta, perchè non so leggere tanto bene i datasheet delle valvole allora mi sono documentato:
http://www.audiovalvole.it/come_si_legg ... sheet.html


2)RIGUARDO LA VALVOLA DI PRE DELL'AMPLIFICATORE:

5751 Ratings
Vh Ih VaMax VhkMax PaMax IkMax Cgk Cak Cga
6.3 0.350 330 +/-100 0.7 4.0 1.4/1.4 0.5/0.4 1.4/1.4
12.6 0.175

12AY7 Ratings
Vh Ih VaMax PaMax Cgk Cak Cga
6.3 0.3 300 1.5 1.3 0.6 1.3
12.6 0.1

la mia scelta(da principiante) è caduta sulla 5751
http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... -5751.html

fino ad adesso ho solo messo electro harmonix, questo tipo di marca la JJ va bene?non le ho mai provate xD

comunque davvero interessate quel link sul guadagno delle valvole. :Gra_1:

ho trovato questo link riguardo alcune prove di laboratorio sulle valvole..tratta anche quel discorso del rumore che stiamo trattando noi.
http://www.leradiodisophie.it/Alimentat ... tori-4.htm
(non vedo l'ora di prendermi un oscilloscopio usato..è da tanto che non ci smanetto..quasi 2 anni)


:ciao:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 24/10/2012, 14:48

Se la tua intenzione è di usare il nuovo TA solo per l'FX Loop, come hai visto nei datasheet la corrente delle due valvole è di 300mA e 450mA, quindi 1A è sufficiente

Ci sono molte valvole che possono funzionare con doppia tensione per i filamenti

Immagine

collegamento tra i pin 4 e 5 oppure collegamento tra i pin 9 e (4+5 assieme)

a 12.6v circola meno corrente e quindi il circuito "disperde meno disturbi" nell'alpli

Riguardo la 5751 tendo ad usare valvole NOS e non sono fine conoscitore delle differenze di sfumatura tra i vari marchi della produzione moderna, quindi non ti posso aiutare nella scelta

riguardo al condensatore da 200nf il consiglio è di collegarlo ai pin 4 e 5 di V1 EDIT: o fra 9 e (4+5 assieme) a seconda del modo in cui la alimenti (la prima valvola dell'ampli, quella prima della quale c'è il jack per la chitarra, non altre valvole presenti nell'ampli o FX Loop) la modifica ha a che fare con la reiezione del rumore proveniente dal circuito dell'anodica

K

Rispondi