Mi stavo chiedendo se qualcuno può darmi chiarimenti su quest'argomento dato che mi sto accingendo al cambio di valvole di un feder Twin reverb.
Il procedimento in linea generale penso di averlo capito:
1 stacchi l'ampli, attacchi il carico resistivo, attacchi il generatore di segnale e sostituisci le valvole
2 attacchi il tester per misurare l'amperaggio, l'oscilloscopio per la distorsione, metti in standby e accendi
3 misuri il voltaggio e guardi se si crea la distorsione alzando il volume, poi regoli il bias in cercando di ottenere il risultato ottimale in base alle misurazioni effettuate
Nella teoria non credo di sbagliare .. ma nella pratica prevedo già dei guai.
Il tester su che pin deve misurare ?? Poi mi immagino che mi serva un socket per mettermi in serie al circuito o no?!
Dove trovo il valore teorico che il Bias dovrebbe avere? lo devo dedurre dal risulatato che ho sull'oscilloscopio?
Chiarimenti sulla regolazione del Bias
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Chiarimenti sulla regolazione del Bias
Guide sulla regolazione del bias ce ne sono a frotte su tutto il web e sono sicuro che anche in questo forum è stato gia sviscerato il problema,direi che una bella ricerca è d'obbligo.
Fender Twin quale?
se tu avessi un silverface degli anni 70 potrebbe avere un circuito diverso dal solito.
Che devi usare l'oscilloscopio e il carico chi te lo ha insegnato?
Direi che per un neofita è più che sufficiente un voltmetro e in mancanza di una resistenza da 1 ohm sui catodi delle finali anche un amperometro,un cacciavite e stop.
Il calcolo è semplice,potenza nominale della valvola diviso tensione anodica,questa è la corrente massima,la corrente a riposo generalmente deve essere al massimo il 70%.
Un valore sicuro può essere 65%,ma nei Twin si va spesso anche più in basso,dipende poi da cosa ne esce come suono.
Fender Twin quale?
se tu avessi un silverface degli anni 70 potrebbe avere un circuito diverso dal solito.
Che devi usare l'oscilloscopio e il carico chi te lo ha insegnato?
Direi che per un neofita è più che sufficiente un voltmetro e in mancanza di una resistenza da 1 ohm sui catodi delle finali anche un amperometro,un cacciavite e stop.
Il calcolo è semplice,potenza nominale della valvola diviso tensione anodica,questa è la corrente massima,la corrente a riposo generalmente deve essere al massimo il 70%.
Un valore sicuro può essere 65%,ma nei Twin si va spesso anche più in basso,dipende poi da cosa ne esce come suono.
Re: Chiarimenti sulla regolazione del Bias
Sui twin di solito il bias mi piace fra il 50 ed il 60% della massima potenza dissipabile.
Re: Chiarimenti sulla regolazione del Bias
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... 4o92Rmf__E
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... ias#p80363
Per quanto riguarda l'utilizzo dell'oscilloscopio e del carico me l'ha insegnato tutti e nessuno.
E' un po come hai detto te, ci sono così tante guide su internet che poi alla fine quando tiri le somme e fai la media di tutti i metodi sbagliati ed esatti puoi dedurre conclusioni sbagliate.
L'ampli è un silverface
Grazie per le dritte.
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... ias#p80363
Per quanto riguarda l'utilizzo dell'oscilloscopio e del carico me l'ha insegnato tutti e nessuno.
E' un po come hai detto te, ci sono così tante guide su internet che poi alla fine quando tiri le somme e fai la media di tutti i metodi sbagliati ed esatti puoi dedurre conclusioni sbagliate.
L'ampli è un silverface
Grazie per le dritte.
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Chiarimenti sulla regolazione del Bias
Il metodo con l'oscilloscopio per vedere la distorsione d'incrocio è comunque inaccurato in generale.
Per il silverface,se originale con tutta probabilità ha un bias balance,quindi il funzionamento è diverso dalle spiegazioni delle guide.
Per il silverface,se originale con tutta probabilità ha un bias balance,quindi il funzionamento è diverso dalle spiegazioni delle guide.