REALIZZAZIONE TUBE DRIVER
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: REALIZZAZIONE TUBE DRIVER
mmmmm, ciabatta con spia luminosa? Pc acceso?
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!
Re: REALIZZAZIONE TUBE DRIVER
no no ho cercato di utilizzare quegli occorgimenti anche prima.
ho fatto un ulteriore prova. ho alimentato i fili dell'alternata del circuito dell'alimentatore variabile con i 9 v e l'uscita l'ho collegata al pedale. pensavo che non si accendesse perchè dovevo avere per forza una caduta maggiore di tensione di 1 -2 v ma il pedale si accendeva. il risultato? non si sentiva nessun ronzio ( manopole del tube driver settate tutte a metà).
domanda: e se creo una piccola basetta da mettere dentro il pedale come filtro per limitare questo problema? avevo pensato a questo: http://www.digitalexperience.eu/images/ ... e/7809.jpg
ho fatto un ulteriore prova. ho alimentato i fili dell'alternata del circuito dell'alimentatore variabile con i 9 v e l'uscita l'ho collegata al pedale. pensavo che non si accendesse perchè dovevo avere per forza una caduta maggiore di tensione di 1 -2 v ma il pedale si accendeva. il risultato? non si sentiva nessun ronzio ( manopole del tube driver settate tutte a metà).
domanda: e se creo una piccola basetta da mettere dentro il pedale come filtro per limitare questo problema? avevo pensato a questo: http://www.digitalexperience.eu/images/ ... e/7809.jpg
- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: REALIZZAZIONE TUBE DRIVER
Si ma i condensatori devono essere più grossi.
Il pedale assorbe almeno 350mA. Metti il Cap in ingresso da 1000uF 25V e in uscita da 220uF 16Volt
Il pedale assorbe almeno 350mA. Metti il Cap in ingresso da 1000uF 25V e in uscita da 220uF 16Volt
Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!