Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Bypass anodo, delucidazione!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Rispondi
MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Bypass anodo, delucidazione!

Messaggio da MapleMarco » 09/11/2012, 14:49

Salve gente..
apro questo nuovo argomento perchè non ne ho trovato uno adeguato dove poter fare questa domanda...mhm

aaaallora...il mio quesito è il seguente.
Come influisce un condensatore posto a bypassare la resistenza di anodo?

io ero convinto che servisse solo a scongiurare eventuali oscillazioni parassite...e che in molti amp si usa metterlo al 3 stadio di guadagno...
ma....perchè?

grazie :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Bypass anodo, delucidazione!

Messaggio da Hades » 09/11/2012, 19:06

Il condensatore di bypass all'anodo, detto "snubber cap", serve ad evitare oscillazioni parassite formando un filtro passa basso a -3db alla frequenza di taglio.
Quindi vien da se che, tagliando le alte frequenze, perdi grinta e brillantezza.
Le impressioni sono quelle di un suono piu' finto e piatto, ma molto piu' controllato.
La serie Mark della Mesa ad esempio mette uno snubber importante sul quarto stadio, anche lo Spalwn Nitro... Ma quello per questioni di suono (togliere alti fastidiosi)...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Bypass anodo, delucidazione!

Messaggio da robi » 09/11/2012, 20:19

Li trovi di tutti i valori e su tutti gli stadi. Non c'è una regola fissa, se non quella di ottimizzare il suono. In realtà la sensazione di suono finto c'è quando questi cap non vengono usati nel modo giusto (troppi, o troppo alti di valore dove non servono).

È solo un modo di tagliare armoniche su uno stadio di guadagno e su diversi stadi di guadagno, dipende dal suono che vuoi ottenere.

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Bypass anodo, delucidazione!

Messaggio da MapleMarco » 10/11/2012, 13:08

tutto moolto più chiaro!
vi è un altro modo per togliere le oscillazioni oltre a questo che, come avete detto, rischia di rendere il suono "finto" se non adoperato a dovere??

grazie!!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Bypass anodo, delucidazione!

Messaggio da robi » 10/11/2012, 14:58

Come oramai tutti sul forum sanno, io rispondo con altre domande:
Disegna due stadi di guadagno in serie, tipo primo e secondo della SLO.
Dove vedi la possibilità di creare o modificare dei passa basso?

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Bypass anodo, delucidazione!

Messaggio da MapleMarco » 10/11/2012, 22:08

(è un metodo giusto, così quando qualcuno trova la risposta la trova in modo ragionato ed impara...sennò ad avere le risposte pronte non si diventa mai auto sufficienti)

allora che io sappia:

cap di disaccoppiamento grossi = più bassi
cap di bypass catodico grossi = più bassi

e poi l'SLO tra 1 e secondo stadio a un filtro......470k//2.2n...

quindi se volessi togliere alti, alzo quei due cap...e poi quel filtro ammetto di non saper bene come funzia quindi non lo toccherei :mart:
(di solito cerco di mettere sempre meno roba possibile tra gli stadi....facendo il preamp ho visto che il suono esce più "naturale" così'...boh, magari è solo "effetto placebo")
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Bypass anodo, delucidazione!

Messaggio da robi » 11/11/2012, 15:13

Fuochino, quelli sono tutti e tre dei passa alto.

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Bypass anodo, delucidazione!

Messaggio da MapleMarco » 12/11/2012, 0:22

oddio, dunque, le resistenze?
di anodo e di catodo?

sto andando in confusione mhm
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Bypass anodo, delucidazione!

Messaggio da robi » 12/11/2012, 1:01

Studiati come sono fatti i circuiti base RC e CR, disegnati lo schema di cui ti parlavo prima e guarda dove trovi i LPF e dove gli HPF.

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Bypass anodo, delucidazione!

Messaggio da MapleMarco » 12/11/2012, 11:41

ho capito che ogni partitore tra stadio (anche il pot del gain) assieme al cap di disaccoppiamento forma un passa alto...

ma non capisco perchè il cap al catodo sia un passa alto...
torno a studiare :mart:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Bypass anodo, delucidazione!

Messaggio da Hades » 12/11/2012, 19:25

Per il calcolo della frequenza effettiva ti rimando QUI, dove puoi fare qualche prova e capire meglio.

Esempio di abbinamento filtro+partitore e' il pot del gain, ma soltanto se questo e' bypassato da un condensatore. Se nessun condensatore bypassa il potenziometro, allora e' un semplice partitore di tensione.

Come ti ha detto Robi cerca di individuare i filtri passa-basso e passa-alto in uno schema, poi postalo e vediamo se hai chiaro il concetto :lol1:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

marcodelta
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 93
Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
Località: Arco (TN)

Re: Bypass anodo, delucidazione!

Messaggio da marcodelta » 22/08/2014, 16:24

Era da un pò che volevo capire come effettivamente operasse il cap di bypass all'anodo. Dopo essermi scervallato perdondomi in un bicchier d'acqua mi sono accorto che la soluzione stava semplicemente nel mettersi a fare il calcolo del parallelo.
Facendo questo calcolo risulta evidente che la risposta sta in: impedenza variabile. Ma variabile rispetto a cosa? Alla frequenza!

Ecco il risultato di R//C: R/(1+JωCR) con ω = 2πfreq; C=capacità; R=resistenza

Guardando il risultato si vede che R è divisa da (1+JωCR). Pertanto finchè JωCR tende a zero il divisore non è rilevante e R tende ad R nominale. Aumentanto la frequenza il valore di ω aumenta, di conseguenza JωCR non è più trascurabile; L'effetto è quello di far vedere all'anodo impedenze via via minori all'aumentare della frequenza. Questo effetto fa si che l'amplificazione non sia costante, introducendo l'effetto di taglio.

Rispondi